Se sei un appassionato/a dei vecchi film comici italiani vieni a parlarne su Award & Oscar, ti aspettiamo!
New Thread
Reply
 
Previous page | 1 2 | Next page

Tranvia a vapore Roma Tivoli

Last Update: 7/13/2014 9:08 PM
Author
Print | Email Notification    
10/12/2005 3:34 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 238
Registered in: 9/26/2005
tranviere junior
Certo, aprire un argomento su questa linea è un po' complicato perchè i testimoni oculari sono quasi tutti oltraottantenni. Però, ho una curiosità: esiste ancora qualche relitto di questa tranvia ? Forse come binari non credo, però c'era un edificio a Ponte Mammolo, che era la fermata della tranvia e aveva negli anni 80 ancora un cartello "Attenti al Treno". Qualcuno sà se esiste ancora? Formigari sul suo libro mostra una foto degli anni 80 con l'immagine di questa stazioncina (e del cartello) ma non dice nulla della sua sorte. Non mi dite che, i lavori della metro b si sono inghottiti pure quello......
10/12/2005 10:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 0
Registered in: 9/22/2005
apprendista tranviere
credo che l'edificio esista ancora...tracce...poche....però si vede la sede del famoso regresso
10/19/2005 8:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 46
Registered in: 9/27/2005
apprendista tranviere
Del tram Roma-Tivoli rimane la sede all'angolo con via di Pietralata e alcune traccie nella sede propria della via Tiburtina.
10/19/2005 11:41 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,602
Registered in: 12/3/2004
tranviere veterano
nuova Roma-Tivoli
da non romano, mi sembra di ricordare che in passato si è parlato di un ritorno del tram da Roma a Tivoli, per lo meno fino ad una località della periferia romana lungo la Tiburtina. Ho anche sentito dire che esisterebbero alcuni tratti di via Tiburtina dove è già stata ricavata la sede per un doppio binario: è vero?

Stefano

Mal voluto un'è mai troppo
10/20/2005 12:33 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 0
Registered in: 9/22/2005
apprendista tranviere
Mi sa ti confondi con il "Viadotto dei Presidenti" che al centro ha la sede per uan tranvia a doppio binario. In teoria anche i Viadotti di Via Toglaitti dovrebbero essere così. Di un tram per Tivoli ne parlò Moffa in campagna elettorale...tutte parole (oltretutto eprse anche le elezioni....)
8/31/2010 3:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 132
Registered in: 8/31/2010
tranviere junior
Biscotti Gentilini
Salve a tutti! [SM=x346219]
Mi chiamo Daniele e da un pò sto seguendo il forum di nascosto. E' molto interessante e vorrei condividere con voi tutto quello che conosco sui tram di Roma e altro.
Per mia grandissima fortuna ho abitato per tanti anni a via Montecuccoli a ridosso del deposito delle officine centrali dell'Atac, ho visto di tutto, dalla demolizione delle prima MRS all'arrivo delle Socimi ed altro ancora.La casa c'è ancora, ci abitano i miei genitori ed ogni tanto li vado a trovare.
Altra grandissima fortuna sono entrato a lavorare nel deposito di Centocelle della linea ferroviaria Roma-Giardinetti, la mitica ex Roma-Fiuggi.Non a caso il mio nick è 100celle (ho dovuto mettere le parentesi perchè il sito me lo ha imposto, forse c'è giò un altro utente con questo nome).

Ho ripreso questo topic perchè stamattina, mentre facevo colazione, m'è venuto in mente una curiosità.
Io e mia moglie abbiamo comprato i biscotti Gentilini per fare colazione e mentre li gustavo ho visto sull'involucro di plastica una locomotiva creata con i biscotti Gentilini

Vorrei inserire l'immagine suddetta, ma non ci riesco [SM=x346225]
Edit: ho inserito l'immagine, ma non riesco a spostarla dal fondo. L'importante renda l'idea

Cercando su internet, la fabbrica di biscotti è sempre stata sulla via Tiburtina sin dall'inizio del'900, a parte i primi anni di attività su via Alessandria.
Che il signor Gentilini, all'epoca, si sia ispirato al tram della Roma-Tivoli?

Cosa ne pensate?
[Edited by (100celle) 8/31/2010 3:06 PM]
8/31/2010 3:13 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,445
Registered in: 4/19/2004
tranviere veterano
Roma Tivoli
Ciao, 100celle e benvenuto tra noi
So che i biscotti >Gentilini sono molto popolari a Roma e chissà che la tua ipotesi non sia fondata. Io amo molto la capitale e la sua storia tramviaria. Ho anche un po' del mio cuore nel TUO deposito che purtroppo in una delle numerose sortite con i miei amici, ci vietarono di visitare. Ho un po' di conoscenza tra i dirigenti della Met.Ro. ma mi ha sempre seccato disturbarli.
Certo la storia della Roma Fiuggi è passata anche di li.
8/31/2010 5:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Quella del marchio ispirato alla tranvia a vapore è una cosa che ho sempre pensato. Anche perché era molto usata anche per il trasporto merci, dati i numerosi raccordi che sorgevano lungo tutto il percorso, e tale uso è stato mantenuto sia pur per breve tempo anche dopo la soppressione del normale servizio passeggeri.
[SM=x346228]
[Edited by Giampi5 8/31/2010 5:53 PM]
8/31/2010 9:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 769
Registered in: 10/17/2005
tranviere senior
Ciao Daniele e benvenuto nel forum. [SM=x346253]
La locomotiva fatta con i biscotti Gentilini non penso che si riferisce alla Tramvia Roma-Tivoli. Lo stabilimento di Via Tiburtina è stato aperto negli anni cinquanta, quando ormai la linea era stata chiusa. Come sia nato questo marchio sinceramente non lo sò.
[SM=x346219]
8/31/2010 11:23 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 132
Registered in: 8/31/2010
tranviere junior
Ciao Maurizio, ho seguito il tuo consiglio e mi sono iscritto! [SM=x346220]

Hai ragione, rileggendo su internet, lo stabilimento sulla Tiburtina è stato aperto nel '58. La data l'avevo confusa con un numero civico!
Quindi niente riferimenti alla Roma-Tivoli, peccato! [SM=x346233]
Ma allora perchè i biscotti a forma di treno?

