00 15/02/2004 21:46
A proposito delle motrici verdi...
Come già ho accennato in altri post, ho vaghi ricordi delle motrici verdi in servizio fino agli anni settanta, le varie 2500/2700/2800. Bene, una cosa che ricordo chiaramente (confermata anche da foto che visto in giro...)era la totale assenza, su queste vetture, di luci posteriori di stop e posizione![SM=x346234] Ora mi chiedo...possibile che negli anni settanta ne fosse ancora permessa la circolazione? Posso capire negli anni cinquanta, quando il traffico era ancora a livelli accettabili (anche se ho visto una foto di quel periodo, ripresa davanti a Porta Nuova, che mostrava un traffico "discreto" anche dal punto di vista odierno), ma negli anni settanta cavolo, il traffico era sicuramente "pesante", ormai la motorizzazione privata era definitivamente diffusa...la mia domanda è: considerata l'assenza di luci posteriori di posizione e stop, chi in auto seguiva un tram, in che modo poteva realizzare che quest'ultimo stava rallentando??? A "naso"??? Oppure nel momento in cui lo tamponava? Della serie...adesivo con la scritta "se riesci a leggere, sei troppo vicino"...perdonate il sarcasmo, ma davvero non riesco a capire come fosse possibile questa cosa...[SM=x346235]