E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

Modifichiamo le "ricostruite"?

Last Update: 11/7/2008 9:05 PM
Author
Print | Email Notification    
10/25/2008 3:13 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,955
Registered in: 8/1/2002
tranviere veterano
Questo orrore lo avevo notato anch'io, ma ben sapendo Francesco "quanno fete", non ho nemmeno fiatato, ma comunque nell'attesa che se ne rendesse conto da solo e facesse un bell'autodafè.....
10/25/2008 3:15 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,362
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Beh... nessuno è perfetto!

www.novaconcentusvocalis.it
"Where no man has gone before"
10/26/2008 7:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
Precisazione

Nel mio breve passaggio napoletano (sono di nuovo in terra straniera, ora), non ho detto di essere contrario alla modifica. Ho detto che la cosa non toglie e non mette. Cioè, non sono né a favore (non vedendone la reale utilità), né contro.Preferirei il rifacimento degli interni, invece, che sono spartanissimi (non pessimi come i Sirio, ma brutti).

Nel mondo dei sogni, mi piacerebbe riportare tutte le attuali carrelli, tranne quattro, alla versione "Meridionale". Due le lascerei squadratore, due le rifarei "Officine". E poi ricostruirei un po' di due assi, sia balilla che precedenti. E poi rmetteri il tram in tutte le strade, piccole e grandi, dove passavano ed ora, invece passano gli autobus. Ed anche in altre dove non sono mai passati.

E poi .. mi sveglio [SM=x346225]

Vabbè, si è capito che non sono io quello favorevole alla rottamazione del (poco) esistente. No? [SM=x346236]

[SM=x346219]

10/27/2008 2:49 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
Augusto1, 24/10/2008 22.42:

Stasera alcuni mi hanno detto, tra il serio ed il faceto (penso a mark815, a ct139k e a XJ6, e.646 e monocar - li ho incontrati tutti al Clamfer - non mi pare si siano pronunciati...) che non gradiscono le modifiche alla ricostruita. Qualcuno sostiene che andrebbero tutte rottamate.
Beh, troppo tardi...


Quando lo dissi io mi avete dato del pazzo e mi avete assalito. Lo dicono altri, è una normale opinione. Vabbè va... [SM=x346223]


10/27/2008 3:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
per Biagio
Guarda che dissento dalla loro opinione pari pari come ho dissentito dalla tua. Non c'è differenza. A qualcuno a Roma la modifica è piaciuta. "Le rende più garbate" è stato il commento.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
10/27/2008 7:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
Garbate [SM=x346225]

Certo, se il paragone lo fanno con lo scempio che fecero delle loro MRS quando provarono a ricostruirle in stile squadrato, le nostre ricostruite fanno bella figura anche così come sono adesso [SM=x346236]

Col sorriso all'ingiù, come piacerebbe ad Augusto che venissero modificate, magari fanno più tenerezza. Ma a me sembrano un po' musone.

[SM=g8806]

10/27/2008 7:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,519
Registered in: 2/23/2005
tranviere veterano
Ci provo...

Chiedendo anticipatamente scusa all'autore della foto (che non ricordo), vi propongo un semplice ritocco per le ricostruite, ma che "ingentilisce" non poco il frontale:



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Si interviene solo in pochi punti, ma determinanti per l'estetica del frontale e la fiancata:

1) - allineamento del parabrezza e del vetrino laterale alla vetratura laterale.
2) - eliminazione dello spigolo della "minigonna" anteriore e della pagnotta sul paraurti.
3) - addolcimento del pancione anteriore e dello spuntone sopra il parabrezza.
4) - banda grigia per spezzare l'eccessiva larghezza del montante superiore delle fiancate.

Modifiche ulteriori penso sarebbero troppo costose, in proporzione ai risultati.

[SM=x346219]



10/27/2008 8:28 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
per Blinky73
Interessante suggerimento, caro Blinky. Purtroppo non si possono fare né "l'addolcimento del pancione", in quanto esso è la proiezione esterna dello spazio per far entrare le ginocchia del conducente, né l'allungamento del parabrezza (ci avevo pensato anch'io, in verità), poichè ciò richiederebbe la trasformazione totale dell'intradosso del posto guida.
Simpatica pure la definizione di "pagnotta" per paraurti, e complimenti per l'elaborazione della foto!

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
10/27/2008 8:41 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
Con la modifica proposta da Blinky già sarebbe un qualcosa.

10/27/2008 9:12 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,519
Registered in: 2/23/2005
tranviere veterano

Mi sembra incredibile che il pancione sia stato fatto solo per le ginocchia..., immagino gravi ostacoli per far arretrare il conducente!
Interferenza con la porta o banco comandi troppo distante?

