Nuova Discussione
Rispondi
 

Caffè riposato (L'Archivio di Tram Caffè)

Ultimo Aggiornamento: 22/03/2006 00:13
Autore
Stampa | Notifica email    
15/03/2004 23:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 5.362
Registrato il: 05/02/2004
maestro tranviere
Re:

Scritto da: silvia1962 15/03/2004 21.26
[SM=x346219] Eccomi!!!!!

Sono vera in carne ed ossa e sono amicissima di Nicola!!

Volete fare un giro in tram???

[SM=x346219]



Volentieri... però guidi tu!!:Sm13:

www.novaconcentusvocalis.it
"Where no man has gone before"
15/03/2004 23:46
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 710
Registrato il: 09/12/2003
tranviere senior
Se guida il tram ....
.... come guida la macchina, beh ..... vado a piedi!!!

La Signorina è piuttosto nervosa alla guida e manda a fan... metà della gente che incontra sulla sua strada (poracci :help: )

[SM=x346232]




15/03/2004 23:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 8
Registrato il: 05/02/2004
apprendista tranviere
Re: Se guida il tram ....

Scritto da: Nicola M. 15/03/2004 23.46
.... come guida la macchina, beh ..... vado a piedi!!!

La Signorina è piuttosto nervosa alla guida e manda a fan... metà della gente che incontra sulla sua strada (poracci :help: )

[SM=x346232]






ma vaaaaa!! In macchina con me non ci sei mai venuto!!

Tranquilli ragazzi guido benissimo!!

Chi sale??

[SM=x346229] [SM=x346229]

Silvia
15/03/2004 23:57
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 710
Registrato il: 09/12/2003
tranviere senior
Non ci sono mai venuto ma ho passato molto tempo al cell con te mentre guidavi ehehehheeh

Comunque posso rassicurare tutti ..... guida benissimo!!!!


[SM=x346220]





(è cominciata la primavera, io vado a piedi che prendo un po' d'aria [SM=x346236] )

16/03/2004 00:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 25.501
Registrato il: 05/02/2004
maestro tranviere
Silvia
La presenza di Silvia mi incuriosisce...che fa in quel di Zena?

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
16/03/2004 10:21
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.576
Registrato il: 05/02/2004
tranviere veterano
a Silvia
..no, ragazzi non è la poesia [SM=x346239]

volevo solo ricordare a Silvia che il tram corre su due rotaie...
non ha il volante...eh eh eh [SM=x346232]

ma insomma la smettete? Appena arriva una donna si verifica che il sito va in tilt !! [SM=x346236]


Alessandro
16/03/2004 10:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 8
Registrato il: 05/02/2004
apprendista tranviere
Buongiorno a tutti!!!
Come siete gentili!!!

Dunque in quel di Zena oggi è una giornata spettacolare, primaverile, temperatura intorno ai 19° e cielo blu!!!

Sono impiegata, controllo di gestione in un'azienza in un settore navale.

Se volte affitto una nave... un tram è difficile!!

:Sm13:

Silvia
16/03/2004 12:22
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 5.362
Registrato il: 05/02/2004
maestro tranviere
A quanto pare i mezzi di trasporto ci perseguitano in qualunque forma! Oh... naturalmente nessuna allusione...[SM=x346225] [SM=x346234]
Cmq... della tua guida mi fido (a istinto) tanto che potrei anche farti guidare la mia X1\9 !!!

www.novaconcentusvocalis.it
"Where no man has gone before"
16/03/2004 12:45
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 2.576
Registrato il: 05/02/2004
tranviere veterano
Re:

Scritto da: silvia1962 16/03/2004 10.53
Buongiorno a tutti!!!
Come siete gentili!!!

Dunque in quel di Zena oggi è una giornata spettacolare, primaverile, temperatura intorno ai 19° e cielo blu!!!

Sono impiegata, controllo di gestione in un'azienza in un settore navale.

Se volte affitto una nave... un tram è difficile!!

