I VECCHI TRAM DI MILANO

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Francesco E.
00domenica 15 febbraio 2004 23:22
Una Milanese (sfortunata) a Napoli...
Salve,

non si tratta, ahimé, di una bella ragazza... ma di un tram della serie 5000... precisamente la 5003.
A Napoli si era pensato, nel corso degli anni '70, di sostituire una parte delle "Peter Witt" a carrelli degli anni '30 ormai esauste, con una nutrita serie delle vetture Milanesi in corso di dismissione... fu così che l'ATAN si fece mandare, in maniera alquanto avventurosa, la vettura in questione... fu trasbordata fino a Genova su un carrellone stradale e da li imbarcata per la Capitale Partenopea; dal porto, nottetempo, dinuovo su un carrellone stradale arrivò al Deposito Tramviario (attualmente non utilizzato) di Fuorigrotta... e li si fermò definitivamente! I tecnici dell' ATAN, dopo alcune corse notturne, dovettero arrendersi all'evidenza che la vettura era troppo panciuta e bassa (aveva ruote di diametro più piccolo delle nostre) per circolare sulla rete partenopea... avrebbe rischiato collisioni con i marciapiedi e le vetture incrocianti in senso opposto...
per permettere alle 5000 di operare in sicurezza si sarebbe dovuto intervenire pesantemente su tuttal la rete Napoletana (che all'epoca non era ridotta come adesso avendo ancora in uso la tratta fino Bagnoli ad ovest e Barra-San Giorgio a Cremano ad est)... ovviamente era una cosa troppo onerosa! Fu così che si decise di rimettere mano alle gloriose 951-1054 nostrane e, per fortuna, ne vennero fuori le splendide ricostruzioni della Fiore e della Sofer! 5003 languì per un bel po di tempo in fondo ad uno dei depositi del DL di Fuorigrotta... poi fu demolita dalle stesse maestranze del deposito insieme ad alcue vetture nostrane non sottoposte alla ricostruzione.
Ho voluto raccontarvi questa storia... perché è anche un po la vostra e forse molti di voi non la conoscevano, spero vi abbia fatto piacere!

Un saluto agli amici Milanesi...

[Modificato da XJ6 09/02/2005 7.44]

filobustiere
00domenica 25 aprile 2004 10:25
UNA MILANESE A NAPOLI
BELLISSINA STORIA CHE IN PARTE CONOSCEVO, MA C'E' UNA COSA CHE NON QUADRA. HO NELLA MIA MEMORIA E CREDO CHE ESISTA AMCHE UNA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, DI UNA MILANESE SU UN CARRO FERROVIARIO NELLA STAZIONE FS DI CAMPI FLEGREI. ALLORA SEGUENDO IL TUO RACCONTO NON TROVO TRACCE DI QUESTO SBARCO ALLA STAZIONE DI CF PERALTRO LA PIU' VICINA AL DEPOSITO DI FUORIGROTTA ATTENDO REPLICA
SALUTI IL FILOBUSTIERE
Giovanni Kaiblinger
10martedì 4 maggio 2004 12:27
Salve a tutti, se interessa mio padre ha fotografato la 5003 ancora su un carro pianale; oggi faccio una ricerca nel mio archivio ed appena la trovo la mando sul sito.
XJ6
00lunedì 10 maggio 2004 01:14
Re: Milanesi sfortunate, ma fotografate

Scritto da: Giovanni Kaiblinger 04/05/2004 12.27
(...) oggi faccio una ricerca nel mio archivio ed appena la trovo la mando sul sito.

Ciao Giovanni,
quando arriva questa foto? Ce ne avevi promessa anche qualcuna della IV di Napoli (e altre dall'archivio paterno). Attendiamo speranzosi :Sm13: ...
Augusto1
00martedì 11 maggio 2004 00:22
IV e 5003
Le ho trovate prima io (che l'amico Giovanni non me ne voglia...)

[Modificato da XJ6 10/02/2005 1.48]

Augusto1
00martedì 11 maggio 2004 00:29
Ecco la bellissima 5003 a Napoli
Rimase al deposito di Fuorigrotta dal 1972 al 1977. Ci si accorse, alla Riviera di Chiaja in particolare, che urtava, come ha detto Francesco, contro i bordi del marciapiede. Nella foto è ritratta, con la sapienza dei Kaiblinger, nella stazione di Napoli Campi Flegrei. Fu demolita davanti ai miei occhi (ho abitato 30 anni nei pressi del deposito suddetto) in due giorni di fiamma ossidrica. Peccato, era bellissima.


