Tuttavia anche io ricordo molto bene che la stampa diede chiaramente la notizia che quelli erano lavori di rifacimento del manto stradare della corsia preferenziale dei mezzi pubblici, e non lavori per la tratta del tram (al massimo si spostarono i sottoservizi per predisporre la corsia ai lavori futuri). Corsia che era messa anche molto peggio di come sta messa oggi.
Poi è anche "normale" che quella strada si sfondi adesso e non prima quando c'erano i tram: quella corsia è usata da tutti i mezzi pubblici, CTM, ARST, Pani, TurmoTravel, Murgia... le sollecitzioni sono decisamente superiori a quelle di quando ci passavano i tram, pur essendo un singolo tram più pesante di un autobus.
Per rifare bene quel tratto di strada bisognerebbe progettarlo e realizzarlo come si fa con le piste degli aeroporti, perché sotto quell'asfalto (e il basamento in cemento, laddove c'è) non c'è altro che sedimento inconsolidato e più sotto ancora una paleo-torbiera risalente al Wurmiano, quando il livello del mare era più basso e il clima era più fresco. Occorre quindi scavare molto di più e utilizzare le stesse tecniche in uso negli aeroporti.
[Edited by Ro84 7/30/2020 6:46 PM]