Visto che il bifronte è stato ammirato, volevo precisare che come si evince dalle foto, la vettura aveva ovviamente due porte per lato. Circa i modelli, come ho detto in "buone vacanze", la mia visita al Museo di Liegi è stata veloce ed "estorta" in quanto malgrado il giorno fosse uno di quelli di apertura essendo giovedi, si stava allestendo una festa rock per il giorno seguente del 21 luglio. Questa data è quella in cui si celebra l'anniversario dell'indipendenza del Belgio. Insieme ai prevedibili fari, palco e bar, si provvide a recintare ogni modello con palizzate di ferro intrecciato (tipo cantieri edili).
Mi fu consentito un transito di pochi minuti così mentre io fotografavo (forzando le palizzate), mia moglie riprendeva. Pertanto non ho dato molta attenzione alla vetrina che comunque esponeva modelli che hanno caratterizzato la storia dei trasporti di Liegi.
Durante il bel viaggio in Belgio con partenza da Colonia (D), sono stato a Wuppertal per (ri)percorrere la ferrovia sospesa. Ad uno dei due capilinea, presi da un attacco di caldo, siamo saliti su un filobus che percorreva la linea fino a Solingen (celebre per le lame con fabbrica della Wilkinson). A sua volta il capolinea della filovia era un po' in periferia, in un posto ameno e finiva in un vicoletto. Le vetture (vedi foto) venivano girate su una piattaforma girevole tipo treno che purtroppo non mi è riuscito di fotografare.
Tutto ciò e compreso il treno che ci ha condotti da Colonia a Wuppertal e rientro via Dusseldorf con servizio urbano, lo abbiamo utilizzato con un biglietto giornaliero rilasciato da una emettitrice automatica alla stazione DB di partenza di grande convenienza. L'indispensabile consulenza (non conosco il tedesco) ci è stata fornita da una addetta DB, di rara gentilezza. Questo biglietto somiglia molto alla formula UNICO vigente nella regione Campania ed in altre regioni anche se chiamato diversamente. La stessa il giorno dopo provvide a farci acquistare un biglietto molto economico internazionale da Colonia a Liegi via Aquisgrana con utilizzo di treni locali. La tratta è comunque interessata da lavori molto importanti per la realizzazione della linea AV da Colonia Bruxelles via Liegi dove si sta anche ricostruendo la stazione in stile ultramoderno a lato di quella vecchia. In ogni caso il servizio è già coperto dagli ETR Thalis, una sorta di TGV internazionale.
Chiedo scusa per un po' di OT ma oggi per motivi sanitari ho tempo da perdere.
PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO
PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO
[Modificato da XJ6 14/08/2006 6.33]