[Modificato da XJ6 10/02/2005 1.47]

Nicola M.
00martedì 11 maggio 2004 10:28
E' un effetto ottico dovuto all'obiettivo oppure era davvero così "smilza"? Comunque una gran bella vettura!
Nicola





Augusto1
00martedì 11 maggio 2004 13:40
5003
Era smilza ma non troppo. Su altri siti ci sono servizi completi con foto e dati sulla PCC milanese (Nicola non te la prendere...), se volete vi do indicazioni più precise...
Francesco E.
00martedì 11 maggio 2004 15:02
Re: 5003

Scritto da: Augusto1 11/05/2004 13.40
Era smilza ma non troppo. Su altri siti ci sono servizi completi con foto e dati sulla PCC milanese (Nicola non te la prendere...), se volete vi do indicazioni più precise...



Molti pensano che il disegno della cassa (soprattutto il frontale di tipo automobilistico) abbia ispirato, successivamente, quello delle ricostruite napoletane
Nicola M.
00martedì 11 maggio 2004 17:48
Re: 5003

Scritto da: Augusto1 11/05/2004 13.40
Era smilza ma non troppo. Su altri siti ci sono servizi completi con foto e dati sulla PCC milanese (Nicola non te la prendere...), se volete vi do indicazioni più precise...


Grazie per la risposta :Sm13:

Nomina pure gli altri siti per completezza di informazioni [SM=x346220]
Photorail
00lunedì 19 luglio 2004 11:59
x Nicola

Spero di non fare pubblicità gratuita al mio primo post, ma sul mio sito ad esempio c'è un articolo su queste vetture scritto dal mitico Boreani:

www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2002/aprile...

Grazie e a presto!
Nicola M.
00lunedì 19 luglio 2004 12:29
Re:

Scritto da: Photorail 19/07/2004 11.59
x Nicola

Spero di non fare pubblicità gratuita al mio primo post, ma sul mio sito ad esempio c'è un articolo su queste vetture scritto dal mitico Boreani:

www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2002/aprile...

Grazie e a presto!


Ciao Photorail, benvenuto nel forum!

Grazie per la segnalazione, l'articolo è molto bello e dettagliato [SM=x346220] e sicuramente servirà a vivacizzare la discussione sui tram di Milano che, purtroppo, stenta a decollare.

Spero presto in altri tuoi graditi contributi.

Ciao
Nicola

Augusto1
00lunedì 19 luglio 2004 23:35
articolo sulle bellissime
E' bellissimo come le vetture, l'avevo già letto tempo fa, e aumenta il rammarico per la perdita della "napoletana d'adozione" 5003 che, forse l'ho già detto in un altro punto, è stata demolita sotto i miei occhi quando avevo undici anni, nel 1977, in un momento storico in cui (fortunatamente non è più così) la cultura della conservazione delle vetture tranviarie era sconosciuta a Napoli.
XJ6
00lunedì 15 novembre 2004 04:55
El Gamba De Legn - 1951
Per dare avvio ad una discussione sui vecchi tram di Milano, effettivamente, è difficile non partire dal mitico tram a vapore "Gamba De Legn", qui in una bella immagine del 1951.



Per Ingrandire L'Immagine Clicca Qui
Augusto1
00lunedì 15 novembre 2004 17:00
vapore
Pensate ai polmoni degli sventurati che abitavano di sopra...
Alessandroch
00lunedì 15 novembre 2004 17:21
la cartolina...
...è bellissima, in ogni caso convengo con te Augusto.
Però la testimonianza di qualche amico milanese ci fa molto piacere[SM=x346239]


XJ6
00martedì 16 novembre 2004 04:09
Milano - Darsena
Questa immagine è piaciuta tanto al nostro Admin che, qualche giorno fa, bontà sua, le ha concesso il privilegio di "Foto del Giorno". La ripropongo qui, a futura memoria.



