FILOBUS DI CAGLIARI

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, [12], 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, ..., 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78
luciano.64
00venerdì 14 marzo 2008 12:49
MAI DIRE MAI
E' vero, mai dire mai, anche perchè qualcosa di vero ci sarà pure. Credo comunque che i costi per la realizzazione di queste opere, seppur elevati, nel corso degli anni verranno sicuramente ammortizando, calcolando che un filobus dura decenni, mentre un autobus solo pochi anni, per non parlare delle spese per carburanti e ricambi che, pur non essendo un esperto, penso siano di gran lunga più costosi. Ma è possibile che nel dopoguerra, nonostante le difficoltà finanziarie, siano riusciti a mettere in opera una rete filotranviaria che era veramente invidiabile; ma vi ricordate quando Cagliari (dintorni compresi) era una città elettricissima: filobus verdi, gialli ed arancioni, idem per i tram, linee aeree che si incrociavano e si diramavano in tutte le direzioni. Poi, che cosa è successo?? Grazie ai petrolieri, agli AGNELLI e a tutte quelle persone che ne dovevano trarre profitto, complice l'ignoranza della gente che si è fatta abbindolare, si è proceduto con scellerate e rapida follia a smantellare tutto ciò, convincendoci che quei veicoli fossero lenti, di intralcio per il traffico, ecc.. Tutte fesserie; per fortuna dopo anni di oblio, anche il prolungamento della linea 5 è un esempio, si torna a parlare di incrementare i filobus, progetto non impossibile, visto che esistono ancora molti tratti ancora in piedi, per cui con qualche correzione dei percorsi, sfruttando in particolare le direttrici lineari e pianeggianti (esempio linea 3), potrebbe veramente esserci un ritorno di fiamma dei nostri amati, silenziosi filobus. Speriamo bene e appena avete notizie inseritele.
Filobustram
00mercoledì 2 aprile 2008 11:35
Ciao!Novità sull'inizio dei lavori per la linea 6??
Danao
00mercoledì 2 aprile 2008 13:02
C'è un bell'articolo sull'almanacco di Cagliari del 2008 sui filobus dell'area urbana cagliaritana.
Filobustram
00mercoledì 2 aprile 2008 21:59
Ma sul web?
Danao
00giovedì 3 aprile 2008 14:02
No, è un volume cartaceo. Non credo siano in vendita, penso li pubblichi il comune. Ho un parente che me ne dà una copia ogni anno, non so altro. Però alla fine non c'è scritto nulla di che, solo la storia delle filovia cagliaritane, con qualche immagine.
luciano.64
00sabato 5 aprile 2008 11:53
ALMANACCO DI CAGLIARI
Ciao Danao, ma come si può avere questo almanacco, facci sapere. Per quanto riguarda le nuove linee, ci sono notizie? Vorrei rivedere di nuovo tanti filobus sfrecciare silenziosi per le nostre strade, come quando ero bambino. Ma vi ricordate quando i filobus arrancavano letteralmente per il viale Regina Elena o la salita per Buoncammino? Ricordo che proprio nel punto in cui, giunto a Buoncammino, svoltava verso destra per il Castello, le aste erano divaricate al massimo e per l'autista era veramente una faticaccia (ci boliara una bistecca po fai manovra!!).Penso che l'incremento delle linee sia fattibile, basta la buona volontà, anche perchè si potrebbero sfruttare i bifilari già esistenti e disporne di nuovi lungo le principali direttrici di traffico, particolarmente quelle piuttosto lineari e pianeggianti(esempio la linea 3). Ciao a tutti, datemi buone notizie.
carthago
00sabato 5 aprile 2008 12:14
Re: ALMANACCO DI CAGLIARI
...ma come si può avere questo almanacco.....
L'Almanacco di Cagliari è un volume fuori commercio, pubblicato annualmente da oltre trent'anni agli inizi di ogni anno. Contiene articoli di natura storica, sociale, culturale o di costume su Cagliari e Provincia, con un occhio anche al resto dell'Isola, redatti da storici o importanti firme del giornalismo sardo. Viene prodotto solo attraverso il contributo delle aziende sponsorizzatrici, alle quali viene distibuito dall'Editore in numero di copie limitato, per farne omaggio ai loro clienti. Conseguentemente non è assolutamente reperibile in altro modo.

