E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

FILOBUS DI AVELLINO

Last Update: 4/24/2023 11:38 PM
Author
Print | Email Notification    
2/25/2008 8:06 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Sarà...
...ma personalmente attendo i fatti [SM=x346225] . In quest'Italia inflazionata da troppi "effetti annuncio", non posso che prendere atto dell'intenzione di un probabile ripristino della filovia nel capoluogo irpino. Intanto mi tengo pronto per non perdermi l'inaugurazione della filovia "ex novo" di Lecce! [SM=x346232]
2/25/2008 11:46 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 956
Registered in: 4/22/2004
tranviere senior
Per la serie l'ignoranza di certi giornalisti non ha limite: metro leggera, bus elettrico, ottimi risultati a Lecce,...
che si documentassero un minimo prima di scrivere!!
Personalmente tutto questo basta per ritenerlo poco credibile: non illudiamoci.
Chissà che cosa hanno firmato! Penso che all'impresa sia stata affidata la progettazione del nuovo sistema di trasporto (suppongo una tradizionale filovia visto che Avellino è una città abbastanza piccola) e che dunque passi ancora molto tempo per l'inizio dei lavori.
[Edited by andrea79.b 2/25/2008 1:21 PM]
2/25/2008 12:32 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Ad Avellino sarà ricostruita la rete filoviaria. Inizialmente era prevista una tranvia, ma credo che abbiano cambiato programma per una questione di costi-benefici.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
2/25/2008 1:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 956
Registered in: 4/22/2004
tranviere senior
Sai a che punto sta l'iter?
2/25/2008 4:35 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
per Andrea

No, non ho avuto modo di seguire la cosa...

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
11/13/2008 9:22 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 437
Registered in: 12/15/2006
tranviere senior
Metropolitana, arriva il progetto
Incomincia la fase esecutiva dell'opera finanziata per 24 milioni di euro

Entro la fine della settimana la presentazione del progetto esecutivo per la realizzazione della metropolitana leggera ad Avellino, opera finanziata per 24 milioni di euro. Gli interventi in programma ad inizio 2009. Resta aperta la doppia opzione di attraversamento del centro della città, nel progetto previsto sia per Corso Vittorio Emanuele sia per Corso Europa. Sarà il confronto tra Comune, commercianti e cittadini a decidere. "Dovremmo riuscire a far partire la metropolitana leggera per la metà del 2010" assicurano dal'amministrazione comunale di Avellino guidata dal sindaco Giuseppe Galasso.
Maria D'Apice