Per Ingrandire L'Immagine Clicca Qui


Aggiungo, inoltre, un dettaglio della vettura (apparentemente la 1367) che, nella cartolina, si vede in esercizio sulla linea 19.



Per Ingrandire L'Immagine Clicca Qui

depticinese
00martedì 16 novembre 2004 15:40
ecco il milanese
La prendo come una provocazione [SM=x346239] e rispondo alle bellissime cartoline!

Per il "Gamba", non ho un ricordo diretto, per questioni di età, però ho una zia, classe 1911, che abita da sempre nel cortile dello scalo di corso Magenta: alla mattina si vedevano alzare le nuvole di fumo nero oltre il muro di cinta dove veniva messa in pressione la motrice e il selciato del cortile era cosparso di fuliggine nera, per non parlare di davanzali delle finestre e balconi. La soppressione è stato un sollievo per la pulizia della casa (allora non si pensava all'ecologia, caso mai all'odore del carbone bruciato), anche se è stata la fine di un'epoca.

Per quanto riguarda la Darsena, siamo nella zona di mia competenza... direi che la foto è della fine anni '50 (tram con gli indicatori di direzione, imposti dal codice della strada del 1957, ma con le porte prive dei vetri inferiori), MOLTO ritoccata (l'acqua della darsena non è mai stata di quel colore, caso mai è verdastra) e la vettura NON è la 1367, per il semplice motivo che quel numero è stato attribuito nel 1926 ad un rimorchio (i numeri da 1301 a 1500 sono stati usati tutti per rimorchi), caso mai è la 1836 (la vettura appartiene alla serie "Carrelli" del 1928, con numeri di matricola 1501 - 2002)

Ciao a tutti

Ric
Nicola M.
00martedì 16 novembre 2004 17:08
numero vettura Darsena
Ringrazio Ric per la dettagliata spiegazione.

Non conosco la numerazione delle vetture milanesi ma guardando bene il numero della vettura devo dire che non credo proprio che possa trattarsi della 1836 come da lui detto.
Il secondo numero in effetti potrebbe essere un 8 invece del 3 detto da XJ6.
Il terzo numero però è sicuramente un 6 e il quarto numero può essere un 2 oppure un 7.

Per cui 1862 oppure 1867, stando alle notizie di Ric e a quanto posso percepire io da quanto si vede sulla cartolina.

[SM=x346219]


[Modificato da Nicola M. 17/11/2004 10.54]

Alessandroch
00martedì 16 novembre 2004 18:54
Quindi il binario del tram "Gamba de legn" non c' è più?
Perchè lo so chiamava così?

Krokodil
00martedì 16 novembre 2004 19:54
Bella domanda...

...perché uno dei primi macchinisti era...zoppo?

...pe ril rumore?

boh...
Augusto1
00martedì 16 novembre 2004 23:01
nomignolo
Ci sono diverse interpretazioni sul nome del Gamba De Legn : che derivi dall'andatura oscillante tipica dei tram a vapore, oppure dal fatto che uno dei primi operai che precedevano a piedi in città' il Gamba de legn per azionare gli scambi manuali avesse appunto una gamba di legno. Altri dicono dal rumore che le ruote facevano sulle giunzioni delle rotaie (to-toc to-toc, che sembrava, appunto il rumore di una gamba di legno), oppure dal fatto che non poche persone avevano subito l'amputazione degli arti inferiori per esserci finiti sotto. Ricordo (per chi non lo sapesse) che la motrice è tuttora conservata nei sotterranei del Museo Della Scienza e Della Tecnica di Milano, in un ambiente cittadino ricostruito.

[Modificato da Augusto1 16/11/2004 23.03]

XJ6
00mercoledì 17 novembre 2004 07:41
Piazzale Bausan
Oh, finalmente. Visto che in una discussione aperta da un napoletano da esportazione e popolata da altri napoletani, un po' più veraci, un bolognese un paio di pugliesi e uno svizzero (sembra una barzelletta [SM=x346236] ) siamo finalmente riusciti a stanare un milanese cient' pe' ciento, ora riproverei a ripetere l'exploit con un'altra immagine. Eccovi, quindi, Piazzale Bausan ...



Per Ingrandire L'Immagine Clicca Qui


... e in sovrappiù anche un dettaglio delle vetture ferme al centro della piazza.