:Sm13:




Io sono Alessandro (non si era capito? :Sm13: ) oltre ad essere amante del tram sono musicista (batterista).
Qui a Lecce è nuvoloso ma non piove e fa un po' freschetto.
Hai letto l' argomento misicale sempre qui al caffè?


Alessandro
02/06/2004 07:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 748
Registrato il: 02/06/2004
tranviere senior
13/07/2004 01:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 0
Registrato il: 06/07/2004
apprendista tranviere
A SILVIA
Voglio pur'io un'amica così.
Come postato da Nicola : silvia e' appassionata ai tram solo per far piacere a me, ma in realta nun gliene po' frega' di meno.
No perché, quando parlo di ferrovie, in quasi tutti i miei amici noto queste 2 tipologie di reazioni:

1-Entrata del soggetto ascoltatore in stato di morte celebrale
2-Tipica Frase : -A Vincé, basta co 'ste ferrovie !!!-

Ma infondo, io gli parlo solo di statistiche su coppie di relazione, armamento a 4 rotaie e sistema di trasporto di tipo
s+u bahn per 18 ore di fila ... [SM=x346236]

AL PAÇIO - United Rail Federation

Allego una mia foto, tratta dai sogni dei miei piu' cari
amici quando gli parlo di ferrovie >>> [SM=x346223]
18/07/2004 18:55
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 0
Registrato il: 06/07/2004
apprendista tranviere
SITO SCADUTO
Sono stato sul sito NOTRAM , e pare sia scaduto...
23/07/2004 04:45
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
ARS GRATIA RAILWAYS
Spero questa sezione possa essere gradita. Voleva essere un po'
un angolo dedicato all'arte in genere (oltre a quella cinematografica) in cui la musa ispiratrice corre su rotaia.
Vorrei porre all'attenzione degli utenti questo brano di un gruppo musicale greco, TRYPES, chiamato TO TRENO (il treno).
La traduzione in italiano me l'ha fatta un amico greco che
l'italiano lo parla molto bene

IL TRENO
--------
QUANDO VERRAI A PRENDERMI
DALLE CENERI DOVE ERO SEPPELLITO
E MI TOGLIERAI DA DOSSO
TUTTA LA RUGGINE

E RIMETTERAI LE MIE RUOTE SUI BINARI
ED IO COMINCERO' A SCIVOLARE DINUOVO
ALLORA LE TRISTEZZE MI CERCHERANNO
E PIANGERANNO DISOCCUPATE

LE PIOGGE CADRANNO E CHIEDERANNO
CHE FINE HA FATTO QUEL TRENO
CHE VEDEVA PASSARE
GLI ALTRI TRENI ?


il testo é un'amara allegoria sulla solitudine...
ma può far venire anche alla mente quei vecchi tram
nostrani rimasti senza museo ?

[Modificato da XJ6 08/02/2007 10.38]

23/07/2004 22:43
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
AEROTRAM - Scultura di ragazzi di Pozzuoli
Questa foto risale all'aprile 2000. Nel Parco Archeologico Etrusco di Pontecagnano (SA), si tenne una manifestazione di LEGAMBIENTE. Un GRUPPO GIOVANILE DI POZZUOLI costruì sul loco alcune sculure con metalli di scarto, tra cui uno stupendo volto (con vecchie lamiere) che affiorava dalla terra. L' AEROTRAM é così costituito : le carrozze sono dei bidoni della n.u. colorati ed il binario é il residuato di una vecchia scala a chiocciola, che nel finale si leva al cielo con una rampa (ricordate le stazioni del Galaxy Express ?).
Si lo so, la qualità della foto é una vera schifezza, e per riuscire a raggiungere questo livello di visualizzazione ho dovuto operare 2 luminosità-contrasto ed 1 messa a fuoco.
Ma la foto risale ad un'epoca in cui non pensavo ancora ad un archivio "photorail" su pc, nonché le macchine digitali non erano neanche un prototipo.
Come nella miglior tradizione delle fiere, ossia passata la festa gabbato lo santo, così come a Torino la monorotaia finì nel dimenticatoio, così questa scultura in metallo finì smantellata e pronta per il rigattiere...NO COMMENT
24/07/2004 21:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
IL TRAM ACQUATICO
Circa 16 anni fa, ricordo di aver visto (ma non ricordo dove) un disegno (quasi a mo' di quadro "retorico") di un Tram su una rotaia con pendenza a circa 40°, la cui veletta recitava tale percorso : CALA ANTIGUA-INFIERNO . Il tram del disegno in questione, comunque, si stava immergendo a mare (il percorso della rotaia partiva da una scogliera)..
Qualcuno sa qualcosa riguardo questo "TRAM SOTTOMARINO" ?
29/07/2004 07:36
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 748
Registrato il: 02/06/2004
tranviere senior
Scrivo qui èerché è una discussione più filosofica che tecnica...come vedete gli autobus?