Metro leggera, pronto il progetto esecutivo. Entro la fine della settimana la presentazione del progetto che dovrà arrivare in Giunta a Piazza del Popolo. I tecnici della Sirti, la ditta incaricata, hanno fatto l'ultimo sopralluogo.
Gli interventi sono previsti ad inizio 2009, Lo assicura l'assessore alla Mobilità del Comune di Avellino Antonio Genovese:"Dovremmo riuscire a far partire la metropolitana leggera per la metà del 2010". La metropolitana leggera consentirà di raccordare la città di Avellino da una parte all'altra, da una zona periferica all'altra, passando per il centro. Finanziata per oltre 24 milioni di euro, l'opera consisterà, in pratica, nella messa in circolazione di 11 filobus viaggianti su gomma, selezionati ad Anversa presso la Van Hool, guidati dal conducente di bordo, a trazione elettrica alimentati da linea di contatto, con dispositivo ausiliario di marcia autonoma. Condizione che permette la mobilità dei mezzi anche in assenza di alimentazione della linea di contatto. I bus infatti hanno la capacità di marciare in maniera autonoma essendo dotati di batterie con ausilio di un motore diesel rispettoso della normativa Euro 5 per la ricarica. L'inserimento della marcia autonoma e l'alimentazione elettrica sono praticamente istantanei.
Resta aperta la doppia opzione di attraversamento del centro della città: nel progetto previsto sia per Corso Vittorio Emanuele sia per Corso Europa. Sarà il confronto tra Comune, commercianti e cittadini a decidere. Previsto un sistema di supervisione e controllo attraverso il quale sarà possibile: monitorare il funzionamento delle sottostazioni, di gestire comunicazioni ordinarie e di emergenza verso e da altri utenti mobili, inviare messaggi alle paline informative di fermata riguardo tempi di attesa, eventuali ritardi ed altre informazioni di pubblica utilità come strade bloccate, blocchi di traffico ecc. A supporto di questo sistema, inoltre, è stato previsto di installare, ad ogni fermata e nelle sottostazioni elettriche, dei sistemi di videosorveglianza in grado di prevenire eventuali atti di vandalismo. Le stesse fermate sono dotate di citofono per comunicare con il posto centrale in caso di pericolo, incidenti e malori di passeggeri alle fermate. Il percorso progettato, invece, prevede un circuito di oltre 10 chilometri che, partendo dal capolinea (l'autostazione) e con ben 36 fermate, percorrerà quindi le seguenti strade: via Colombo, via Cavour, via Perrottelli, via Serroni-via Santoli, via Valle Mecca, viale Italia, corso Vittorio Emanuele, piazza Libertà, via Nappi, corso Umberto, via Francesco Tedesco (direzione Atripalda), stazione Ferrovie dello Stato che sarà l'altro capolinea, via Tedesco (direzione Avellino centro), via Circumvallazione, piazzale Kennedy, via Guarini, piazza Aldo Moro, via Colombo, capolinea autostazione.
Il tracciato individuato costituirà il sistema portante della mobilità urbana integrandosi con l'attuale organizzazione del trasporto pubblico e come tale rende facilmente raggiungibili i principali attrattori urbani del Comune di Avellino come ad esempio: l'autostazione, la clinica Malzoni e la Caserma Berardi, il museo e la biblioteca, la villa comunale, il centro cittadino, l'ente Provincia, il Municipio, il Duomo e il centro storico, il teatro, il conservatorio, il cimitero, la stazione ferroviaria, piazza Kennedy con il nuovo parco urbano e l'ex carcere Borbonico e il Tribunale.

Da Il Denaro
del 11-11-2008 num. 210



amo il trasporto collettivo, amo viaggiare in compagnia, la tecnica, amo le ferrovie
11/13/2008 4:59 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,908
Registered in: 5/12/2004
tranviere veterano
Filobus di Avellino
dal Mobility Tech ecco i nuovi filobus Van Hool



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


ed in particolare quello di Avellino



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


[SM=x346219]

http://www.associazionesiloe.flazio.com/
http://www.duegieditrice.it/
11/13/2008 8:50 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
Davvero molto belli i filobus di Avellino! [SM=x346220]
La cosa che però ritengo assurda è che ormai chiamano ogni mezzo di trasporto "Metropolitana". Ma come si fa a chiamare un filobus "Metropolitana Leggera"?! [SM=x346226]

11/13/2008 9:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
per Biagio
E' la stessa storia che è successa a Lecce. Finanche i filobus saranno esattamente gli stessi.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
11/13/2008 9:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,843
Registered in: 5/9/2004
tranviere veterano
A Bologna...
... il filobus Civis continuano imperterriti a chiamarlo Tram su Gomma.
Purtroppo è vero, il politico trova sminuente e perfino un po' retrò chiamare i filobus, sotto il proprio mandato, filobus. E da qui tutto un varietà di denominazioni...
11/13/2008 9:25 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 956
Registered in: 4/22/2004
tranviere senior
Fra poco tutto ciò che si muove sarà chiamato metropolitana: le auto potrebbero chiamarsi autometropolitane o personal-metro...i carrelli dei supermercati li chiameranno metropolitana della spesa.
11/13/2008 9:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,127
Registered in: 12/16/2007
tranviere veterano
NEO-FILOBUS AD AVELLINO
Certo che si sprecano sempre ad Avellino: nel 1947 5 filobus (e ci voleva 1 ora per vederne 1!), oggi 11 per una tratta trafficatissima!!!
11/13/2008 9:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Ancora peggio: ad Avellino, oltre a metropolitana leggera lo hanno chiamato filobus su gomma, che è pleonastico ovvero ridondante in quanto tutti i filobus sono su ruote gommate, tranne forse quelli di inizio XX secolo con asta unica e carrellino di presa che si vedevano p. es. a Siena [SM=x346232] .