Per Ingrandire L'Immagine Clicca Qui
Photorail
00mercoledì 17 novembre 2004 07:55
Bellissima questa! Adesso è ancora tutto identico eccetto solo il tipo di vetture che sostano sull'anello nel bel mezzo della rotonda (con non pochi casini al traffico...). Ora infatti girano 4800 e 4900, al posto del miscuglio di mezzi che fino al 1996 (?) popolava le tabelle della scomparsa linea 8 (c'erano '28, 4600/4700, 4800 e 4900...).
depticinese
00mercoledì 17 novembre 2004 10:52
Gamba de legn
Io sapevo che era per la velocità vertiginosa cui procedeva...

Il binario non c'è più, ma si trattava solo di un piccolo pezzo che raccordava il passo carraio da cui esce il tram nella foto con i binari di corso Vercelli, che ci sono tutt'ora (linea 15, poi 24, attualmente 16), poi proseguiva, se non ricordo male, in direzione del deposito Baggio e infine alla volta di Magenta e Cuggiono (sulle motrici c'era la scritta "MMC" = Milano - Magenta - Cuggiono. L'ultima corsa è stata il 30 agosto del 1957, dopo che la linea era già stata limitata a Magenta.

Per inciso, la motrice ha un aspetto molto più "ferroviario" di quelle solitamente in uso, con la caldaia sporgente dalla cabina, mentre normalmente la caldaia era interna (arrivano un po' di foto non appena le recupero...)

Quanto ai ricordi (riferiti), il Gamba era il mezzo per sfuggire dalla città nel 1943-45, quando i più fortunati abitavano presso parenti in campagna, venivano a Milano al mattino a lavorare e si allontanavano alla sera, prima dei bombardamenti notturni della RAF. Anche il Gamba è stato più volte mitragliato dagli aerei, ma ha sempre svolto puntualmente il proprio servizio: il trenino si fermava in aperta campagna, si saltava giù e ci si rifugiava nel primo fosso, perchè agli aerei interssava colpire il treno e non la gente. Per la cronaca, il Gamba è stato anche il mezzo utilizzato per recuperare o mettere al sicuro fuori città i tram urbani (il filo aereo non esisteva praticamente più nel 1943-44) e per portare aiuto alla gente durante gli straripamenti dell'Olona.

Ric
depticinese
00mercoledì 17 novembre 2004 11:03
Bausan
Confermo che più o meno nulla è cambiato, a parte la quantità di auto parcheggiate nelle strade. Il periodo dovrebbe essere la fine degli anni '60, a giudicare dai modelli delle auto parcheggiate (Fiat 600 e 500 e quella gialla che sembra una 128)

Ric
Photorail
00mercoledì 17 novembre 2004 13:32
Occhio! All'uscita del Deposito-stazione di C.so Vercelli 33 - dove c'è un palazozne in vetrocemento - il binario della MM(C) era parallelo ai due dell'ATM e così è stato fino agli anni '30, quando l'ATM si cuccò l'esercizio anche di questa linea. Tra l'altro allora il tram non seguiva tutto corso Vercelli ma da P.zza Piemonte piegava in via Belfiore epr poi tornare su C.so Vercelli più avanti, questo perchè fra i "piedi" c'era da superare anche la linea di cintura FS che portava allo scalo merci Sempione, chiuso e demolito con l'apertura della nuova Centrale nel 1931. Poi il tram si immetteva in via Novara e la seguiva fin fuori Milano. La motrice della foto che vedete è una ex TIP (Tranvie Interprovinciali Padane) che gestiva un gruppo di linee prima dell'unificazione sotto la STEL e sotto l'ATM. Dovrebbe essere la n°82.....
Alessandroch
00mercoledì 17 novembre 2004 18:38
ebbene..
vedendo che questa discussione sta stizzicando un po' gli animi, Nicola quando si organizza un pranzo a Milano, parlando ovviamente di date dal 1/1/ 2005?

