New Thread
Reply
 

Biella-Oropa

Last Update: 3/12/2017 9:56 AM
Author
Print | Email Notification    
7/14/2012 5:58 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
PS. i post sono assolutamente interessanti!
Grazie!!
7/20/2012 8:57 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere

7/20/2012 8:59 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
7/28/2012 9:08 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
Articolo apparso sulle cronache provinciali de La Stampa di martedì 24 luglio 2012.
9/30/2012 8:56 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
9/30/2012 8:56 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
In questi giorni siamo stati avvisati dall'impresa che sta realizzando la condotta forzata, che è probabile che i lavori di scavo andranno a toccare il binario posato dalla nostra associazione nel 1998.
Dopo un sopralluogo effettuato il giorno stesso a cui era presente parte del direttivo associativo, i progettisti e la ditta costruttrice della conduttura e il geometra del santuario di Oropa, si è giunti alla conclusione che tali lavori non necessiteranno della rimozione del binario come inizialmente era stato paventato in quanto la condotta passerà a lato degli stessi.
Ci siamo comunque premurati che nel caso in cui si dovesse intervenire al di sotto dei binari, si effettui un opportuno rincalzo degli stessi per consentire il transito del tram in totale sicurezza.
Sia i progettisti, sia il direttore dell'azienda costruttrice, hanno assicurato che in ogni caso è previsto il ripristino di quanto esistente.
Noi, comunque, sorveglieremo i lavori per essere certi che tutto vada come previsto.

La situazione domenica 23 settembre...


...e la situazione giovedì 27 settembre
10/6/2012 12:05 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 95
Registered in: 1/15/2011
apprendista tranviere
Mi son saltati fuori questo paio di link pulendo il Pc .visto che foorse le immagini son gia conosciute le linko solamente per non occupar spazio:

i880.photobucket.com/albums/ac4/pam_album1/z-varie6/biella07... tram oropa staz biella

i880.photobucket.com/albums/ac4/pam_album1/0-piemonte/0-1-28-7-2011/oropa... oropa neve

i880.photobucket.com/albums/ac4/pam_album1/0-piemonte/2-Altre/favaro-BI... biella oropa staz tram favaro

i880.photobucket.com/albums/ac4/pam_album1/z-varie5/oropa62... biella oropa
Cerea Bb
3/31/2013 9:43 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
3/31/2013 9:44 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
L'Associazione Ferroviabiellaoropa augura una buona Pasqua 2013 a tutti i forumisti!

4/9/2014 7:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
PASSEGGIATA SULLA FERROVIA BIELLA-BALMA - VALLE CERVO.
Associazione FerroviaBiellaOropa, Comitato dei genitori Pralungo ed Associazione Culturale Gaia-Biella vi invitano alla passeggiata sulla Ferrovia Biella-Balma da Tollegno a Sagliano Micca, Domenica 13 Aprile 2014.

Il ritrovo è fissato per le ore 8.45 presso la ex stazione di Tollegno al Villaggio Filatura con possibilità di parcheggio.

Durante la passeggiata i biologi, naturalisti, forestali dell'Ass.ne Gaia daranno spiegazioni sulla natura circostante ed i volontari dell'Ass.ne FerroviaBiellaOropa racconteranno la storia della ferrovia della Valle del Cervo.


Pranzo al sacco presso il campo sportivo di Sagliano Micca.

Giochi ed attività ricreative per i bambini a cura del Comitato Genitori e dell'Ass.ne Gaia, con gustosa sorpresa finale!

Al rientro, per le persone interessate, servizio navetta Sagliano-Tollegno con il pulmino dell'Ass.ne Gaia.

Rientro verso Tollegno con visita guidata all'ex Lanificio Botto di Miagliano (già ex Cotonificio Poma) ed alla mostra "Wools of Europe, La passione per la Lana - Passion for Wool", a cura del Comitato Amici della Lana-Miagliano.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali danni a cose, persone o animali durante la passeggiata.
In caso di maltempo si rimanderà a data da destinarsi.

PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI: 349.33.13.025.

PARTECIPATE NUMEROSI!!!



www.facebook.com/events/458650650932360/?source=3&source_newsfeed_story_type...
4/10/2014 9:57 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Che tristezza ce si finisca a passeggiare su di una ex linea ferroviaria!
4/10/2014 10:29 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,154
Registered in: 2/6/2004
tranviere veterano
Giusto; qualche anno fa, scoprii questa linea, ero andato al Santuario e lì vidi nel mezzo del prato quel meraviglioso tranvetto, mi interessò tanto, che ritornando in casa volli approfondire la storia di questa linea. Peccato che non c'è più, sarebbe stata un'attrazione turistica. [SM=x346222]

Claudio
4/10/2014 10:50 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Caro Claudio, sarebbero tantissime le line ferroviarie che potrebbero avere un forte interesse turistico...
4/10/2014 1:12 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
senti, una nazione che ha soppresso il gioiellino della val gardena, poi in un periodo in cui l'italia andava a gonfie vele e quindi non c'era la scusa della spending revue, sai cosa si merita?
si merita il monumento a manuela arcuri..........
4/10/2014 5:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
senti, una nazione che ha soppresso il gioiellino della val gardena, poi in un periodo in cui l'italia andava a gonfie vele e quindi non c'era la scusa della spending revue, sai cosa si merita?
si merita il monumento a manuela arcuri..........

