MetroTranvia "Milano-Desio-Seregno FS" Città Metropolitana di Milano, Firma L'Atto Integrativo: Partenza Lavori Entro il 15 Marzo 2023 (21-12-2022).
Buongiorno a Tutti.
Martedì 20 Dicembre, è stato sottoscritto l'Atto Integrativo, tra la Città Metropolitana di Milano, e l'Appaltatore, per la realizzazione della MetroTranvia "Milano Maciachini M3-Desio-Seregno FS".
La tratta tra Piazzale Maciachini M3, e il parco Nord, è già esistente e percorsa dalla Linea Tram 4 "Parco Nord-Piazza Castello" , il resto sara da realizzare.
La linea sarà lunga complessivamente Km 14,3 per 25 fermate.
Sarà a doppio binario oltre il Parco Nord, e fino a Calderara, da lì binario unico fino a Seregno FS.
Verrà costruito un parcheggio di interscambio, a Paderno Dugnano.
Si utilizzeranno i nuovissimi Tram Bi-Direzionali a tre casse da 25 metri, della Stadler, "Tramlink" che stanno iniziando ad arrivare all'ATM, anche in doppia composizione per un carico di 380 passeggeri (190 per vettura).
Sono previsti 38 mesi di lavori (e speriamo bene, visti i precedenti....).
L'inizio dei cantieri sarà a Nova Milanese da gennaio, con la rimozione dei vecchi binari dismessi, e dei pali della linea aerea, cosa che poi avverrà su tutta la rimanente linea dismessa, con riqualificazione del tratto urbano di Desio che non sarà più ricostruito, infatti il percorso si sposterà sull'esterno da prima del vecchio bivio per Desio Spaccone, verso l'ospedale, e poi Seregno.
Tra Desio e Seregno verrà costruito un nuovo deposito per ospitare i 18 Tram "Tramlink".
Questo articolo su Il Giorno, racconta la storia della firma dell'Atto Integrativo:
www.ilgiorno.it/cronaca/metrotranvia-milano-brianza-cantieri-mappa-1.83...
Entro il 15 marzo 2023, ci sarà (in teoria...), la consegna complessiva dei lavori.
Questa è stata una vicenda molto complicata, con opera finanziata e appalto assegnato da molti anni, ma lavori fermi per problemi tra i vari comuni, e richieste di miglioramenti del percorso, che è stato leggermente prolungato a Seregno proprio davanti alla Stazione FS. Il tutto ha portato ad un'ulteriore finanziamento governativo aggiuntivo dell'opera, avvenuto la scorsa estate.
In definitiva essa dovrebbe entrare in funzione per la fine del 2026.
Saluti a Tutti, e ai Prossimi Aggiornamenti.