[SM=x346231] [SM=x346225] :Sm13: [SM=x346232]

Julius2003
00mercoledì 17 novembre 2004 21:01
Approffitto della vivacità di questa discussione per ricordare anche la presenza, tra le tante, di una linea tranviaria operante fino alla fine degli anni 50 (più o meno) che collegava Porta Venezia con la parte più periferica di Via Padova. Abitando nella zona, ricordo perfettamente i binari ancora posati all'inizio degli anni 80 per diverse centinaia di metri lungo la Via Padova (che per chi non lo sapesse si dirama da Piazzale Loreto). Mi chiedevo se qualcuno per caso non avesse materiale fotografico su questa linea semisconosciuta.
Photorail
00mercoledì 17 novembre 2004 22:46
via Padova
Per ora non ti posso accontentare, ma in futuro avrò sicuramente parecchie immagini di questa e altre linee extra ATM....

Sconosciuta? Nooo, assolutamente, anzi!

Era il cosidetto "Crescenzago". Una delle relazioni extraurbane più vecchie di Milano. All'origine il binario su via Padova era facente parte della tranvia a vapore per Cassano/Vaprio , aperta nientemeno che nel 1878!!!! Dopo la gestione primordiale in mano agli Inglesi le linee furono prese in carico dalla TIP (già vista in precedenza in questo stesso thread). La TIP elettrificò in concorrenza con la agguerrita Edison una parte di questa rete, per effettuarvi corsette locali e limitate a Crescenzago, allora paese completamente separato da Milano. Vi facevano servizio 3 motrici a 2 assi costruite sulla base di carrozze della tranvia a vapore con la chiusura delle testate e la motorizzazione, questo nel 1918. Le tre motrici così costruite e colorate in nero facevano servizio fra P.ta Venezia (il capolinea era di fronte all'attuale Hotel Diana) -C.so Buenos Aires-Loreto-via Padova fino a Crescenzago a volte trainando fino a 2 carrozze. Tutto il resto della rete TIP gravante su Milano rimase invece a vapore. Quando arrivò la STEL e poi l'ATM nei primi anni '30, rilevò l'esercizio di queste linee nel frattempo tutte elettrificate. Vi pose in servizio ben altro materiale e tutto andò avanti....Negli anni '50 l'ATM volle sgravare la già intasatissima via Padova almeno dai treni di Vaprio e Cassano oltre a quelli per Vimercate: da via Padova infatti passano pesanti convogli con motrici + 7/8 rimorchi quando non addirittura in doppia trazione delle relazioni Milano P.zza Benedetto Marcello-Vimercate, Benedetto Marcello-Vaprio, Benedetto Marcello-Cassano e Porta Venezia-Crescenzago. Fu infatti costruito il nuovo itinerario via Lulli/Aspromonte-Leoncavallo-Palmanova per tutte le linee più lunghe in modo da lasciare su via Padova solo i locali per Crescenzago, tra l'altro già quasi declassato a quartiere periferico della città e con servizio garantito solo da motrici isolate. Sulle vie Chavez e Fanfulla - due traverse colleganti via Leoncavallo con via Padova - furono installati due binari in modo da lasciare raggiungibile rapidamente da tutti i mezzi il deposito di via Padova (uno dei più grandi dell'ATM e ancora esistente per autobus), costruito già negli anni '20 sotto la STEL. Il servizio del Crescenzago ritenuto antieconomico venne soppresso nei primi anni '60, quando iniziarono in P.le Loreto e C.so Buenos Aires i lavori della MM1. I binari - mai percorsi da vetture urbane - sono rimasti in loco almeno fino al 1991! Tutte le linee invece transitanti su via Palmanova rimasero in esercizio fino a che arrivo la MM2: l'ultima chiusa nel 1980. Ultima curiosità: le 3 motrici TIP del 1918 - con i loro telai risalenti probabilmente a fine '800 - rimasero in servizio come mezzi di servizio per l'ATM fino agli anni '70!!! Ora la motrice TIP 3 è di proprietà di un famoso appassionato di Cusano Milanino, il quale posò 50mt di binario e 50mt di filo aereo nel giardino della sua abitazione dove - dopo alcune modifiche ai motori per permetterne il funzionamento sotto i 220V - la motrice ancora oggi può bellamente fare quel poco di avanti e indietro, a distanza di ben 86 anni!!! Eccola:
www.photorail.com/phr0/tram/altre%20reti/tip3cusan-.jpg

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 18:17.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com