@ trammue - Chi non ha vissuto gli anni del c.d. "boom economico" (gli anni, in cui in definitiva, venne "giubilata" la maggior parte dei trenini) non può immaginare quanto i trasporti su gomma,specie individuali, allora, venissero incensati e osannati: L'Italia era il paese delle autostrade (un cronista britannico definì acremente l'Italia "un paese povero, ricco di autostrade"),e superstrade, destinate a soppiantare prima o poi i trasporti su ferro...quello, piaccia o no, era il clima di allora (anni 50 e 60), prima che arrivasse la "nasata" della crisi petrolifera.
4/10/2014 7:19 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
Per quanto riguarda le ferrovie a scartamento ridotto biellesi posso dirvi che alcune ad oggi, così come erano state concepite, non avrebbero molto senso di esistere.
La ferrovia Biella-Balma ad esempio, risaliva la Valle Cervo solo fino a Balma, frazione del paese di Quittengo e con pochissime case. Qui vi erano solo delle importanti cave di sienite.
Dalla stazione partivano le corriere che salivano sino a Piedicavallo, ultimo paese della vallata.
Anche alcune stazioni erano decentrate: Tollegno, ad uso e consumo delle fabbriche del Villaggio Filatura e posta nella parte bassa (molto bassa...) del paese, Miagliano che era dalla parte opposta della vallata rispetto al paese, raccordata con la fabbrica ma non vi erano praticamente case nei dintorni.
Andorno e Sagliano invece erano poste abbastanza in centro.
Nel 1946 fu anche studiata la possibilità di prolungare la linea fino a Piedicavallo ma non se ne fece nulla.

La Biella-Cossato-Vallemosso invece, opportunamente ammodernata, oggi avrebbe potuto essere una sorta di metropolitana, soprattutto fra Biella e Cossato.
Tra Cossato e Vallemosso, l'unica stazione che avrebbe ancora un certo movimento passeggeri potrebbe essere Lessona, ma si trova a ridosso delle fabbriche e distante dal paese.
Le stazioni di Crosa, Strona e Valle S.Nicolao invece erano assai decentrate.

La diramazione Cossato-Masserano era nata come parte della linea Cossato-Gattinara mai realizzata.
Anche in questo caso come per la Balma non so quanto sarebbe stata economicamente valida ad oggi.

Le tramvie Biella-Mongrando e Biella-Borriana se mantenute e ammodernate, oggi potrebbero essere assimilate ad una sorta di metrotramvia con lunghe tratte in sede propria o riservata e solo nel centro di Biella in sede stradale.
Buono anche il flusso di passeggeri a mio avviso, dato che in ambito urbano ci sarebbe potuto essere un collegamento Ovest-Est: Città Studi-Centro-Stazione FS-nuovo ospedale (con una breve diramazione dalla linea principale).

La Biella-Oropa, beh, sarebbe stata sicuramente l'unica a poter sopravvivere senza problemi...
4/10/2014 7:19 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 73
Registered in: 3/1/2010
apprendista tranviere
Detto questo... se qualcuno di voi fosse interessato a partecipare alla passeggiata sulla Biella-Balma è ovviamente il benvenuto!!!!
4/11/2014 5:40 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
senti, una nazione che ha soppresso il gioiellino della val gardena, poi in un periodo in cui l'italia andava a gonfie vele e quindi non c'era la scusa della spending revue, sai cosa si merita?
si merita il monumento a manuela arcuri..........

@trammue - Le difficoltà finanziarie c'entrano ben poco, o sono un pretesto; tant'è che un paese economicamente disastrato come la Grecia continua a mantenere in attività l'"Odontodos", il trenino a cremagliera che nel Peloponneso collega Kalavrita a Diakoftò, che non si è mai sognata di sopprimere nemmeno nei momenti più bui del dissesto; in fondo, è anche un'attrazione turistica per chi visita la zona, oltre le antichità!
6/8/2015 5:10 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Ieri 7/6/2015, presso il deposito torinese di Sassi della cremagliera di Superga, si è svolto l'annuale "festival" dei tram storici; era presente anche una delegazione della Biella - Oropa che, oltre a diverse foto d'epoca, ha portato anche alcuni "figurini" del materiale rotabile usato a suo tempo sulla tranvia. Lo ripropongo


[IMG]http://i57.tinypic.com/esnd6s.jpg[/IMG]


[IMG]http://i57.tinypic.com/2vumtdf.jpg[/IMG]




[IMG]http://i59.tinypic.com/6jiv4x.jpg[/IMG]

dai figurini, si nota come la coloritura originaria del materiale, di fine anni 20, fosse celeste chiara; variata nel dopoguerra, per uniformarla al castano vigente per tutto il materiale rotabile ferrotranviario intercomunale. Così erano quando vi saliì a bordo nell'estate del 1956 per il mio ultimo viaggio a bordo del "trenino".
Viaggio in cui tra l'altro il bigliettaio, quando mio padre fece il biglietto, diede come resto una delle prime monete metalliche da 100 lire (fino ad allora le 50 e 100 lire erano solamente cartacee; le monete entrarono allora in circolazione).
Era anche esposto un plastico riproducente il viadotto dei Tre Archi, con convoglio in transito

[IMG]http://i61.tinypic.com/309mt6w.jpg[/IMG]
[Edited by Censin49 6/8/2015 5:36 PM]
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 7:31 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com