Se sei un appassionato/a dei vecchi film comici italiani vieni a parlarne su Award & Oscar, ti aspettiamo!
New Thread
Reply
 

LA RETE CHE VORREMMO

Last Update: 1/19/2012 11:28 PM
Author
Print | Email Notification    
7/23/2011 12:13 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
Pedonalizzazione di Via del Corso
In Via del Corso, pedonalizzata, potrebbero benissimo armare un binario (potrebbe essere il passaggio - come vuole più di uno - dell'8 prolungato alla Stazione Termini). Il tram ha dato, mi sembra, buona prova ad integrarsi nell'isola pedonale di Via Manin.
[Edited by evviva il tram 7/23/2011 12:16 AM]
7/25/2011 6:40 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Oddio, non si può paragonare Via Manin con Via del Corso però....
7/26/2011 1:27 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 500
Registered in: 10/12/2005
tranviere senior
Io avrei portato l'8 lungo la direttrice via del Corso - via del Tritone- Barberini - Esedra - Termini;
e la TVA come da progetto
7/26/2011 3:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,154
Registered in: 2/6/2004
tranviere veterano
Come già detto, perché non mandarli anche dritti per piazza del popolo e collegarsi con il 2?

Claudio
8/12/2011 9:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
A me intrigherebbe molto una rete tramviaria in questi termini:
2) prolungato a Via XX Settembre: Piazza del Popolo, Via del Corso, Via del Tritone, Via Barberini, L.go di Santa Susanna, Piazza dei Cinquecento, Via Volturno, Via XX Settembre;
8) prolungato alla Stazione Termini (secondo l'idea dell'ing. Formigari (Monte Savello, Circo Massimo. ecc,ecc, persistendo il niet per Via Nazionale)
TVA) che si incrocia con l'8 all'altezza di Ponte Garibaldi per seguirne poi, in comune, il percorso fino alla Stazione.
Questo per quanto riguarda le prime linee centrali (diciamo le più urgenti) naturalmente da ampliare come numero.
Poi si potrebbe pensare ad uno sviluppo delle linee centrali-periferiche, ancora non saprei in quali termini.
Naturalmente, mentenimento delle linee attualmente esistenti.
L'idea dei 5 anelli? Mi piace ma andrebbe apportato più di qualche correttivo, perché come l'hanno impostata non mi convince tanto.
[Edited by evviva il tram 8/18/2011 7:10 PM]
12/11/2011 10:46 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 397
Registered in: 8/1/2011
tranviere senior
per me sarebbe indispensabile la tva magari allungata alla st aurelia per intercettare i flussi turistici che vi si generano.col suo completamento sai quanti bus si tolgono di mezzo!ma sarebbe interessante anche il 451 serpentara laurentina che interseca le tranvie per tor lupara sulla nomentana(avete mai viaggiato su tale direttrice?mezzi cotral usati a mo di servizio urbano,un incubo..il tutto anche per ore per il traffico intenso e la strada insufficiente).la tranvia verano setteville e dalla togliatti a ponte di nona-lunghezza al posto della prenestina bis.
12/11/2011 10:57 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 397
Registered in: 8/1/2011
tranviere senior
sono tutte realizzabili in buona parte affianco alle vie consolari in sede propria dando poco fastidio agli esercizi commerciali(veri nemici del tpl su ferro)le quali andrebbero realizzate come in europa,cioè asservendo i semafori su incroci piccoli e sottopassando quelli complicati.iltram deve essere voluto e non fatto odiare alla popolazione servita come avvenuto con l'8!
12/11/2011 12:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
@ Alessandro. La tranvia "8" è stata una delle piu grandi pensate degli ultimi tempi. Peccato che questo pensiero sia stato tradotto in pratica solo in parte: il monco-otto si potrebbe chiamare tanto per dare un'idea della cosa. Inizialmente è stato molto odiato, è vero, o per interesse o per erronea valutazione dell'utilità di tale linea, ma poi, nel corso del tempo si è visto che tanti di quelli che hanno disprezzato, hanno poi finito per comperare. La T.V.A.? Potrebbe essere un sogno che resterà chiuso in un cassetto per chissà quanto tempo, o magari per sempre.
[Edited by evviva il tram 12/11/2011 12:06 PM]
12/11/2011 10:16 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
L'8 non è stato odiato, semplicemente la riforma della rete TPL della zona è stata fatta con la classica approssimazione di ATAC. E i primi tempi la gente si è trovata spaesata, considerando anche la scarsa capienza delle SOCIMI
12/12/2011 9:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 397
Registered in: 8/1/2011
tranviere senior
appunto la riforma del tpl che sembrava una punizione per gli utenti,la promeesa non mantenuta per alcuni mesi di miglior confort (spazio e a.c.);la promessa non mantenuta sul miglioramento dei tempi ,si sta troppotempo fermi e l'andatura è da ornitorinco e le pensiline cosi come i semafori asserviti sono dopo 13 anni un miraggio.
12/12/2011 9:53 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 397
