E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 
Previous page | 1 | Next page

FUNICOLARE (Tiramisù) DI OSIMO

Last Update: 8/23/2013 8:11 PM
Author
Print | Email Notification    
9/29/2005 4:54 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Anche ad Osimo, a ca. 20 Km. da Ancona, vi è da poco più di un anno un impianto montato dalla Ditta Leitner SpA di Vipiteno a collegamento di un parcheggio multipiano con annesso capolinea dei bus interurbani al Centro Storico della bella cittadina (via Guasino), che in effetti sembra avere di molto ridotto il traffico privato all'interno della cinta muraria[SM=x346220] . Tra l'altro il suo uso è gratuito per che arriva con il bus [SM=x346232] (visto che non paga l'uso del posto auto al parking) ed il collegamento è integrato con un bus navetta che serve anche i quartieri periferici (il tutto gestito dalla PARK.O. SpA, a cui è stato affidato in concessione tutto il complesso). Solo che ultimamente hanno fatto una copertura contro le intemperie(necessaria) per le scale mobili che collegano l'arrivo del "tiramisù" (come lo chiamano i locali) con il modesto dislivello che lo separa da Via Guasino, e potevano farla meglio, visto il contesto...per ricavarne un giudizio visivo andare sul sito "www.osimonews.it", sul menù principale al link "articoli e rubriche", all'articolo "Non c'era niente di meglio?" Vedete e giudicate voi stessi...[SM=x346246]
Per Roberto Amori: certo che l'Ascensore del Passetto ha una sua imponenza, peccato che però per la grettezza dell'amministrazione di allora venne affidata la progettazione ad un oscuro ingegnere locale, ed in effetti è assai criticato, in confronto il "fascistissimo" Monumento ai Caduti di Guido Cirilli (allievo di Giuseppe Sacconi, l'autore del Vittoriano di Roma) è ritenuto da tutti per la sua posizione ed il suo rapporto con il contesto circostante un capolavoro, con la sua scalinata "ad ali d'aquila" che digrada verso la spiaggia (se uno osserva una piantina un minimo dettagliata, vedrà che ha la forma di un'aquila le cui zampe sono le ultime due rampe verso il mare e la testa il tempietto culminante). Perchè queste mie critiche alla struttura degli ascensori? Semplice, all'epoca un tal Pierluigi Nervi si era proposto al Comune di fare un progetto a titolo quasi gratuito della struttura (e sarebbe stato ben altra cosa!), ed invece si preferì ripiegare per ristrettezza mentale verso un carneade locale...[SM=x346222]
4/20/2006 11:20 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Foto del Tiramisù
Per vedere una foto di massima dell'impianto, andare sul sito "www.parko.it", poi al link "gestione parcheggi" e "maxiparcheggio"
9/3/2007 12:24 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,843
Registered in: 5/9/2004
tranviere veterano
Video e immagini
Cari amici, ben ritrovati.
Durante le vacanze estive ho approfittato della vicinanza con Osimo per visitare la bella cittadina e potere così anche viaggiare con la funicolare dall'azzeccatissimo nomignolo " Tiramisù ".
L'impianto come ci ha tecnicamente spiegato a suo tempo Trolleybus 58 è pressoché perfetto: tragitto breve ma essenziale come si addice ad una piccola realtà come Osimo, due binari paralleli senza snodo centrale che permettono talvolta anche l'utilizzo di una sola cabina, movimento a gravità del contrappeso che nel video si vede bene correre sull'altro binario a fianco della cabina.
Si potrebbe pure definire la bella opera, inaugurata nel 2004, anche come Ascensore Inclinato ma forse è proprio funicolare il termine più appropriato: dal grande parcheggio multipiano a fianco del terminal bus si accede alle cabine tramite un breve corridoio che conduce alla stazione inferiore. Giunti a bordo si attende solo qualche minuto e quindi dopo un breve viaggio si può infine raggiungere la stazione superiore. Usciti dal piccolo fabbricato si sale su una scala mobile che conclude il tutto entrando comodamente in città a due passi dal centro storico.



Come altre volte ho unito video e immagini che spero possano dare un senso di completezza al breve servizio che vi propongo: al termine anche alcune vedute significative di Osimo che, avendone la possibilità, varrebbe davvero la pena di visitare.
9/3/2007 8:31 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Tiriamoci su
Molto interessante il filmato di Roberto, per questo impianto sicuramente singolare. Per le sue caratteristiche ibride, a mio parere, più da ascensore inclinato che da funicolare (si avvicina a quest'ultima per il fatto che vi sono due cabine collegate e non una sola) potremmo definirlo una sorta di "translohr" delle funicolari, ma non vorrei offendere nessuno... [SM=x346239]

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
5/17/2009 10:27 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Questi i dati tecnici dell'impianto, ripresi oggi dal cartello ubicato nella stazione "a valle":
Quota stazione a valle: 190 m.
Quota stazione a monte: 235 m.
Lunghezza inclinata: 87 m.
Dislivello: 45 m.
Tempo di percorrenza: 48"
Velocità d'esercizio: 2,5 m/s
Portata oraria: 650 p/h
6/18/2013 11:59 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 539
Registered in: 11/19/2012
tranviere senior
6/18/2013 8:11 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Sembrerebbe essere su gomma, come l'impianto di Sansicario, in Piemonte, di cui ho già editato un video di foto scattate quando l'impianto funzionava; impianto che, tra l'altro, si penserebbe di rimettere in funzione dopo il fallimento della società che gestiva la località sciistica (lì, a causa delle ruote e piste ravvicinate, lo chiamano "monorotaia").
6/20/2013 2:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Infatti le ruote sono gommate...
6/20/2013 3:09 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 275
Registered in: 5/8/2009
tranviere junior
Per distanze cosi irrisorie....non è meglio una scala mobile?
6/20/2013 4:31 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Forse per un funzionamento a ciclo continuo su quella distanza (v. la tabella dei dati tecnici sopra) ci sarebbero stati problemi, come pure per il riparo alle intemperie...e poi la scala mobile è presente per l'ultimo tratto, dalla stazione "a monte" fino a Via Guasino!
8/23/2013 8:11 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Le funicolari in effetti sembrano avere un revival, anche nelle versioni "gommate", anche private: nella Liguria di Ponente, nella zona tra Vado e Finale se ne vedono un paio, o forse più, al servizio di alberghi o ristoranti.
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:21 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com