napo85
00lunedì 7 aprile 2008 00:02
Una volta per tutte, ecco la storia delle linee urbane;
La filovia di Cagliari - Inaugurata il 22 Dicembre 1952, tensione 750v, realizzata ed allestita dalla CGE. Gestita dalla TS (Tranvie della Sardegna), dal 1967 denominata ACT (Azienda Consorziale Trasporti, ora CTM). La massima lunghezza della rete viene raggiunta nel 1968, quando si raggiungono i 33 km di rete grazie anche all'apertura, nel 1962, delle linee extraurbane C/nero e C/rosso che andavano ad aggiungersi alle preesistenti linee urbane 5, 6, 7, 10 e 11. Dal 1971 cominciano le prime soppressioni (fra il 1981 e il 9 gennaio 1985 non c'era più il bifilare in castello), ma tuttora rimangono in esercizio le circolari 30 e 31, e la linea 5 con introduzione del nuovo tratto inaugurato il 2 ottobre 2002. Vediamo alcuni cenni storici sulle linee filoviarie urbane (5, 6, 7, 10 e 11);

Linea 5 (1952-1989, andata e ritorno) - p.Amsicora, v.Pineta, v.Pessina, v.Alghero, v.Garibaldi, v.Manno, lg.c.felice, v.Roma, v.La Maddalena, vl.Trieste, v.Pola, v.Merello, p.d'Armi.

Linea 7 (1972, feriale) - p.Dante, v.Dante, v.Cocco-Ortu, v.Bacaredda, v.Romagna, v.Piemonte, v.Toscana, v.La Vega, vl.r.elena, v.Manno, lg.C.felice, p.Matteotti, lg.C.Felice, v.Manno, vl.r.elena, v.La Vega, v.Romagna, v.Bacaredda, v.Tiziano, v.Dante, p.Dante.

Linea 10 (nata nel 1957) - Calamosca, s.Bartolomeo, p.vittorio, v.Pineta, p.Cambosu, v.Milano, v.Roma, p.Matteotti FS (pochi mesi dopo spostato a p.Yenne), v.Roma, v.Milano, v.Pineta, fino a Calamosca.

Linea 10 (marzo/aprile 1969) - p.Amsicora, p.vittorio, v.Pineta, p.Cambosu, v.Milano, v.Roma, lg.c.felice, p.Yenne, lg.c.felice, v.Roma, v.Milano, v.Pineta, p.Amsicora.

Linea 10 (maggio 1969) - p.Amsicora, p.vittorio, v.Pineta, p.Cambosu, v.Milano, v.Roma, lg.c.felice, v.Azuni, v.Ospedale, v.Porcell, v.Fiume, vl.Buoncammino, p.Indipendenza, (fino al novembre 1969: v.Lamarmora, p.palazzo, v.Martini, p.indipendenza) vl.Buoncammino, v.Fiume, v.Porcell, v.Ospedale, v.Azuni, lg.c.felice, v.Roma, v.Milano, v.Pineta, p.Amsicora.

Linea 10 (1971, fino a novembre) - p.Matteotti FS, v.Roma, lg.c.felice, v.Azuni, v.Ospedale, v.Porcell, v.Fiume, vl.Buoncammino, p.Indipendenza, vl.Buoncammino, v.Fiume, v.Porcell, v.Ospedale, v.Azuni, lg.c.felice, v.Roma, p.Matteotti FS. Poi, con autobus, transitò in v.s.Margherita, finchè la linea si unì con la 8 nel 1972-73.

Linea 6 (nata nel 1956) - s.Elia, s.Bartolomeo, p.vittorio, v.Pineta, p.Cambosu, v.Milano, v.Roma, lg.c.felice, v.Azuni, v.Ospedale, v.Porcell, v.Fiume, vl.Buoncammino, p.Indipendenza, v.Lamarmora, p.palazzo, v.Martini, p.indipendenza, vl.Buoncammino, v.Fiume, v.Porcell, v.Ospedale, v.Azuni, lg.c.felice, v.Roma, v.Milano, v.Pineta, fino a s.Elia.

Linea 11 (nata nel 1962) - p.Trento, vl.Trento, v.Sauro, vl.Trieste, v.Roma, vl.r.margherita, v.Garibaldi, v.Bosa, v.Macomer, v.Tempio, v.Tiziano, v.Dante, v.Petrarca, v.Pergolesi, v.Palestrina, v.Rossini, v.Boito, v.Palestrina, v.Pergolesi, v.Petrarca, p.s.Rocco, v.Ozieri, v.Macomer, fino a p.Trento.

