New Thread
Reply
 

Una funicolare privata

Last Update: 10/5/2011 2:45 PM
Author
Print | Email Notification    
1/5/2006 10:27 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 0
Registered in: 9/22/2005
apprendista tranviere
A Roma l'unico ascensore pubblico è quello che collega l'uscita della stazione metro di Spagna (Vicolo del Bottino) con Trinità dei Monti. L'impianto è stato chiuso tantisismi anni in quanto non rispettava le norme di sciurezza...è stato ricostruito con due cabine sperate. L'ascensore ex ATAG di Villa Borghese serviva per colelgare la fermata tranviaria di Via del Muro Torto con la Villa Stessa. Cred fosse in funzione nei soli giorni festivi e che chiuse già negli anni '50
1/5/2006 8:49 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 769
Registered in: 10/17/2005
tranviere senior
Visto che si parla di ascensori pubblici vorrei ricordare che la città dove esistono il maggior numero d'impianti e Genova. Da quello che mi risulta sono in funzione 10 ascensori. Il più singolare e quello denominato Castello D'Albertis- Montegalletto. Sono stato a Genova lo scorso settembre anche per vedere questo impianto ma purtroppo in quel giorno l'ascensore era fermo per un guasto.Si trova vicino alla stazione Principe e la particolarità e che il percorso e sia in orizzontale che verticale.
Saluti [SM=x346219]
2/6/2006 11:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 235
Registered in: 1/3/2005
tranviere junior
Ascensori a Genova
Scusandomi per il ritardo, ma non sempre riesco a leggere tutti gli interessantissimi interventi di questo fantastico forum, confermo che a Genova esistono 10 ascensori pubblici in servizio nei giorni feriali e festivi dalle 6.00 alle 21.00 circa.
Ecco i 10 impianti in esercizio
1. Via Col - Via Mura degli Angeli (zona Sampierdarena)
2. Corso Magenta - Via Crocco (zona circ.ne a Monte)
3. Principe - Via Montegalletto (zona staz. Principe FS)
4. Via Cantore - Corso Scassi (zona ospedale Sampierdarena)
5. Piazza Portello - Spianata Castelletto
6. Via Borgo Incrociati - Via Imperia (zona staz. Brignole FS)
7. Via Ponterotto - Via Montello (zona Marassi-San Fruttuoso)
8. Galleria Garibaldi - Spianata Castelletto (solo feriale)
9. Via XX Settembre - Corso Podestà (centro)
10. Corso Armellini - Piazza Manin (zona staz. ferr. GE-Casella)
L'impianto più innovativo è quello qui indicato al punto 3, riaperto lo scorso anno, dopo un lungo periodo di lavori. Qui infatti la cabina, per evitare un lungo percorso pedonale, inizia la sua corsa in orizzontale, per proseguire poi in verticale fino al castello D'Albertis.
Per l'utilizzo degli ascensori, considerati un mezzo di trasporto pubblico a tutti gli effetti, sono validi tutti i tipi di biglietti e abbonamenti AMT, mentre solo per gli ascensori (e per la funicolare Sant'Anna) esistono biglietti di corsa semplice a € 0,50 o da 4 corse a € 1,50.
Ciao, Renzo.
2/9/2006 3:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 500
Registered in: 10/12/2005
tranviere senior
8/17/2006 3:14 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5
Registered in: 7/3/2006
apprendista tranviere

Scritto da: Roberto Amori 02/07/2005 13.59
Non ho idea se ce ne siano altre in Italia ma nella bella spiaggia di Vallugola, vicino Cattolica in provincia di RN, c'è questo brutto alberghiero ecomostro con una particolarità tutta sua: una funicolare privata per i clienti dell'albergo. Il percorso è abbastanza breve ma il mezzo è una funicolare vera e propria con la diversità che le corse sono a chiamata dei clienti come fosse perciò quasi un ascensore.

L'edificio, come tanti altri sparsi nel Bel Paese, è sorto negli anni '70 quando tutto si poteva e condonava. Troneggia sulle bella spiaggia di Vallugola che ha alle spalle un vasto promontorio boschivo e dinanzi un golfo scogliero abbastanza inconsueto, a parte lo splendido Conero anconetano, nell'Adriatico. Il golfo è talmente accentuato nella sua curvatura che si ha la rarissima, forse unica, illusione di un tramonte del sole nell' Adriatico.