Un saluto anche a filobustiere e Giampi5! [SM=x346219]

Per filobustiere:
entrare nelle officine è sempre più problematico, deve essere tutto organizzato prima. Una persona che conoscevo mi disse lavorava alle officine centrali al vecchio magazzino prima che venisse demolito, andò in pensione e quando tornò a trovare i vecchi colleghi non lo fecero entrare se non con un pass di riconoscimento.
Però è anche giusto così, altrimenti entrerebbe chiunque e qualcuno può farsi male.
9/1/2010 1:18 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
ve lo dico io il motivo del marchio:
a quei tempi per i bambini il treno era il massimo, e quindi mangiavano i biscotti più volentieri.

a napoli addirittura negli anni 50 una marca di biscotti di cui però non ricordo il nome (forse se la ricorda filobustiere) faceva le scatole a forma di veicoli ferroviari:
c'era la locomotiva, i vagoni passeggeri e carri merci di varie fogge.
naturalmente mia madre era costretta a comprarli ogni giorno perché noi, per completare in fretta la collezione, cercavamo di mangiare quanti più biscotti era possibile
che dire, una bella trovata commerciale
9/2/2010 1:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 132
Registered in: 8/31/2010
tranviere junior
Grazie dell'informazione trammue! [SM=x346239]
Allora oggi dovrebbero fare biscotti di Gormiti o Ben Ten [SM=x346236]
9/2/2010 9:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
Ed anche i biscotti di...

...MondoTram! [SM=x346236]

9/1/2011 4:13 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1
Registered in: 9/1/2011
apprendista tranviere
tranvia avapore Roma Tivoli
mio padre nato nel 1913 mi raccontava da ragazzino che esisteva una tranvia a vapore che collegava Roma a Tivoli e la stazione di arrivo era alla fine della salita di Via Tiburtina dopo il bivio della strada per San Gregorio da Sassola/Casape/Poli, ora mi sembra ci sia un Bar proprio di fronte ai giardini. Un accenno di tracciato si vede (salendo a destra) lungo la salita da Villa Adriana a Tivoli, un po' prima del curvone e che da Google Earth è citata come Strada San Salvatore. Mio padre mi diceva che quando il trenino/tram era molto carico su per la salita di Tivoli slittava ed i passeggeri venivano fatti scendere per spingere e ripartire.
9/1/2011 6:06 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
La linea fu soppressa un pò per volontà del regime, un poco perchè necessitava di impellente ammodernamento, cosa che la società esercente si era sempre ben guardata dal fare. La gestione con autobus diede sempre una marea di problemi ad ATAG,a causa dell'eccessivo affollamento delle corse. Quando nel 1978 ATAC cedette baracca e burattini a CoTraL (compreso il servizio urbano di Tivoli) credo che a Via Volturno furono tutti felici e contenti
9/5/2011 4:08 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 42
Registered in: 3/15/2007
apprendista tranviere
tracciato tramvia
Per chi è interessato al tracciato, o almeno a cio' che resta di esso, puo' recarsi a villa adriana .Poco prima del piazzale di ingresso alla villa cè la strada "via del tramway" . E' una stradina parzialmente asfaltata . Questo è il tracciato definito della tramvia fino alla chiusura . La variante di tracciato per villa adriana.
9/5/2011 10:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
Evviva il Sig. Gentilini
@(100celle): [SM=x346253], sì è vero, mi sembra proprio che il Sig. Gentilini si sia ispirato a quella gloriosa tranvia:



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Il capolinea del tram, a Tivoli,in via Garibaldi, nel 1920.
[Edited by XJ6 9/9/2011 8:41 PM]
9/5/2011 11:15 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Si, ma quando lo stabilimento è stato impiantato dove è ora la tranvia era solo un ricordo lontano. Per curiosità vi segnalo sia che la Gentilini è dotata di un fornitisismo negozio aziendale dove trovate tutti i prodotti, e sia che della ROma - Tivoli a Settecamini c'è ancora l'edificio ex ATAC della stazione.
9/9/2011 3:42 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Il passaggio alla Stefer (sulle cui ceneri nacque in seguito Acotral e quindi Cotral) dell'autolinea Roma-Tivoli e del servizio urbano di Tivoli avvenne nell'aprile 1976.
Per il resto, grazie a mauus per l'informazione e un benvenuto a collescarpella [SM=x346253]
[SM=x346228]
[Edited by Giampi5 9/9/2011 3:50 PM]
9/11/2011 10:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Giampi, tra l'altro, vista la forte urbanizzazione della zona Tiburtina, al giorno d'oggi servirebbe quasi il prolungamento della metropolitana minimo fino a settecamini
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 9:42 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com