Linea 11 (Gennaio 1968) - p.Trento, vl.Trento, v.Sauro, vl.Trieste, v.Roma, lg.c.felice, v.Manno, v.Garibaldi, v.Bosa, v.Macomer, v.Tempio, v.Tiziano, v.Dante, v.Petrarca, v.Pergolesi, v.Palestrina, v.Rossini, v.Boito, v.Palestrina, v.Pergolesi, v.Petrarca, p.S.Rocco, v.Ozieri, v.Macomer, fino a p.Trento.

Linea 11 (Luglio 1968; l'1 diventa autobus e l'M ridotto a p.Matteotti) - p.Matteotti FS, v.Roma, lg.c.felice, v.Manno, v.Garibaldi, v.Bosa, v.Macomer, v.Tempio, v.Tiziano, v.Dante, v.Petrarca, v.Pergolesi, v.Palestrina, v.Rossini, v.Boito, v.Palestrina, v.Pergolesi, v.Petrarca, p.S.Rocco, v.Ozieri, v.Macomer, fino a p.Matteotti FS.

Linea 6 (Maggio 1969, fusione con l'11) - s.Elia, s.Bartolomeo, p.vittorio, v.Pineta, p.Cambosu, v.Milano, v.Roma, lg.c.felice, v.Manno, v.Garibaldi, v.Bosa, v.Macomer, v.Tempio, v.Tiziano, v.Dante, v.Petrarca, v.Pergolesi, v.Palestrina, v.Rossini, v.Boito, v.Palestrina, v.Pergolesi, v.Petrarca, p.s.Rocco, v.Ozieri, v.Macomer, fino a v.Roma, v.Milano, v.Pineta, fino a s.Elia.

La linea 6 restò filoviaria fino al 1974, poi nel 1976 nasce l'accorpata linea 2/6/7.

Sigle filobus Act:
501-509 Fiat 668 Cansa (in uso dal 22 Dicembre 1952 all'estate del 1971).
551-561 Fiat 2405 Casaro (I serie, arrivarono probabilmente nel 1955).
562-567 Fiat 2405 su base Lancia Esatau P (In servizio dal 1957 al 1971)
568-592 Fiat 2405 Casaro (in servizio fino al 1985-89).
601-615 Inbus F140 (1981; accantonati nel 2000-01, forse nell'inverno 2003. Verrebbero demoliti nel corso del 2008)
616-635 Socimi 8839 (1986; parzialmente in servizio)
636-651 Socimi 8845 (1990; parzialmente in servizio)
Ro84
00mercoledì 9 aprile 2008 10:45
Ottima ricostruzione. Solo alcune date dei filobus: i socimi 8839 sono in massima parte del 1987 (se riesco a caricare la foto di del libretto della 634 e 627 lo posso confermare), mentre i socimi 8845 sono del 1991 (idem come sopra, ho le foto dei libretti di 636, 639 e 649). Gli F140 sono rimasti in servizio fino all'inverno del 2003 come supplementi sulla linea 5 e, raramente, sul 30 e 31, ma solo la vettura 606; la 610, dopo che causò un incidente in Piazza Matteotti l'anno prima, fu riparata ma non più utilizzata, mentre fino al 2001 circolava anche la 614 (ricordi personali, e non posso sbagliare perché ho iniziato a frequentare le linee filoviarie assiduamente solo dall'autunno del 2000, dopo il mio trasferimento a Quartu). Nel giugno del 2003 il servizio filoviario sulla linea 30 è stato soppresso per i lavori a is pontis paris, e venne ripreso solo nel marzo del 2005; a causa di ciò, grazie anche alla relativa abbondanza di mezzi filoviari su solo due linee in esercizio, gli F140 vennero abbandonati definitivamente.
BLINKY73
00mercoledì 9 aprile 2008 15:32
Re: Una volta per tutte, ecco la storia delle linee urbane;
napo85, 07/04/2008 0.02:

...Luglio 1968; l'1 diventa autobus e l'M ridotto a p.Matteotti



Io ricordo il "numero 1" autobus dal 1967 (non ricordo il mese)... [SM=x346226]

Linea 10 (maggio 1969) - p.Amsicora, p.vittorio, v.Pineta, [SM=x346235]
napo85
00mercoledì 9 aprile 2008 18:03
Re: Una volta per tutte, ecco la storia delle linee urbane;
BLINKY73, 09/04/2008 15.32:

Linea 10 (maggio 1969) - p.Amsicora, p.vittorio, v.Pineta,

Ecco! Mi era sfuggito l'errore! Quel ponte vittorio è di troppo.