Preciso che l'impianto e l'albergo della foto non sono NE' in Romagna NE' tantomeno a Cattolica, sebbene geograficamente vicini. Sono nel territorio del Comune di Gabicce, che è notoriamente in Provincia di Pesaro-Urbino (PU).
Il fatto che la stazione FS si chiami "Cattolica-SanGiovanni M.-Gabicce" potrebbe avere tratto in inganno il "Guru" Amori.
Anch'io è un po' che volevo andarci. Prima o poi. [SM=x346228]

Saluti
[Edited by XJ6 3/25/2010 9:42 AM]

Sibona

"Il tramtreno è una cosa meravigliosa." (Cannavò)

Meglio tacere, e dare solo l'impressione di essere scemi, o parlare e togliere ogni dubbio?
8/17/2006 8:51 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 949
Registered in: 7/3/2004
tranviere senior
Benvenuta
Cara Simonetta,
benvenuta su queste pagine, e grazie delle precisazioni.
Paolo

Paolo Muraro
3/23/2010 8:11 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Una funicolare privata, nel senso di costruita a servizio di un comprensorio o struttura, l'avevo vista nel 1973 nel complesso delle terme di Saint Vincent (Valle d'Aosta); non so se attualmente sia ancora in funzione. Collegava le due parti del complesso termale, costruito sulle pendici montane.
3/23/2010 9:46 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
io una funicolare privata l'ho vista all'hotel movenpick di praga:
il complesso alberghiero è costituito da due edifici immersi in un parco collinare.
il dislivello fra i due viene superato mediante una funicolare neanche troppo breve
3/23/2010 9:56 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,353
Registered in: 2/20/2010
tranviere veterano
funiculaire de montmartre a Paris
c'est tres jolies....je pense que soit la plus petite au monde.....1 minute de voyage e nous sommes arivèe a l'eglise.... [SM=x346250]
[Edited by aurobindo 3/23/2010 9:58 PM]
3/23/2010 9:58 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
in questo momento mi viene in mente che in passato esisteva una funicolare che collegava l'abitato di roncobilaccio, sull'appennino toscoemiliano, con una stazione posta esattamente al centro della grande galleria dell'appennino.
la stazione era denominata "precedenze" proprio perchè era stata costruita allo scopo.
la funicolare invece in origine era adibita al trasporto dei carrelli decauville durante i lavori di scavo.
3/24/2010 1:14 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 34
Registered in: 6/19/2009
apprendista tranviere
l'abitato sopra "precedenze" era più propriamente cà di Landino
3/24/2010 1:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,127
Registered in: 12/16/2007
tranviere veterano
SAREBBE OPPORTUNO ...
... distinguere tra funicolari, ascensori e soprattutto ascensori inclinati. Ad esempio, un ascensore inclinato è in funzione presso le ischitane Terme Castiglione, ma nella pubblicità dello stabilimento termale si legge: "Una funicolare collega le varie attrezzature con gli ampi parcheggi.": una chiara definizione impropria, che fa pensare ad una funicolare privata!
[Edited by ct139k 3/24/2010 1:10 PM]
3/24/2010 1:30 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
ascensore significa colui che ascende, quindi anche una funicolare è un ascensore.
funicolare è l'abbreviativo di "trazione funicolare", quindi anche un ascensore è una funicolare.

il problema linguistico è solo italiano.
infatti a lisbona gli uni e le altre sono definiti "elevador",
e così i nostri cugini "se l'hanno spicciata ampressa ampressa"
3/24/2010 1:34 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
----
l'abitato sopra "precedenze" era più propriamente cà di Landino
----

infatti l'impianto era denominato "pozzo inclinato di ca'landino" ed esiste una rara pubblicazione fs (con tanto di fascio) sull'opera, con foto e dettagli vari.
del servizio viaggiatori però ne ho solo sentito parlare, quindi mi piacerebbero notizie più precise e magari qualche foto.
8/5/2011 1:31 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,718
Registered in: 2/7/2004
tranviere veterano
La funicolare del Castiglione
Che succede se si rompono i trim delle eliche vicino Casamicciola e si è costretti a passare una giornata in zona?

Si prosegue verso il vicino parco termale del Castiglione che dato il periodo risultava abbastanza affollato. Ma in questo caso l'appassionato (nello specifico, di impianti a fune) puo' ovviare facendo un giro sulla simpatica funicolare che collega l'ingresso con il complesso vero e proprio magari adducendo scuse puerili per potersi fare un giro da solo in santa pace. L'impianto (ad uso esclusivo dei clienti del Castiglione e del ristorante Guarracino) ricorda moltissimo quello dell'hotel "Le agavi" di Positano,con la differenza che quello ha una vista straordinaria a picco sul mare.

