Caffè riposato (L'Archivio di Tram Caffè)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, [15], 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27
sottostazione
00martedì 17 gennaio 2006 09:02

Per quanto riguarda la distribuzione mi stavo orientando su Mandrake, ma proprio ieri un amico mi ha parlato di Ubuntu, che sembra essere molto buona ma che io non conosco assolutamente. Tu la conosci? Per me il requisito principale deve essere un'interfaccia utente il più possibile semplice. In ogni caso, non essendo assolutamente pratico di informatica [SM=x346249] , faro' sicuramente appello ad un tecnico per installare la distribuzione. [SM=x346219]
P.S.
Grazie mille per la tua disponibilità e per il link molto interessante (ho potuto trovare delle preziose informazioni sul mio portatile).

[Modificato da sottostazione 17/01/2006 9.06]

alexanderc
00mercoledì 18 gennaio 2006 12:10
Re:

Scritto da: sottostazione 17/01/2006 9.02

Per quanto riguarda la distribuzione mi stavo orientando su Mandrake, ma proprio ieri un amico mi ha parlato di Ubuntu, che sembra essere molto buona ma che io non conosco assolutamente. Tu la conosci? Per me il requisito principale deve essere un'interfaccia utente il più possibile semplice. In ogni caso, non essendo assolutamente pratico di informatica [SM=x346249] , faro' sicuramente appello ad un tecnico per installare la distribuzione. [SM=x346219]
P.S.
Grazie mille per la tua disponibilità e per il link molto interessante (ho potuto trovare delle preziose informazioni sul mio portatile).

[Modificato da sottostazione 17/01/2006 9.06]




Effettivamente è molto meglio che la prima installazione sia eseguita da una persona già esperta. Se però hai la possibilità di assistere a tutta l'operazione potrai vedre che non è poi così difficile installare Linux.

Io utilizzo la distribuzione "Fedora", puntualmente tenuta aggiornata. Per quanto riguarda l'interfaccia utente non credo avrai problemi, dato che ormai esistono interfaccie grafiche per tutte le distribuzioni, ad esempio KDE www.kde.org o GNOME www.gnome.org , solo per citare le più utilizzate. Il loro funzionamento è identico all'ineterfaccia WINDOWS [SM=x346221] per DOS [SM=x346221] [SM=x346221] [SM=x346221]

Saluti,
Alessandro.
mitics
00mercoledì 18 gennaio 2006 14:29
Re:

Scritto da: sottostazione 17/01/2006 9.02

Per quanto riguarda la distribuzione mi stavo orientando su Mandrake, ma proprio ieri un amico mi ha parlato di Ubuntu, che sembra essere molto buona ma che io non conosco assolutamente. Tu la conosci? Per me il requisito principale deve essere un'interfaccia utente il più possibile semplice. In ogni caso, non essendo assolutamente pratico di informatica [SM=x346249] , faro' sicuramente appello ad un tecnico per installare la distribuzione. [SM=x346219]
P.S.
Grazie mille per la tua disponibilità e per il link molto interessante (ho potuto trovare delle preziose informazioni sul mio portatile).

[Modificato da sottostazione 17/01/2006 9.06]





Più che Ubuntu, basato sull'interfaccia grafica GNOME, ti consiglierei di partire con Kubuntu che invece è basato su KDE, a mio modesto parere più adatta a utenti provenienti da Windows.
Entrambe le distribuzioni sono derivate da Debian e quindi ne ereditano il sistema di gestione dei pacchetti con le dipendenze.
Se, prima di installarla definitivamente su disco rigido, desiderassi farti un'idea, ti consiglio sempre di partire da un live-CD della distribuzione, del quale puoi scaricare l'immagine ISO.
BTW, il nuovo nome di Mandrake è Mandriva: anche di essa dovrebbe essere disponibile un live-CD.