Ricordi l'1 autobus già dal 1967 perchè, con l'accantonamento di numerose vetture tranviarie ormai datate, il servizio su quella linea era già di tipo misto autobus/tram.
Stessa cosa avveniva anche per la linea M e per il POETTO.
BLINKY73
00mercoledì 9 aprile 2008 20:20

Siamo leggermente [SM=x346255] , ma solo per confermare che l'M tranviario durò (giusto come scrivi, Napo) sino al luglio '68 con capolinea piazza San Michele, ma non credo proprio che in quel periodo il servizio fosse misto né sulla M, né sulla P.
Non furono acquistati autobus a sufficienza per poterlo fare...

[SM=x346219]
Gliz
00mercoledì 9 aprile 2008 22:50
2405, Esatau P e Casaro
napo85, 07/04/2008 0.02:

Sigle filobus Act:
551-561 Fiat 2405 Casaro (I serie, arrivarono probabilmente nel 1955).
562-567 Fiat 2405 su base Lancia Esatau P (In servizio dal 1957 al 1971)
568-592 Fiat 2405 Casaro (in servizio fino al 1985-89).

Non sono mai esistiti Fiat 2405 su Lancia Esatau P (per vari motivi: per esempio, perché Lancia e Fiat non hanno mai collaborato nel campo dei veicoli industriali, nemmeno dopo l'acquisizione. O anche perché il 405 e il suo derivato 405 erano veicoli di concezione opposta al Lancia Esatau P).
I veicoli delle serie citate erano tutti autoportanti Tubocar Casaro e sfruttavano (per quel poco che serve a un filobus autoportante, cioé avantreno con volante e tiranteria dello sterzo, ponte, impianto frenante e parte del quadro strumenti) gruppi meccanici Fiat 2405 le due serie 551-561 e 568-592, mentre la 562-567 aveva gruppi Esatau P. Su strutture della stessa famiglia, ma con un disegno diverso della cassa sono stati impiegati anche gruppi Alfa Romeo.
Ciao,
Gliz


Filobustram
00mercoledì 7 maggio 2008 11:59
Siamo ormai a maggio e di lavori per la realizzazione della 6 filoviaria neanche l'ombra.Mi dispiace per napo85 ma il fantomatico ampliamento della rete filoviaria mi pare una grandissima bufala... [SM=x346246]
napo85
00sabato 10 maggio 2008 18:58

Siamo ormai a maggio e di lavori per la realizzazione della 6 filoviaria neanche l'ombra.Mi dispiace ma il fantomatico ampliamento della rete filoviaria mi pare una grandissima bufala...


Piuttosto, avete controllato se in vl.Monastir ci sono ancora gli Inbus F140 nel piazzale di quell'area?
filobergamo
00giovedì 15 maggio 2008 11:18
foto????
cagliaritani ci siete? e moltissimo tempo che nessuno piu posta foto recenti del servizio filoviario... se qualcuno ha tempo di farlo sono molto gradite. grazie saluti.
Danao
00giovedì 15 maggio 2008 22:06
Sarebbe interessante anche un reportage sul filobus nel tratto di Selargius e di Quartu, non so se Blinky lo abbia già fatto.
LA COMETA 2
00giovedì 15 maggio 2008 22:14
CARO BLINKY,secondo me gli autisti di quel periodo dovevano mangiare carne di dinosauro,perchè per far girare quello sterzo in quelle strade bisognava avere del grande cuore ...............
luciano.64
00venerdì 16 maggio 2008 12:49
VECCHIE LINEE
Non ho mai sentito menzionare la linea 4; mi sono sempre chiesto se sia mai esistita. Io sono del 1964 ma non ne ho mai sentito parlare. Qualcuno è in grado di darmi una risposta?? Inoltre, ma a che punto stà il previsto ampliamento della rete filoviaria di Cagliari? Chi sà qualcosa ci aggiorni. Grazie da Luciano.
Mercuris
00venerdì 16 maggio 2008 15:37
Linea 4
Matteotti-Fiera-Amsicora-S.Bartolomeo ????