Il primo filobus in alto a sinistra nella prima delle tre foto (l'articolato Van Hool proposto per Pescara) ricorda molto l'articolato sperimentale Stanga 8001 del 1941 che circolò sporadicamente a Roma fino ai primi '50.

Comunque complimenti anche a questa città per il ritorno del filobus.

[SM=x346228]
[Edited by Giampi5 11/13/2008 9:49 PM]
11/13/2008 9:53 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,983
Registered in: 3/7/2007
tranviere veterano
dai siamo noi i nostalgici della parola FILOBUS. [SM=x346233]

a me piace: Sistema di Trasporto Innovativo Ecologico... S.T.I.E.
[SM=x346232]

comunque speriamo che sti soliti commercianti (mercanti) anche ad Avellino non ne inventino qualcuna delle loro... sennò finisce che non passano nè da un corso nè dall'altro e tutto si blocca...

adesso non resta che da augurarsi che Dio illumini i salernitani...
a me quella città filoviaria è rimasta nel cuore e la fine del trasporto elettrico è stata un vero scempio [SM=x346245]
[Edited by TROLLINO59 11/13/2008 9:53 PM]
11/13/2008 10:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Ah sì, quella di Salerno negli anni '70 era una tra le più estese reti italiane di allora, con un capillare sistema interurbano comprendente gran parte della provincia. Il tutto finito come sappiamo nel bel mezzo degli anni '80, in un'epoca in cui la pratica di sopprimere indiscriminatamente i trasporti urbani a trazione elettrica era ormai passata di moda [SM=x346221] .
[SM=x346228]
[Edited by Giampi5 11/13/2008 10:07 PM]
11/13/2008 10:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,983
Registered in: 3/7/2007
tranviere veterano
Van Hool
noto nelle foto di presentazione dei Van Hool anche quelli per Rimini, Milano, Bari, Lecce ed addirittura Modena. Ma per quest'ultima non dovevano essere Neoplan?

Noto anche che in Italia ormai la ditta Belga ha preso il sopravvento nelle forniture filoviarie.
La cosa da un lato non mi dispiace, perchè sono mezzi belli, tecnologicamente avanzati (forse un pò troppo) ed affidabili. Dall'altro mi preoccupa questa sorta di monopolio che di certo non favorisce un abbassamento dei prezzi, che sono decisamente alti e quindi non favoriscono realtà medie del TPL che non possono permettersi di spendere 5/700.000 euro a filobus o di attingere a 24 milioni di euro di fondi europei-regionali per costruire 10 km di filovia...

Eppure all'estero ci sono molte altre produzioni filoviarie, con mezzi molto solidi, senza grandi tecnologie futuribili...e con costi assai appetibili.
solo che non riesco a capire perchè in Italia non si propongono o...non si possono proporre....
11/13/2008 10:07 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 956
Registered in: 4/22/2004
tranviere senior
Città filoviaria? Con la Sometra era una provincia filoviaria!

...e ci è mancato poco che avesse un capolinea in comune con la rete napoletana.
11/13/2008 10:08 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,983
Registered in: 3/7/2007
tranviere veterano
x giampi
salerno è stata ancor più malefica, perchè ricevette tanti nuovi Socimi che solo in parte furono utilizzati per qualche anno.
la fine che fecero senza che nessuno obiettasse alcunchè la puoi vedere in una triste foto nel topic di questa città...
11/13/2008 10:10 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 8,526
Registered in: 8/26/2006
maestro tranviere
andrea79.b, 13/11/2008 21.25:

Fra poco tutto ciò che si muove sarà chiamato metropolitana: le auto potrebbero chiamarsi autometropolitane o personal-metro...i carrelli dei supermercati li chiameranno metropolitana della spesa.


[SM=g9422] [SM=g9422] [SM=g9422]


11/15/2008 9:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 226
Registered in: 1/7/2008
tranviere junior
Per Giampi5 pure:
E ricevette anche un sacco di filobus ex triestini, a partire dal 1969 circa. Credo si trattasse degli Stanga - CRDA a tre assi.
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 8:19 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com