[SM=x346235]

10/27/2008 9:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,362
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
trovo interessante la banda grigia sul ricasco del tetto... in questa io ci trasferirei (allargandola un po') anche il logo anm e la matricola, così come sui Sirio
X Augusto: se le modifiche sono piaciute ai romani, non per questo debbono piacere a me!

www.novaconcentusvocalis.it
"Where no man has gone before"
10/27/2008 10:09 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
E se la 972 la ricostruissimo così? [SM=x346236]





Non c'è neanche il pancione!


[SM=g8806]
[Edited by XJ6 10/27/2008 10:11 PM]

10/27/2008 10:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
^^^Appoggio la richiesta!

10/27/2008 11:29 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,362
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Si uguale uguale... pure l'invecchiamento della cassa ed il gancio a mo di linguaccia!

www.novaconcentusvocalis.it
"Where no man has gone before"
10/28/2008 1:12 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,939
Registered in: 2/12/2008
tranviere veterano
BLINKY73:

Chiedendo anticipatamente scusa all'autore della foto (che non ricordo)

Sempre felice che le mie foto siano utili!!

Questa elaborazione a me piace, decisamente più di quella proposta da Augusto... peccato


Marco B.
10/28/2008 6:30 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,519
Registered in: 2/23/2005
tranviere veterano

Grazie Marco, purtroppo credo che la mia "elaborazione" (!) abbia solo messo una pezza ottica sui principali nei delle ricostruite.

Questi tram hanno purtroppo i carrelli abbastanza alti e si è cercato di occultare la zona troppo scoperta intorno ad essi con la chiusura grigia in basso, ma questa soluzione ha solo esaltato l'interminabile parete laterale, attenuata in minima parte dai vetri rettangolari.

Il parabrezza ed il vetrino laterale col margine inferiore ancora più alto rispetto alla linea di cintura delle fiancate hanno ulteriormente peggiorato la situazione.

Tutto questo scempio nella vecchia cassa non c'era, forse era ovvia e banale, ma almeno era equilibrata!

Io ho semplicemente accontentato l'occhio eliminando gli scompensi più evidenti e, non me ne voglia Augusto, finché questi non verranno ridotti o rimossi l'aspetto frontale sarà sempre simile ad una cabina di camion...

10/28/2008 6:41 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 40
Registered in: 9/8/2008
apprendista tranviere
Ma se sul prototipo 1052, si è programmato l'arretramento del posto guida, non potrebbe lo spazio colà ricavato essere utilzzato, almeno in parte, per l'accorciamento, se non ne è proprio possibile ottenerne l'eliminazione, del baule-pancine, così da lenire le spigolosità anteriori e creare un profilo un pò più armonioso ?
Se poi proprio vogliamo dirla tutta, al sottosccritto resta indigesta pure quella specie di visiera in cima, ma buttiamole nel.... giù!

OvvAiamente quanto pensato per l'anterioe, tanto vale anche per la coda della motrice.
10/28/2008 7:06 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
per Antonio Perrotta
Se arretri il posto guida e poi togli il pancione è inutile che lo arretri, e comunque a quel punto andrebbe ricostruito tutto il muso, a causa, come ho già detto a proposito del parabrezza, della conformazione dell'intradosso. Modifiche profonde sarebbero certo possibili, ma presumibilmente antieconomiche, ecco perchè proponevo quel tipo di correzioni (almeno per la 1052), perchè sono poco invasive e richiedono non molte ore di lavoro.
Dimenticavo: la coda è sensibilmente diversa dalla testa.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
10/28/2008 7:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 40
Registered in: 9/8/2008
apprendista tranviere
Per Augusto1
Lo so che la coda presenta differenze rispetto all'anteriore, ma io intendevo che ogni modifica posta in essere sulla facciata, pur se minima,non può non tenere in considerazione, ed aggiungo ovviamente, delle ripercussioni ,in senso estetico, che paleserebbe tutta la motrice rispetto poi al retrotreno.
10/28/2008 7:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 40
Registered in: 9/8/2008
apprendista tranviere
Poi non intendevo mica una rivoluzione Copernicana, ho semplicemente pensato di asportare un pò dello spessore del pancione e proprio per realizzare , in questo caso, una complementarità tra cio' che è la funzionalità(posto guida più ampio)e ciò che ne otterrebbe l'estetica, con un muso a baule un pò meno evidente e la cosa non guasterebbe affatto, nemmeno sotto il profilo monetario, credo, poichè si tratterebbe di un'opera non proprio di portata ciclopica.
[Edited by Augusto1 10/28/2008 8:54 PM]
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 6:33 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com