Non penso sia mai stata Filoviaria. Tranviaria? Penso abolita alcuni anni dopo l' introduzione del P.

Non sono sicuro, la risposta a gl' esperti.
Ro84
00venerdì 16 maggio 2008 17:37
Tempo fa conobbi un conducente tranviario che prese servizio negli anni '40 alla STS, a cui chiesi, mosso dalla stessa curiosità, della linea 4. Lui mi spiegò che si trattava di una linea tranviaria che collegava Piazza Matteotti alla 4a fermata (circa) del Poetto (o forse alla prima o anche poco oltre San Bartolomeo, non si ricordava di preciso), con una deviazione utilizzabile per le Saline che correva lungo Terramaini o nei suoi pressi in direzione nord. Mi spiegò che la linea cambiò nome in P (Poetto) attorno agli anni '50, quando la spiaggia diventò molto più popolare di quella di Giorgino. Questo è quanto so io. Ciao!
Mercuris
00venerdì 16 maggio 2008 22:27
4 e 2
Be se cosi' fosse, non sarebbe bello se il giorno che il CTM si decidesse a rendere la linea P filoviaria (come promesso), venga rinominata 4 ?

E poi il 2. Ricordo l'esistenza del filobus 2/6/7 e penso che le linee filoviarie separate 6 e 7 sono ben documentate. Ma che percorso aveva il 2 in principio (Tram o Filobus)?
LA COMETA 2
00venerdì 16 maggio 2008 22:54
Confermo linea 2/6/7 con autobus non con filobus,line 4 mai sentita nominare ..............
LA COMETA 2
00venerdì 16 maggio 2008 22:56
Linea 3 Stadio;5 Stadio chi se le ricorda???
luciano.64
00sabato 17 maggio 2008 08:58
LINEA 4
Grazie a tutti voi che immediatamente avete raccolto la mia richiesta, comunque impegnamoci ulteriormente per approfondire la ricerca ed anche per avere noptizie circa l'ampliamento della rete filoviaria. Ciao e grazie di nuovo!!
Ro84
00sabato 17 maggio 2008 09:09
La faccenda del 2/6/7 filoviario era già stata chiarita in precedenza (non è mai stata filoviaria, i filobus con numero 2/6/7 osservati verso la metà degli anni '80 erano delle prove, come detto anche da altri); la linea 2 tranviaria (è stata un tram) credo sia sopravvissuta fino agli anni '50, ma d'altra parte in casa ho una guida di Cagliari risalente alla fine degli anni '70 dove si cita una linea 2 (ovviamente automobilistica) con percorso Piazza Giovanni XXIII, Mercato di San Benedetto, Via Petrarca, Via Pergolesi, Via dei Conversi, Via dell'Abbazia, Chiesa SS. Crocefisso (Genneruxi, NdR). Quanto sia attendibile questa informazione io non lo so, ma è da notare anche che in contemporanea erano citate le linee 6 e 7 indipendenti (filoviarie, sempre NdR), mentre nella versione successiva della guida (intorno al 1980) già le linee erano accorpate in 2/6/7.
Mercuris
00lunedì 19 maggio 2008 14:14
PUM
Progetto filobus Poetto:

http://www.pumcomunecagliari.it/immagini.php?titolo=ALLEGATI&idfoto=51



Tunnell via Roma:


http://www.pumcomunecagliari.it/immagini.php?titolo=ALLEGATI&idfoto=55


Infatti qui, varie altre cartelle.

http://www.pumcomunecagliari.it/pianourbanomobilitacagliari_1.php?idtesto=53&livello=1


Usate "copy & paste" nel browser
TROLLINO559
00lunedì 19 maggio 2008 18:15
interessante progetto quello per il poetto.
a parte la foto del cristalis.... :---)))

abenobashi
00lunedì 19 maggio 2008 18:28
Costo sempre superiore a quello del tram..
Mercuris
00lunedì 19 maggio 2008 20:11
Costo superiore
Sei sicuro?
Magari hai anche ragione, ma come puo' costare di piu' mettere fili che mettere fili e binari?
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:23.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com