New Thread
Reply
 

Modello di tram tipo 1928 in ottone

Last Update: 11/9/2014 10:14 PM
Author
Print | Email Notification    
11/25/2010 12:46 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
Attualmente ho esaurito le lastre... erano 5 ma su un paio dei pezzi erano andati persi (sono andato troppo vicino alle dimensioni minime... [SM=x346225] ) e ho dovuto cannibalizzarne alcune per rimediare ad alcuni errori in fase di montaggio.
Nel frattempo, oltre a sistemare gli errori, ho fatto delle modifiche per semplificare alcune operazioni di montaggio, ma soprattutto sto interessandomi per la realizzazione in microfusione di diversi particolari.
Finchè non ho chiarito modalità e costi della microfusione sono fermo, poi dovrò fare le lastre per i modelli dei particolari da fare con la microfusione, che in alcuni casi devono essere leggermente più grandi di quelli attuali per compensare le variazioni dimensionali legate al processo di microfusione, e infine, una volta verificate le dimensioni effettive dei pezzi in fusione, terminare le lastre "definitive" per la fotoincisione.
A quel punto, dopo aver verificato che non ci siano altri errori, avrò un'idea più precisa di quanto tempo richiede la realizzazione del modello e dei costi di materiale.
A quel punto l'idea è di realizzare diverse lastre per le varie epoche (attuale, anni 70, originale senza porta posteriore e con sedili frontali nella parte posteriore, con semiporta posteriore...), ma devo fare qualche ragionamento per cercare di ridurre al minimo il numero di lastre diverse, visti i costi di impianto.

Ciao

Carlo
11/25/2010 12:52 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
ah, dimenticavo... ieri avevo mandato le foto del tram alla persona di Exella (la ditta di fotoincisione) con cui ero in contatto. Oggi mi ha risposto e ho scoperto che era stato lui a progettare e realizzare il tram della Elfer di vent'anni fa!

Quando si dice i casi della vita!

Carlo
12/16/2010 5:13 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
Riproduzione selciato
Da quando ho visto il diorama di via Lodovico il Moro della N3C a Novegro, ho comincisto a pensare come riprodurre il selciato tipico delle vecchie strade di Milano. In commercio non ho trovato nulla e allora ho provato a fare tutto da me.
C'è voluto un po' di tempo, ma in questo periodo non è stato facile trovare le condizioni giuste per scattare le foto (sole nell'ora giusta perchè illuminasse la strada in una zona non troppo trafficata ecc...).
Alla fine sono riuscito a fare un po' di scatti decenti per fare un po' di elaborazioni e arrivare a questo risultato, che mi soddisfa abbastanza.
Partendo dalle foto, scattate cercando di tenere l'obiettivo il più possibile parallelo al terreno, ho usato Photoshop per eliminare le distorsioni (prospettiva e deformazione dovuta al grandangolo) per riportare le linee di separazione delle pietre ad essere diritte e parallele/perpendicolari.
Poi, con un programma di grafica vettoriale ho importato le immagini e ho ritagliato dei gruppi di pietre, usati poi per comporre l'immagine complessiva da stampare.
La parte fra le rotaie, che deve avere una larghezza ben precisa, l'ho usata come riferimento per la riduzione in scala delle altre immagini.
La soluzione più comoda per riempire il resto della superficie, partendo dal bordo, mi è sembrata quella di isolare singole strisce di pietre, in quanto possono essere facilmente scalate per adattarsi alle pietre del bordo e possono essere composte a piacere per evitare di creare troppi pattern ripetitivi. I blocchi più complessi sono più difficili da combinare fra loro.
Questo è un esempio delle immagini che ho usato:





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


e questo è il foglio che ho stampato su carta fotografica satinata da 280g/mq





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Nelle foto seguenti l'effetto finale, una volta incollato il selciato sulla sede stradale Noch usata in precedenza nella teca. Visto lo spessore della carta, andrebbe ridotto un pochino lo spessore del polistirolo sotto alla sede stradale, ma sarà per la prossima teca.
Sfruttando lo spessore della carta e il substrato morbido, ho usato un cutter non troppo affilato per incidere lungo le linee di separazione delle pietre (solo a pressione, senza far scorrere la lama). Per ora ho fatto le incisioni solo fino a metà per valutare le differenze.
L'effetto dipende molto dalle condizioni di luce. Per darvi un'idea, la prima foto è fatta con il flash, che annulla le ombre e rende molto poco visibili le incisioni fra le pietre, mentre quelle successive sono fatte con la luce naturale e il sole basso di questo periodo enfatizza le ombre.

Carlo






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

12/16/2010 9:37 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,015
Registered in: 1/12/2010
tranviere veterano
Complimenti, Carlo. [SM=x346220]
Scusa l'ignoranza,il binario come lo hai fatto?

orma gatto
12/17/2010 12:38 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
In questa versione il binario è fatto con un profilato a U da 1,5 x 1,5 saldato ad una barra da 1 x 1,5.
Nella seconda versione ho usato un profilato da 2 x 2 e una barra da 1 x 2, perchè la gola risultava troppo stretta e il bordino non riusciva quasi ad entrarci.
Ho usato più stagno del necessario in modo da coprire tutta la superficie di rotolamento, mentre ho scurito la gola con il liquido per brunire a freddo. Ho fatto anche qualche ritocchino con una specie di "gun metal" ottenuto mischiando black grey e argento per rifinire alcuni punti del bordino interno della gola che non riuscivo a brunire.
Dovrei provare a brunire la gola prima di saldarla, ma non so se la brunitura interferisce con la saldatura o no.