Ciao! [SM=x346219]
sottostazione
00mercoledì 18 gennaio 2006 16:05
Linux e connessioni


Alexanderc:
Non sempre la compatibilità è totale (lasciando stare il problema del modem che è un caso a parte).
L'unico problema per cui non mi sono impegnato più di tanto riguarda il modem. Sebbena per me non sia un problema vitale (mi collego ad internet solo tramite la rete del mio istituto), mi rendo conto che per chi volesse utilizzare una macchina linux per uso "domestico" la cosa diventi critica



Grazie mille, Alexander e Mitics, per i vostri preziosi consigli [SM=x346242] .
Quanto detto da Alexander a proposito del modem mi preoccupa un po': è il sistema senza fili che non si riesce a configurare, o qualunque modem (adsl ed interno)? A casa ho un router sul quale è connesso anche il computer di mia moglie, nonchè la stampante/fax. Se installo Linux (che sia Fedora, Mandriva o Kubuntu) rischio di non potermi connettere? E possibile capire se ci possono essere problemi di configurazione a partire dal live cd ?
Grazie ancora per il vostro aiuto!!! [SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 18/01/2006 16.12]

Krokodil
00mercoledì 18 gennaio 2006 19:35
Se non sbaglio i router di solito sono collegati ai pc via rete. Dovrebbero quindi essere visto dagli stessi come computer, e non periferica, e quindo non avere problemi.
alexanderc
00mercoledì 18 gennaio 2006 23:07
Re:

Scritto da: Krokodil 18/01/2006 19.35
Se non sbaglio i router di solito sono collegati ai pc via rete. Dovrebbero quindi essere visto dagli stessi come computer, e non periferica, e quindo non avere problemi.



Io non sono un esperto di reti (cioè non ne capisco un gran ché), credo anch'io che basando il collegamento internet su un router non ci dovrebbero essere problemi. Qualsiasi distribuzione linux, per quanto scarsa possa essere, riconosce SEMPRE IN AUTOMATICO la scheda di rete. Potresti QUINDI collegare il tuo pc linux al router tramite la porta LAN ed avere in questo modo la possibilità di accedere ad internet... consultati con la persona che ti installerà linux su questo fatto: potresti già avere di fatto la soluzione per il collegamento internet senza penare per far riconoscere direttamente al tuo pc linux un modem, tradizionale o ADSL che sia.

Saluti, [SM=x346219]
Alessandro.
BLINKY73
00mercoledì 18 gennaio 2006 23:16

Nicola è ancora desaparecido o si hanno notizie?

[SM=x346240]
Roberto Amori
00mercoledì 18 gennaio 2006 23:49
SMS

Recentemente, mentre eravamo a Roma in visita alla 907, l'ho chiamato ma il suo cellulare era staccato. Più tardi mi ha inviato un SMS spiegandomi quanto sia impegnato col suo nuovo lavoro il quale, fra l'altro, gli ha pure comportato, con tutta la famiglia, un trasferimento completo in un'altra città. Diceva, infine, che stava sistemando, fra traslochi, pratiche e quant'altro anche la chiusura della sua precedente attività...insomma ha molti pensieri al momento e ancora per qualche tempo non potrà proprio occuparsi di Mondotram.
Speriamo di riaverlo presto elettronicamente tra noi su queste pagine.
Francesco E.
00giovedì 19 gennaio 2006 00:43
Nicola
Io non ho dubbi in merito al fatto che tornerà... lasciamolo in pace per ora... credo priprio che stia attraversando un momento molto particolare. [SM=x346219]
sottostazione
00venerdì 20 gennaio 2006 22:38
Ciao, oggi sono stato da un collega che ha installato Ubuntu nel suo portatile.
Ho potuto provare il sistema, e devo dire che sembra ottimo: è molto stabile e l'interfaccia è sobrio, intuitivo e gradevole. Unico problema: non è riuscito a configurare la connessione wireless.
Ma perchè è cosi' difficile configurare le connessioni con Linux?
Ad ogni modo credo che scegliero' questa distribuzione, anche se vorrei seguire il consiglio di Mitics e provare Kubuntu (che puo' comunque essere installata successivamente sula base di Ubuntu).
[SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 20/01/2006 22.45]

