New Thread
Reply
 
Previous page | 1 2 | Next page

FUNICOLARE DEL VESUVIO: PERCHE' NON RICOSTRUIRLA?

Last Update: 5/22/2016 5:44 PM
Author
Print | Email Notification    
8/12/2011 8:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
C'era una volta la celeberrima funicolare del Vesuvio, cantata dalla popolarissima canzone, che, ho letto, venne distrutta dall'ultima eruzione del vulcano nel periodo bellico (1944).
Nel dopoguerra, l'impianto era stato sostituito da una seggiovia, successivamente disattivata; per cui, quando sono stato in visita al Vesuvio nel 1985, dal parcheggio dei bus ho dovuto "scarpinare" una bella mezz'ora in andata e altrettanto al ritorno per raggiungere la sommità del cratere. Va bene l'escursionismo e la sportività, ma non tutti possono farcela facilmente, specie chi non è più giovanissimo!
Perchè non pensare di ricostruire, con mezzi moderni, lo storico impianto a fune?
8/14/2011 12:26 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
[SM=g1885122] Scusami, ma già esiste una discussione in merito, in cui si parla della ricostruzione, visto che c'è un progetto realizzato dalla precedente giunta regionale. Comunque la vecchia funicolare non raggiungeva certo la sommità del cratere.
Cerchiamo di evitare di aprire nuove discussioni, quando già ce ne sono altre. Se i moderatori leggono questo post, magari possono cancellare l'inutile discussione.

8/14/2011 1:43 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
In effetti può risultare pertinente l'intervento di Censin, in quanto la discussione esistente riguarda la ferrovia del Vesuvio. Possiamo, perciò, rinviare a questa discussione, dove sono visibili anche i progetti regionali (ora ovviamente accantonati) di ricostruzione di una funicolare. Cliccate qui.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
8/14/2011 3:58 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
Questa discussione, quindi, la teniamo aperta ancora un po'. Magari si può rimominare quella della ferrovia del Vesuvio, aggiungendo anche il riferimento alla funicolare.

8/14/2011 9:26 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Chiedo scusa, non avevo visto la discussione già aperta.Vedo però che il progetto esiste: speriamo abbia seguito, per migliorare l'accessibilità a un sito turistico così importante.
8/15/2011 6:49 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,939
Registered in: 2/12/2008
tranviere veterano
Però, attenzione.
L'altra discussione linkata si riferisce alla ricostruzione (anche se in forma di funicolare) della vecchia ferrovia a cremagliera, che da Pugliano (Ercolano) portava alla stazione di partenza della vecchia funicolare. La quale vecchia funicolare arrivava esattamente sul bordo del cratere, così come la seggiovia che ne riutilizzava entrambe le stazioni inferiore e superiore.
Quindi la funicolare attualmente in progetto corrisponde alla vecchia ferrovia...

Buon Ferragosto!

Marco B.
8/15/2011 7:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,505
Registered in: 1/5/2011
tranviere veterano
Ho avuto la sfortuna di nascere nel 90 e non l'ho potuta mai vedere, ci abito di fronte, sembra di ricevere una coltellata ogni volta che ci penso...
8/15/2011 7:54 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
e646.060, 15/08/2011 18.49:

Però, attenzione.
L'altra discussione linkata si riferisce alla ricostruzione (anche se in forma di funicolare) della vecchia ferrovia a cremagliera

Buon Ferragosto!



Buon ferragosto anche a te, ma quanto precisi mi pare l'avessimo già detto...

