Nuova Discussione
Rispondi
 

I VECCHI TRAM DI ROMA

Ultimo Aggiornamento: 04/08/2020 17:15
Autore
Stampa | Notifica email    
06/07/2012 11:39
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
@ Trammue. E' molto frequente che le mogli riescano ad influire pesantemente sulla personalità' dei loro uomini. Sono loro il vero sesso forte.


Errare e' umano, perseverare e' diabolico.
06/07/2012 12:00
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 5.828
Registrato il: 07/01/2008
maestro tranviere
si, però l'ha pagata cara: dopo mi sono dato alla mountain bike e ai concerti, sempre in giro.... col plastico almeno stavo a casa
06/07/2012 16:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
@ Trammue. Chi di spada ferisce di spada perisce.


Errare è umano, perseverare è diabolico!
09/07/2012 13:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
a regà, mo avete capito perchè non riesco a mangiare una pizza con voi la sera?!

se ci sarà il ritorno del tram3, vediamoci di mattina in un giorno la lunedì a venerdì

ciao a tutti
09/07/2012 18:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
Scherzi a parte, e scusate l'OT.

Sono un appassionato, ma non molto esperto: a me le PCC appaiono come delle MRS carenate; qualcuno sa dirmi di più?

Grazie
10/07/2012 12:12
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 5.828
Registrato il: 07/01/2008
maestro tranviere
un po' come la balilla a confronto della punto....
intanto la differenza principale, quella più ostica ai tranvieri, era nel sistema frenante, che non faceva uso dell'aria compressa ma di comandi elettrici
poi il sistema di avviamento, che non era effettuato col solito controller a macinino ma da un avviatore automatico di grande pregio: il PCC appunto, che aveva avuto un successo enorme in america e in molte città europee. anche questo però non piaceva molto ai tranvieri romani
e poi molte altre cose, carrelli e sospensioni che facevano largo uso di componenti in gomma... insomma erano all'avanguardia per l'epoca e sarebbero state ancora molto valide anche oggi
il lato negativo è che tutti questi bei sistemi furono impiegati su vetture monocassa, quindi di capacità limitata, quando già da più di vent'anni si era capito che il tram doveva sfruttare la possibilità della sua grande capacità di trasporto e già dalla fine degli anni trenta si costruivano o si modificavano vetture articolate a più casse
l'anno delle PCC a roma era il 1958, e la miopia degli amministratori era già in stato avanzato: praticamente un grosso passo indietro rispetto alle stanga, alle urbinati e anche alle due camere e cucina che gia davano ottima prova da almeno 15 anni
10/07/2012 12:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
@ trammue

Intanto grazie. Ma Stanga (inteso come costruttore) e Urbinati (inteso come inventore della giostra) non sono la stessa cosa?
10/07/2012 13:20
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 5.828
Registrato il: 07/01/2008
maestro tranviere
per gli appassionati romani le urbinati sarebbero le 400 stefer, quelle col muso a punta, di cui un esemplare è preservato al museo ostiense, e risalgono all'immediato anteguerra (anche l'atac ne stava sperimentando una finita sotto le bombe di s.lorenzo)
per stanga invece si intendono le 7000, nate nel dopoguerra e tuttora in circolazione, di cui sei esemplari, quelli marcati 7100, sono ex stefer ceduti all'atac alla cessazione delle loro tranvie
certamente anche le stanga utilizzano la geniale invenzione dell'ing. urbinati della stefer, ma se è per questo, ne hanno fatto grande uso pure le fs con gli elettrotreni e con i locomotori 636-646-645-656
10/07/2012 13:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
@ trammue

Grazie, di nuovo!
10/07/2012 20:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
@ trammue
Dici che l'anno delle PCC a Roma è stato il 1958 e poi? in effetti ne ho un vago ricordo e tendo a confonderle con le Stanga; ricordo meglio e di più le moto rimorchiate Saglio. Credo che le PCC abbiano girato poco a Roma. Chi le costruiva?
10/07/2012 21:12
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.262
Registrato il: 25/03/2007
tranviere veterano
Le PCC romane (di costruzione OM con equipaggiamento elettrico CGE) giravano e come, le ricordo (e le ricordiamo un po' tutti) benissimo. La linea in cui hanno fatto più servizio era il 14, ma anche qualche volta il 12. Nei primi anni della loro esistenza furono impiegate sulla circolare nera CD-CS, nonché sul 7 e 16; negli ultimi tempi si vedevano oltre che sul 14 anche sul 225 (attuale 2) nonché sul 13.