Alessandroch
00venerdì 20 gennaio 2006 22:50
Re: Nicola

Scritto da: Francesco E. 19/01/2006 0.43
Io non ho dubbi in merito al fatto che tornerà... lasciamolo in pace per ora... credo priprio che stia attraversando un momento molto particolare. [SM=x346219]



Sono d'accordo, sono sicuro che quando sarà il momento si farà vivo.
mark815
00giovedì 2 febbraio 2006 22:12
Prima che mi diate per "disperso" (eheh) mi scuso con tutti voi per la mia assenza di questi giorni ma ho impegni universitari (ho da pochi giorni fatto un esame e tra qualche settimana ne ho un secondo) ed inoltre il mio pc fa le bizze sob..sta invecchiando..non reggerà per molto..soprattutto per l'utilizzo che ne faccio..
Salutoni a tutti.
[SM=x346219] [SM=x346219]
[SM=x346230]
pabbamo
00sabato 4 febbraio 2006 09:31
Re:

Scritto da: mark815 02/02/2006 22.12
Prima che mi diate per "disperso" (eheh) mi scuso con tutti voi per la mia assenza di questi giorni ma ho impegni universitari (ho da pochi giorni fatto un esame e tra qualche settimana ne ho un secondo) ed inoltre il mio pc fa le bizze sob..sta invecchiando..non reggerà per molto..soprattutto per l'utilizzo che ne faccio..
Salutoni a tutti.
[SM=x346219] [SM=x346219]
[SM=x346230]



... e fallo sto sacrificio ... accattatenne uno nuovo, su ...

[SM=x346230] [SM=x346230] [SM=x346230]
pabbamo
00sabato 4 febbraio 2006 09:33
Però bisogna fare una piccola osservazione: per preoccuparvi così tanto di Alpacio vuol dire che qualcuno di voi, tutto sommato, ne sente la mancanza...
XJ6
00sabato 4 febbraio 2006 10:35
Certo che ci manca ...
... vivacizzava non poco il forum con i suoi interventi fiume e pirotecnici [SM=x346236]
Paoloilfiorentino
00sabato 4 febbraio 2006 13:55
Peccato, peccato....
Anche a me piacevano gli interventi fiume di Alpaçio, scomparso, riapparso ed ancora scomparso per ragioni ignote.
Che si sia offeso?
Un altra sparizione che mi lascia perplesso è quella di Isek, che pure fa parte dei soci fondatori dell'A.I.A.T.
Ed infine, a quando il ritorno di Nicola?
Un caro saluto a tutti,
Paolo
XJ6
00domenica 5 febbraio 2006 01:58
Offeso?
Non credo. Forse si sarà solo sperso a Pertosa [SM=x346239]
Paoloc
00mercoledì 1 marzo 2006 20:48
Nicola sta bene!
Questa sera ho parlato per telefono con Nicola, sta bene e presto tornerà con noi. Vi saluta tutti!
BLINKY73
00mercoledì 1 marzo 2006 22:42

Grazie per i saluti, e bentornato in anticipo!
Stasera verso le 19.30 ho visto il suo nome tra gli utenti registrati connessi.

Quelli non registrati erano più di 190 [SM=x346244]

Non c'è che dire... due belle notizie in un colpo solo!

[SM=x346220]
sottostazione
00venerdì 10 marzo 2006 09:01
E' fatta!
Ciao, ho finalmente compiuto il grande passo: ho tolto completamente xp dal mio portatile per passare a Mandriva 2006. Devo dire che le cose stanno andando piuttosto bene, riesco perfettamente a gestire il router di casa e quindi a "dialogare" con il computer di mia moglie (che funziona su windows XP) e col mac portatile di un amico ospite per qualche giorno a casa mia.
L'unica difficoltà che incontro è data dall'architettura del sistema, che richiede un po' di tempo per abituarsi.
Per l'installazione ho fatto appello ad un tecnico, che ha potuto configurare senza problemi tutte le connessioni internet (compreso il sistema wi-fi).
L'interfaccia utente di Mandriva è davvero gradevole, inoltre posso finalmente disporre di un sistema operativo perfettamente "bilingue", cosa non da poco, visto il mio status di italiano all'estero [SM=x346232] .