Questa è la (diciamo) stazione a valle. Il cartello che annuncia corse ogni 10 minuti è totalmente ingannevole. La funicolare infatti parte appena si riempie, e se di pomeriggio non scende piu' nessuno verso il parco, non sosta nemmeno 30 alla stazione superiore.



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Vista totale dell'impianto che viene percorso in poco piu' di un minuto.



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


La funicolare ha appena iniziato a muoversi ed il contrappeso iniza la sua salita



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Ecco funicolare e contrappeso a circa metà percorso.



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Particolare del binario.
Le ruote della funicolare scorrono in quelle due canaline laterali dove sono ben distinguibili i segni del passaggio.
Altre due ruote sistemate orizzontalmente cingono le due rotaie centrali



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


La pulsantiera per azionare la cabina è proprio come quella di un ascensore.



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Vista dall'interno



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Monito!



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Particolare delle canaline guida dove passano le ruote,ed a sinistra quelle del contrappeso che usa lo stesso sistema di scorrimento



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


La stazione a monte.Qui si puo' osservare il contrappeso



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Vista dall'alto



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Parte superiore



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Sono presenti anche degli organi repulsori d'emergenza.



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Queste sono le ruote che abbracciano la rotaia centrale



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Dettagli



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Ancora la via di corsa



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Vista verso il basso...la vista della funicolare di Positano è tutta un'altra storia pero'....



CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE



Questo è l'arrivo giu'



La salita



La corsa della funicolare vista da sopra. Purtroppo avevo turisti ovunque intorno a me che parlavano...



Perdonate sempre la qualità telefonica ma ormai la digitale giace in un cassetto

[SM=x346219]
[Edited by XJ6 8/30/2011 12:43 AM]

The winner takes it all
8/5/2011 9:32 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Molto interessante, non la conoscevo affatto. La qualità delle foto è ottima.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
8/29/2011 9:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Funicolari delle centrali idroelettriche
@sottostazione: in effetti, sono veramente molte, nelle Alpi, le funicolari private a servizio delle centrali idroelettriche, poste di solito a fianco delle "condotte forzate". Sono normalmente riservate al trasporto del personale addetto e di materiali, con qualche eccezione: ad esempio, quella della centrale di Rochemolles, presso Bardonecchia, in Piemonte, di proprietà delle Ferrovie dello Stato (la centrale e la diga risalgono all'elettrificazione della linea del Frejus, negli anni della prima guerra mondiale!), venne in passato usata per il trasporto degli ospiti del soggiorno alpino del Dopolavoro Ferroviario di Torino di Fregiusia, nei pressi della diga.
Per quanto riguarda gli ascensori del "Lingotto" di Torino, vedi la mia discussione "ascensori inclinati", con video e foto al riguardo.
[Edited by Censin49 8/29/2011 9:12 PM]
8/31/2011 1:12 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
non lo so se la centrale di rochemolles sia ancora di proprieta FS
quando fu creato l'enel questo si prese tutte le centrali e tutte le linee primarie.
Ad esempio, la primaria che corre distante qualche km lungo la linea civitavecchia-roma e che alimenta tutte le sottostazioni, anche se i tralicci portano ancora il marchio FS in realtà è proprietà enel

le funicolari a servizio delle condotte forzate: le ho viste anche io in val d'aosta ed hanno la particolarità di avere una pendenza fortemente variabile, con la fune che a volte si distacca completamente dal terreno e addiritture richiede delle carrucole aeree per evitare di sollevarsi troppo
8/31/2011 8:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Quanto ho detto della funicolare della centrale di Rochemolles risale per la verità agli anni 60.
Non so nemmeno se esista ancora il soggiorno di Fregiusia del Dopolavoro; ricordo che nel 1978 fu teatro di un bruttissimo fatto di sangue; forse successivamente è stato chiuso.
9/15/2011 8:06 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Anche sulla Riviera Ligure di Ponente
Un impianto di funicolare privato, monocabina con contrappeso, l'ho trovato a Noli, antica, rocciosa Repubblica marinara del Ponente Ligure. Collega un parcheggio in riva al mare a un lussuoso ristorante, e il suo uso è ovviamente riservato ai clienti del locale.
Dal parcheggio prima vi è un ascensore fino alla sommità di un paramassi dell'Aurelia; da lì comincia la funicolare.
Ecco alcune foto

Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Un impianto simile l'ho anche intravisto dal bus a poca distanza, in territorio di Spotorno.



New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 9:22 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com