E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 
Previous page | 1 | Next page

Funicolari di Bergamo

Last Update: 2/14/2021 3:56 PM
Author
Print | Email Notification    
6/20/2009 10:53 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 226
Registered in: 1/7/2008
tranviere junior
Due belle funicolari a Bergamo
I traasporti urbani di Bergamo sono integrati da due belle funicolari: quella che unisce la Città Bassa alla Città Alta, e quella che da uno dei punti più elevati della Città Alta (cioè da Colle Aperto, appena superata la Porta di Sant'Alessandro verso Borgo Canale) porta al colle di San Vigilio.

La prima, naturalmente, è tuttora uno degli elementi portanti dei trasporti cittadini, poiché vi sono corse della linea 1 da Stazione FS che si fermano, anzi fanno capolinea, alla stazione bassa della funicolare, e da lì, non solo a fini turistici, l'utenza viene trasportata rapidamente in uno dei punti focali della città alta, ossia Piazza Mercato delle Scarrpe, all'angolo fra Via Gombito (l'asse principale del cento storico) e Via di Porta Dipinta, di fronte al caffè Botticelli.

Per molti tale itinerario è più conveniente che non proseguire con la linea 1 lungo Viale Vittorio Emanuele e Viale delle Mura fino a Colle Aperto, perché immette più direttamente nel cuore del Centro Storico.

Come vedrete nei link, tale funicolare, a doppio binario, è servita da due vetture con capienza di 50 passeggeri ciascuna, e non è la classica funicolare a pendolo, con cavo unico e puleggia centrale, bensì è del tipo a due argani indipendenti, ciascuno con il proprio contrappeso che si cala in un pozzo verticale. Il sistema è quello originale, che risale al 1887.

Meno appariscente la seconda funicolare, quella che sale a San Vigilio, a vettura unica e una corsa ogni mezz'ora, e sulla quale non ho ancora molte informazioni.

Data la mia persistente e peraltro ingiustificabile incapacità a postare foto, vi allego i più significativi link, peraltro ricchi di fotografie, con l'invito a chi sa e può meglio di me, e magari va sul posto, a documentare meglio le due belle linee, specialmente quella di San Vigilio.

Il primo,la classica e non esauriente introduzione da Wiki:

it.wikipedia.org/wiki/Funicolare_di_Bergamo

Il secondo, con foto di Andrea Lesti del 2007, molto esauriente dal punto di vista dei dati tecnici, notizie storiche e dell'inserimento paesaggistico dell'opera:

www.trasportipubblici.info/funibergalta.htm

Il terzo, ricco di notizie attuali, dal sito dell'ATB di Bergamo.

www.atb.bergamo.it/1notizia.asp?IDCategoria=23

E mettiamoci anche il collegamento con il sito da Andrea Lesti per la funicolare di san Vigilio:

www.trasportipubblici.info/funibergsanvigilio.htm

Da notare che anche queste funicolari, come il tram, sono integrate nel sistema tariffario e di bigliettazione dell'ATB.
Il tutto costituisce un invito e un incoraggiamento a visitare questa bellissima ed ospitale città, ricca non solo di panorami, ma anche di monumenti, d'arte antica e moderna, di vita ed occasioni culturali, all'altezza delle tradizioni migliori della Lombardia.
[Edited by iltriestino 6/20/2009 11:09 AM]
6/24/2009 10:23 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
[SM=g1885122] Grazie! [SM=x346220] Io ho viaggiato sulla Funicolare che collega la città bassa con la città alta. Si gode davvero di un bel panorama.

6/2/2013 8:28 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 539
Registered in: 11/19/2012
tranviere senior
2/14/2021 2:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 539
Registered in: 11/19/2012
tranviere senior
2/14/2021 3:56 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
L'unica volta nella mia vita che sono stato a Bergamo (e sarà probabilmente anche l'ultima, vista l'età e i problemi di spostamento legati alla pandemia "infinita") è stato nel 1982; ricordo che una delle funicolari, mi pare quella del tratto superiore, era ferma e oni in attività.
Non viaggiai nemmeno su quella in funzione, perchè ero in comitiva e ci portarono nella città alta col pullman, al mattino; al pomeriggio, scendemmo a visitare la Minitalia a Capriate San Gervasio.
[Edited by Censin49 2/14/2021 4:02 PM]
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:33 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com