Registered in: 8/1/2011
tranviere senior
la gente rimpiangeva il 13 e non capiva il senso della nuova linea perchè nata monca creando troppi spezzamenti nei viaggi e diciamolo sulla gianicolense i cityway danno i stessi difetti delle mrs,nun je la fanno annà 'n salita!
12/12/2011 10:57 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
Il 13
@ Alessandro. Eppure io lo rimpiango ancora il 13. L'avrei visto benissimo coprire la tratta L.go Preneste - Via Giacomo Rho. Così, avrebbero potuto benissimo mantenere il 673 nella zona della Basilica di San Paolo, senza fargli fare quel giro vizioso a Piramide che fa perdere tempo e basta. Ma magari riesumassero questa linea!!!!
12/12/2011 11:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Il 13? Non serviva praticamente a nessuno. Aveva un senso quando scendeva per Via Cavour, dopo è diventato un inutile doppione di linee esistenti. Quanto a portarlo in Via Rho...ti faccio presente che il 673 è stato fuso con l'11 proprio per dare una parvenza di utenza a due linee asmatiche come carichi...Il 673, cmq, è stato sfrattato da Basilica San Paolo in virtù dei alvori di riqualificazione della zona fatti in occasione del giubileo del 2000...e tra l'altro con la Metro B ormai serviva veramente a poco.
Alessandro, non confondere...le MRS non ce la facevano per via della scarsa ptoenza, i cityway II han problemi di aderenza per via del rodiggio 2-BoBo-2
12/13/2011 9:30 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
le mrs (che significa moto-rimorchiate-saglio), come i vecchi tram con rimorchio avevano un solo carrello motorizzato, quindi in fatto di aderenza.....
la potenza dei motori, se anzichè essere concentrata sui soli assi anteriori fosse stata ripartita su tutti e quattro gli assi, sarebbe stata più che sufficiente sia per rapidi avviamenti in pianura sia per tirare sulle salite romane.
a discolpa dell'ing.saglio dobbiamo dire che le sue creature sono stati i primi progetti a carrelli nei servizi urbani.
i progettisti delle 28 milanesi, venute immediatamente dopo, hanno fatto tesoro di questa esperienza e non sono caduti nello stesso errore
12/13/2011 2:57 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Trammue, hai ragione da vendere, ho sbagliato io la descrizione, in quanto il problema delle MRS era proprio l'avere un solo carrello motore. Probabilmente è come dici tu, l'Ing. Saglio è stato il precursore in questo campo, chi è venuto subito dopo ha potuto fare tesoro degli "errori" anche se mi chiedo come mai non sia sia pensato a modificare le altre serie, in fondo sulla rete romana le salite difficili abbondavano. Sui cityway la scelta del rodiggio credo sia dovuta alla scelta di avere il pianale compeltamente ribassato...anche se mi sembra che i cityway III non abbiano questi problemi di aderenza. Diciamo che sull'8 van benissimo i CItyway I, mentre le 92, alla faccia del noto ingegnere romano che le detesta, andrebbero messe su linee come il 2 o su linee di nuova realizzazione.
12/13/2011 5:46 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 170
Registered in: 12/1/2010
tranviere junior
Binari a Largo Argentina
Non sembrano poi tanto male:
http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=306185&page=229
12/13/2011 6:56 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
io penso che con le mrs si sia voluto sfruttare fino in fondo il progetto dell'impianto elettrico delle ottofinestrini
la cosa poi ci è ritornata di enorme vantaggio ai giorni nostri, per reperire diversi componenti introvabili nella ricostruzione della 907, a cominciare dai controller che sono l'elemento più soggetto ad usura
12/13/2011 7:35 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
trammue,è probabile che sia come dici tu, ovvero che cmq si sia cercato di sfruttare il più possibile progetti già noti, e magari anche componenti che già si avevano a disposizione...chissà....certo è che le '28 milanesi e le coetanee napoletane girano ancora, mentre ATAC s è disfatta delle MRS, che, pur con i loro limiti, su alcune linee non sarebbero state malaccio...
12/14/2011 9:07 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 397
Registered in: 8/1/2011
tranviere senior
le 91 sulla gianicolense hanno sempre l'antislittante e sabbiera in funzione con spunti dalle fermatee dai semafori,da paura si vedono sorpassare pure dai nonni in bici!hanno scarsa aderenza anche loro.i cityway 3 hanno 2 assi motori in più,forse dovremmo scambiarli con turin!
12/14/2011 9:11 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 397
Registered in: 8/1/2011
tranviere senior
anche la stefer risparmiò sui mtori delle mrs e non aveva certo il discorso dell'utilizzo di un precedente aquipaggiamento elettrico..era diverso da tutti i tram verdi e da tutti quelli azzurri
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 2:04 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com