Personalmente, sono interessato ad ogni mezzo di trasporto o aggeggio meccanico in generale.

31/07/2004 16:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
UNA VITA DA FERRAMATORE
Com'é una vita da ferramatore ?
Quali sacrifici affronta pur di documentare un pezzo di storia ferroviaria ? Quanto spende per un modellino ? In quali strade impervie dimenticate dalla memoria é capace di inerpicarsi per cercare una stazione abbandonata o un tram storico coperto di rovi ? Funge egli da ufficio informazioni ed agenzia turistica per gli amici non ferramatori ? Quante ore si "ceca" al giorno per curare un sito, archiviare, mappare, costruire plastici ?
Quali storie curiose o paradossali ruotano attorno a questa sua passione ? Ha mai rischiato di finire sotto un tram per una foto o sotto un treno percorrendo la ferrovia a piedi ?
Insomma, storie da ferramatore...Diteci, Diteci
e come cantava Francesco Guccini
"SEMBRAVA IL TRENO STESSO UN MITO DI PROGRESSO LANCIATO SOPRA I CONTINENTI" [SM=x346220]

[Modificato da XJ6 08/02/2007 10.35]

31/07/2004 16:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
WEDDING UNDER RAIL
Vabbé, come direbbe xj6, visto che ho aperto io la cartella, devo dare il buon esempio [SM=x346232]
...L'ultima che m'e' successa é abbastanza paradossale... Venerdì si sposava una mia ex compagna di liceo... E la cosa, a livello ferroviario o tranviario non centrerebbe assolutamente nulla... Senonché, arrivato alla chiesetta, scopro che l'arcata d'ingresso alla medesima non é altro che un'arco del lunghissimo ponteggio della ferrovia che da Salerno porta a Cava (e poi Napoli)... Siamo a Vietri Sul Mare, sulla costiera amalfitana.
Durante la cerimonia nuziale il treno ci sferragliava sulla testa... Ho una documentazione fotografica del luogo, altrimenti si potrebbe pensare che questa mia inclinazione ferroviaria mi stia portando a stati di allucinazione. Per la cronaca, non ho mai saputo dell'esistenza di altre chiese che hanno come ingresso un ponte ferroviario, e come tetto (Parziale) la massicciata.
Allego una foto (ridotta) del luogo.
PS : mi scuso se non si vede tutto il ponte e se si debba intuire che lo stesso é un manufatto F.S. ... vi fidate?[SM=x346232]
01/08/2004 04:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
provo a rispondere
Penso che tutti i mezzi di trasporti (marittimi, aerei e terrestri) abbiano un loro senso ed una loro collocazione da vivere in simbiosi per creare una rete di trasporti che risulti pienamente efficiente. Non ritengo quindi che ve ne siano di inutili. Diciamo che, da buon Ultrà della Curva Ferrovia, sono portato ad avere maggior entusiasmo verso i trasporti su ferro.
L'uso autoviario fatto in Italia pare per ora come una guerra non dichiarata. Si tolgono i tram per mettere i bus, alcune linee pendolari usano più autobus FS che treni (vedi la CAMPIGLIA-PIOMBINO o la FOGGIA-MANFREDONIA) o nessun treno. Le FS comprano la S.I.T.A. e... paradossalmene tramonta definitivamente l'era dell'integrazione treno + bus (stazione - paese). Forse al ministero non sanno che non siamo tutti Pietro Mennea e che quindi, 17 km a piedi dalla stazione al paese non sono il massimo per ottenere una buona utenza di passeggeri. Ma valglielo a spiegare ai "signori" ALL-PROFIT.