http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/tram/rotabili/urbrot_14.htm
[SM=x346228]
[Modificato da Giampi5 10/07/2012 21:17]
11/07/2012 00:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
@ Giampi. Carissimo, nel 1975 le PCC sono state anche impiegate sulla linea 30.
@ Liquidatore: ti voglio omaggiare di una bella carrellata di PCC, presa dal sito di Formigari.

http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/tram/rotabili/urbrot_14a.htm

[SM=x346227] [SM=x346227] [SM=x346227]


Errare è umano, perseverare è diabolico!
11/07/2012 00:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
A proposito di Pcc
@ Liquidatore. Sì, è vero che in qualche modo si potevano confondere le Pcc con le Stanga, considera però che mentre i secondi rotabili erano composti da due casse, le Pcc erano costituite da un solo volume. La forma era molto simile, devo dire quasi uguale. A me piacevano tantissimo; quando sono state radiate ho provato un grandissimo senso di sconforto. Forse se avessimo avuto qualche doposito in più, le stesse non avrebbero fatto quella misera ed orrenda fine. Certamente sarebbero tornate molto utili, purtroppo la furia distruttiva non conosce limiti.

[SM=g9410] [SM=g8780] [SM=g9410]


Errare è umano, perseverare è diabolico!
[Modificato da evviva il tram 11/07/2012 00:27]
11/07/2012 12:03
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
@ Giampi 5

Si! E' vero, me le ricordo sul 7 che andava fino a termini (o a Piazza Indipendenza) o sulla circolari che prendevo per andare a Porta Portese a compare i pezzi per le radio. Quindi, se sono state impiegate sul 225, nel 1990 c'erano ancora; ma erano mono o bi direzionali?
11/07/2012 13:02
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
@ evviva il tram

addirittura non dormire per mandarmi le PCC.... Certo che erano simili: in diverse foto nelle quali si vede SOLO IL FRONTALE sono praticamente uguali.

Ciao
11/07/2012 14:26
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 1.161
Registrato il: 06/02/2004
tranviere veterano
Le PCC erano Mono Direzionali

Ma c'era proprio bisogno di rifare del tutto le due dell'ATM di Milano? Cosa c'era che per Roma non andava? Ma poi son riuscite meglio? [SM=x346235]

Claudio
11/07/2012 18:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
@ Liquidatore. Devo dire che con questo ferocissimo caldo non riesco proprio a dormire; di conseguenza, gran parte della notte, resto in piedi a meditare e a scrivere. Scusami se puntualizzo un aspetto: non mi sembra (o mi sbaglio? Se nel caso qualcuno mi corregga)che i rotabili Pcc li abbiano mai adibiti a servizio della circolare esterna in quanto, dal 1957 in poi,a servizio della "rossa" sono state adibite motrici Stanga.
Ciao, carissimo, alla prossima.

Errare è umano, perseverare è diabolico!
11/07/2012 18:22
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
@ evviva il tram

Quando prendevo la circolare per andare a Porta Portese (sicuramente dopo il 1962) non ero così interessato ai tram per cui non ricordo che circolare fosse (nera, rossa, esterna, interna, destra, sinistra). Ricordo che la prendevo a Piazza Risorgimento. Forse l'Alzheimer è arrivato al suo apice?

Ciao Stefano
11/07/2012 20:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
@ Liquidatore. Uheilà, alzheimer, ma non credo proprio che sia il tuo caso (devo dire che mi sei parso persona lucidissima con grandissima cognizione di causa);ma ti va proprio di scherzare. La tua sarà una piccola amnesia, sapessi quante ne ho io! E poi, con tutti gli anni che sono passati, mi sembra più che giustificato che tu non ricordi bene! Ritornando al tuo ultimo post, devo dirti che se partivi da Piazza Risorgimento per arrivare a Porta Portese, ti servivi sicuramente della Circolare Esterna Sinistra; Però dovrebbe essere prima del '62, perchè il servizio tranviario, lato sinistro, fu convertito in servizio su gomma nel 1959.

Ciao, carissimo, alla prossima!

Errare è umano, perseverare è diabolico!
[Modificato da evviva il tram 11/07/2012 22:55]
11/07/2012 20:11
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.669
Registrato il: 29/01/2011
tranviere veterano
Parlando di Circolare Esterna Sinistra
A proposito di Circolare Esterna Rossa, mi ricordo che una volta, nel corso del TG3, parlarono di un progetto di riesumazione della Tranvia. Successivamente, dissero che il ripristino poteva essere concomitante alla istituzione della T-V-A-.Qualcuno di voi ricorda qualcosa in proposito?


Errare è umano, perseverare è diabolico!
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:29. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com