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
10/15/2011 9:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Chiedo scusa per il "putiferio" che ho involontariamente creato, visto anche la discussione già aperta. Mi sono lasciato prendere dal ricordo della "faticaccia" fatta al momento dell'ascensione al Vesuvio, ancora vivo dopo 26 anni! Le ascensioni ai vulcani sono comunque faticose; un detto giapponese dice che tutti i giapponesi salgono, un volta nella loro vita, in cima al Fuji (notoriamente un vulcano spento o dormiente, come il Vesuvio), ma solo i pazzi vi salgono una seconda volta!
12/11/2011 12:24 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Con la premessa che scrivo qua perché anche se ci sono altre discussioni non so dove sono e dove scrivere (conosco solo questa in merito alla Funicolare del Vesuvio). Comunque io penso che ammesso e concesso che verrà ricostruita questa funicolare e poi corna facendo il Vesuvio erutterà di nuovo, la Funicolare verrà nuovamente distrutta come nel 1944 rischiando la morte delle persone che si trovano all'interno di treni e stazioni (come diceva Censin49 all'apertura di questa discussione). Quindi io non la farei costruire su di un vulcano.
[Edited by kekkometro84 12/11/2011 12:29 AM]
12/11/2011 12:13 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
il vesuvio è forse il vulcano più studiato e monitorato del mondo.
per i vulcani, a differenza dei terremoti, ci sono molti segni premonitori anche parecchio tempo prima delle eruzioni.
leggendo la storia di vari vulcani si apprende che ci sono sempre stati segni molto evidenti prima dei cataclismi, solo che ai loro tempi la gente e la scienza non è stata in grado di interpretarli correttamente.
quindi il problema non è certo quello della funicolare, semmai è quello di convincere le migliaia di abitanti a rischio ad abbandonare i luoghi di residenza ed a trovargli un alloggio degno.
12/11/2011 1:26 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
@ Trammue. Infatti, l'eruzione del Vesuvio del 79 d.c., quella descritta da Plinio, ebbe i primi segni premonitori risalenti, addirittura, al 62 d.c. (17 anni prima).
12/11/2011 11:30 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
mi ha molto colpito leggere la storia del monte nuovo, un vulcano dei campiflegrei che si è formato in una sola notte il 29 sett 1538 distruggendo un villaggio di lussuose ville.
la tremenda eruzione fu preceduta, almeno due anni prima, da una serie di frequenti terremoti locali, segno di un'attività poco profonda, tipica dei vulcani, e poi dal sollevamento della spiaggia della "starza" con arretramento di oltre 200 m della battigia.
nessuno fu in grado di interpretare seriamente questi segni premonitori
il monte nuovo, alto quasi 150 m, è visibile dai treni della roma-napoli che percorrono la via villaliterno-pozzuoli-mergellina
[Edited by trammue 12/12/2011 11:52 AM]
12/18/2011 4:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
Vicino Roma ci sono diversi vulcani spenti, ricoperti di acqua a formare un lago. Il più noto di questi è il Lago di Vico. Mamma mia se qualcuno di questi si risvegliasse. [SM=x346222] [SM=x346222] [SM=x346222] [SM=x346222]
12/19/2011 9:01 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Infatti nessuno conosce i laghi di Bracciano e Bolsena tanto per fare un'esempio. Quanto ad una ripresa dell'attività, è un evento possibile, ma più che per il lago di Vico per la zona dei colli albani...
12/20/2011 9:42 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
dal monte amiata, fino all'etna, l'italia è tutta una catena di vulcani, passando per quelli laziali, poi le isole ponziane, i campi flegrei, vesuvio, ischia, isole eolie
ma non tutti sanno che fra ischia e stromboli c'è un vulcano gigantesco, chiamato MARSILI che giace sott'acqua e che non è affatto spento
12/22/2011 9:27 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Non vorrei uscire fuori discussione, ma intanto mi è venuto in mente che l'Etna erutta di continuo, ma se un giorno si risvegliasse il Vesuvio sapete che succederà? Meglio non pensarci e spero che succeda il più tardi possibile.
1/5/2012 9:43 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Mi pare di aver sentito alla radio che c'è un vulcano dormiente che sarebbe in procinto di risvegliarsi addirittura in...Germania! Uno sciame di microsismi potrebbe annunciarne il risveglio, dopo 125 milioni di anni! Se davvero si risvegliasse ed eruttasse, le sue ceneri arriverebbero fino all'Italia Settentrionale.
Il vulcano in questione è il Laacher See, con cratere occupato da un lago, vicino al confine col Belgio, nella regione vulcanica dell'Eifel; recentemente, con microsismi, sembra dare segni di risveglio: speriamo continui a dormire sonni tranquilli!
[Edited by Censin49 4/12/2012 9:53 PM]
3/27/2015 1:36 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 365
Registered in: 10/16/2012
tranviere senior
Puntata sulla funicolare del Vesuvio su rai storia
Lunedì scorso 24 marzo su rai storia, alla trasmissione crash in onda alle 22,30, hanno raccontato la storia della funicolare del Vesuvio, molto interessante, esiste ancora il percorso della mitica funicolare, la stazione, ma tutto abbandonato da un secolo e in preda ai vandali.
www.raistoria.rai.it/articoli-programma/crash-non-luoghi-napoli-e-la-reggia-di-carditello/29670/defa...
[Edited by ToninoLibero58 3/27/2015 1:39 AM]

ienevideo.myblog.it
3/27/2015 3:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,939
Registered in: 2/12/2008
tranviere veterano
L'edificio rosso però non c'entra nulla nè con la funicolare del Vesuvio, nè con la successiva seggiovia, le cui immagini di repertorio si vedono a corredo dell'intervista.
Come al solito fanno confusione tra la funicolare e la ferrovia Cook a cremagliera che portava da Ercolano alla stazione di valle della funicolare. [SM=x346233]
L'edificio abbandonato è ben distante dalla stazione delle funicolare: si trattava invece dell'officina centrale della ferrovia, sita a circa metà percorso.

vedi anche qui
[Edited by e646.060 3/27/2015 3:09 PM]

Marco B.
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 7:45 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com