Insomma, é l'uso conflittuale che vede autobus contro treno che io trovo assurdo. Sarebbe come, per paradosso, piazzare 6 rotaie sull'autostrada del sole e chiudere la ferrovia Milano-Napoli.
Tale utilizzo comporta, alla fine, svantaggi di utenza per entrambi i mezzi. L'Italia, a differenza di paesi come gli U.S.A. o la GRECIA, é un paese dove il mezzo per gli spostamenti nella rete nazionale (con frequenza oraria) é il treno...
Non é che vi sono pressioni della FIAT a creare questo paradosso ? Nooo...ma che malfidati [SM=x346224] .Dovete sapere che gli autobus ed i tram si stanno sulle palle a vicenda, quando s'incontrano per la città si prendono a calci con le ruote... Avendo maggiori possibilità di movimento gli autobus ebbero la meglio, ed alla fine si lamentarono troppe vittime tra i convogli tranviarii e le reti vennero chiuse per mancanza di mezzi... Vabbé, scemenze a parte (qualche amministratore sarebbe capace di farcele bere), a mio parere ribadisco di non aver nulla contro gli autobus, e di trovarli dei mezzi che dovrebbero essere usati in simbiosi con la rete su ferro (e viceversa).
01/08/2004 05:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Rottamiamo il personale CSTP (e non i mezzi storici)
E' dal lontano novembre 2001 che non prendo piu' (per partita presa) un autobus C.S.T.P. (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici), nato dall'A.T.A.C.S. . Questioni di campanilismo ? No, é una scemenza. Nel caso io non ce l'ho con l'autobus ma con gli autobussieri (come diceva celentano in un suo film).
Ritengo che tale azienda sia gestita da delle CAPRE che non hanno il minimo interesse ad usare la logica e rendere accessibile il mezzo (esempio: i bigliettai a bordo non esistono più e, se vi trovate in periferia di Salerno la domenica pomeriggio, dove tutte le potenziali rivendite di biglietti sono chiuse, vorrei capire come fare a prendere il mezzo... salvo sentirsi rispondere di munirsi di biglietto in anticipo. Discorso validissimo se stai facendo il check-in all'aeroporto, ma una pura scembiaggine su un mezzo urbano pendolaristico).
Ho fatto un esempio sulla dirigenza.
E passiamo al Personale Viaggiante, la cui definizione più gentile che mi viene é "rattusiello fallito da bar sport", che chissà con quali "calci nel didietro" si trova ad occupare quel posto, senza conoscere le 2 paroline magiche : DEONTOLOGIA PROFESSIONALE. Cortesia di servizio per una città turistica non esiste e spesso ho assistito (viaggiandoci) ad arbitrarii cambiamenti di rotta, scegliendo strade parallele meno trafficate per raggiungere 2 punti... ignorando che c'era chi doveva scendere (oltre che salire) in uno dei punti saltati.
Ne ho viste, sentite e ne ho mandati troppi a quel paese. Negli ultimi 15 anni i mezzi sono cambiati e migliorati... Quando si parla di rottamare il personale ?
L'unica miglioria c'e' stata dopo l'arrivo dei biglietti UNICO CAMPANIA (per bus, treni e tram).
Auguro comunque, a somma di ciò, un pronto fallimento societario alla CSTP e, magari (visto l'arrivo della metro) l'assimilazione in una compagnia unica (possibilmente con gente se non proprio seria, almeno umana e non neandertal) di trasporti pubblici salernitani... Visto che vorrei tornare ad usare l'autobus anche al mio paese. [SM=x346219] SALUDOS !
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:13. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com