Carlo
12/17/2010 1:05 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,015
Registered in: 1/12/2010
tranviere veterano
Graze, Carlo. Sempre molto chiaro ed esaurente! [SM=x346219]

orma gatto
12/17/2010 1:29 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Bravo Carlo, ottima idea!

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
12/17/2010 5:10 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 212
Registered in: 4/18/2008
tranviere junior
complimentoni...davvero bello!
12/18/2010 8:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 256
Registered in: 8/17/2009
tranviere junior
X Carlomez
Carlo, ogni tuo post è una sorpresa! Anche i masselli realistici... effettivamente nel diorama noi abbiamo adottato una soluzione molto più "terra-terra"!
Sono felicissimo però che l'esperienza di Novegro abbia fornito ulteriori spunti alle tue autocostruzioni, già di per se di livello elevatissimo.

Ancora complimentoni [SM=g10047]

EN

PS= Scusami se non ho ancora risposto alla tua mail [SM=x346226]
[Edited by Enrico N3C 12/18/2010 8:03 PM]
6/12/2011 9:57 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
Negli ultimi mesi ho avuto poco tempo da dedicare al modellismo, ma questa settimana ho ricevuto i particolari che ho fatto fare in microfusione, così ora posso fare le ultime verifiche sulla seconda versione delle lastre fotoincise...






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Sono soddisfatto della qualità delle microfusioni, che riportano fedelmente tutti i dettagli degli originali (fin troppo, alcune piccole imperfezioni tipo fessure fra i pezzi o addirittura alcuni segni delle lima si notano quasi di più).

Fra l'altro aspettavo di vedere alcune soluzioni adottate da Stefano per le fusioni per fare un'altra prova: far realizzare i modelli per la microfusione tramite prototipazione rapida in 3D, dopo averli disegnati con un CAD 3D (cosa che ho già iniziato a fare...)

Ciao

Carlo
9/7/2011 4:33 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 353
Registered in: 6/28/2004
tranviere senior
Ciao Carlo,
a che punto sei con la '28?

Emiliano
9/8/2011 10:28 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
insomma... negli ultimi mesi sono riuscito a dedicargli un po' di tempo e questa settimana mi sono arrivati i particolari realizzati con la prototipazione 3D. Devo dire che il risultato è notevole, anche se alcuni particolari richiederanno delle modifiche per sfruttare al meglio o minimizzare alcune limitazioni di quella tecnoligia.
Nella foto alcuni particolari (balestre, particolari del sottocassa, banco di manovra...). Approfitterò della fiera di Novegro per verificare con Stefano la realizzazione in microfusione.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Nel frattempo ho anche utilizzato il CAD 3D per verificare la correttezza delle nuove parti da realizzare con la fotoincisione: in pratica partendo dai disegni 2D ho realizzato i vari pezzi in 3D e poi li ho "montati" per verificarne l'esattezza... e ho individuato alcune imprecisioni che mi erano sfuggite nel progetto 2D...





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Ciao

Carlo
9/9/2011 12:29 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Addirittura il controller in scala! Stupendo!

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
9/9/2011 3:25 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 134
Registered in: 2/6/2011
tranviere junior
Per Carlo
Complimenti ancora!!!
9/9/2011 10:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 256
Registered in: 8/17/2009
tranviere junior
X Carlomez
Ciao Carlo, a Novegro ci vediamo vero? Quest'anno sul naviglio le tue splendide "carrello" troveranno compagnia... [SM=x346239]

A presto, ciao!

Enrico
9/10/2011 9:11 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
x Enrico
volentieri, però la versione arancione (quella dello scorso hanno) in questo momento potrebbe essere ambientata solo al deposito di Desio... [SM=x346225] devo provare a risistemarla...
Ci sentiamo nei prossimi giorni

Carlo
9/10/2011 10:38 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 256
Registered in: 8/17/2009
tranviere junior
X Carlomez
Ok, ti aspetto! [SM=x346220]

Enrico
2/19/2012 11:56 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
Oggi avevo un po' di tempo e ho fatto qualche esperimento con dei led SMD...






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE







CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE







CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Ciao

Carlo
2/20/2012 12:46 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 177
Registered in: 2/15/2011
tranviere junior
stupende fotografie.
4/7/2013 8:23 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 140
Registered in: 2/23/2010
tranviere junior
Sto completando due nuove versioni realizzate utilizzando i particolari realizzati con la prototipazione rapida (stampa 3D) e microfusione: una versione sarà quella attuale in livrea bianca e gialla, l'altra la versione originale con due sole porte, sempre in livrea bianca e gialla.
Intanto che finisco di verniciarle, posto due fotografie: la prima si riferisce alla fiancata sinistra della versione del 1928 con la riproduzione delle sbarre ai finestrini per impedire ai passeggeri di sporgersi; non ero sicuro di riuscire a realizzare la soluzione con le sbarre in tondino da 0,2mm, invece il risultato mi sembra ottimo e non è stato nemmeno tanto difficile, grazie alle dime che avevo fatto per piegare a misura il tondino e ai forellini sulle fiancate in cui inserirle.
La seconda è un particolare del frontale, dove si vede una soluzione che sto provando per chiudere le fessure sui montanti e anche sotto, che nelle prime versioni erano rimaste visibili. Le fessure sono inevitabili per riuscire a piegare i montanti e non è possibile chiuderle con lo stucco bicomponente per metalli perché si spezzerebbero. Ho provato a utilizzare la resina per realizzare i vetri del Dr.Toffano (mescolandoci con una goccia di bianco per vedere cosa facevo): la resina si può applicare con un pennello ed è abbastanza viscosa da riuscire a chiudere le fessure (che sono meno di 0,1 mm). Vedremo il risultato una volta applicato il colore.

New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 1:09 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com