[Modificato da sottostazione 10/03/2006 9.06]

Roberto Amori
00mercoledì 22 marzo 2006 00:13
Dall' 8021

Viaggiando a Novembre sull' 8021 diretto a Bellavista mi ha colpito questa scenetta: un venditore di frutta secca ( a Bologna li chiamiamo i brustulli da cui il lontano ricordo della cantilena udita tante volte nel buio della sala al cinema : " caaaaaramelle aranciate brustoliniiii " ) proprio dinanzi alle porte aperte del filobus alla fermata.


stefano05
00giovedì 23 marzo 2006 17:09
Tram e RMN
Può un tram, o filobus che sia, disturbare delle apparecchiature
per risonanza magnetica nucleare ?
In quante città i tram passano vicino ad ospedali e policlinici senza dare fastidio a tali strutture ?

[Modificato da XJ6 08/02/2007 10.19]

Augusto1
00giovedì 23 marzo 2006 20:27
nessun fastidio
Le tensioni nominali a 600 o a 750 volts della trazione filotranviaria non danno alcun fastidio a queste apparecchiature, anche per la pressocchè nulla emissione di onde radio. Diversa può essere la situazione in presenza di conduttori ad alta tensione o di ripetitori radiotelevisivi: valga per tutti il caso delle onde emesse dalla radio del Vaticano (le quali fanno il giro del mondo due volte dal punto di emissione), i cui programmi erano udibili addirittura per induzione elettromagnetica attraverso gli elettrodomestici, in provincia di Roma.
pabbamo
00giovedì 23 marzo 2006 21:27
Anche se c'entra come i cavoli a merenda, io ho fatto caso ad un piccolo particolare: quando c'erano solo i telefonini TACS, usandoli passando sotto i bifilari filoviari, spesso cadeva la linea e talvolta anche il campo...

[Modificato da pabbamo 23/03/2006 21.30]

sottostazione
00giovedì 23 marzo 2006 21:44
Esempio
Ciao, l'ospedale di Montpellier è servito dal tram, ed il centro diagnostico (TAC, RMN, Ecografia etc...) si trova a breve distanza in linea d'aria dalla linea di alimentazione: nessuno ha mai lamentato interferenze.

[SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 23/03/2006 21.46]

stefano05
00venerdì 24 marzo 2006 09:19
*
Benissimo, vi ringrazio molto per le delucidazioni.
In effetti era proprio ciò che immaginavo.
Lucajuventino
00venerdì 24 marzo 2006 12:41
Esempio 2
A Oslo l'ospedale reale (il principale della città) è servito da due linee tranviarie e da una di metropolitana (che viaggia però in superficie).

A Torino passano linee tranviarie a meno di 100 metri dai seguenti ospedali (magari ce ne sono anche altri ma a memoria cito solo i seguenti):
Molinette
Mauriziano
Maria Vittoria
Amedeo di Savoia
Gradenico
Ospedale militare

Tutti (anche se non sono certo per quello militare...) gli ospedali sopracitati possiedono aree dove svolgere TAC e RMN.

Luca

[Modificato da Lucajuventino 24/03/2006 12.42]

sottostazione
00venerdì 24 marzo 2006 12:54
Aggiungo agli ospedali torinesi citati da Luca il S.Luigi, che si trova a breve distanza in linea d'aria dallo scalo ferroviario di Orbassano.

[Modificato da sottostazione 24/03/2006 12.56]

pabbamo
00giovedì 30 marzo 2006 22:34
A chi piace la gloriosa disco music degli anni 80?
Visto che fra i miei hobby c'è anche la musica, già dai tempi di Napster scaricavo una sequela di brani degli anni d'oro della disco music (sia chiaro, quella orecchiabile di una volta, preferibilmente "da night", con poche canzoni commerciali). Chi è appassionato?

[Modificato da XJ6 08/02/2007 10.21]

XJ6
00giovedì 30 marzo 2006 23:28
Night fever, night fever ...
Immagino che scaricassi, come noi tutti, solo materiale legalmente disponibile, nel pieno rispetto del diritto d'autore.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:25.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com