E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 
Previous page | 1 2 | Next page

VERONA

Last Update: 4/8/2013 11:45 PM
Author
Print | Email Notification    
3/27/2013 12:31 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
se si rispettano le norme tecniche, non succede nulla da nessuna parte!
3/27/2013 3:00 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25
Registered in: 3/19/2013
apprendista tranviere
El tram de Verona.
Dal “Blog della Memoria” – Storie e memorie della Val Pantena riporto ancora una cartolina della collezione già citata con una didascalia singolare:

Primi tram diretti al centro e la nuova stazione dei tram a Porta Vescovo cartolina P. Breanza, "Dalla ridente Verona a te volando
Dal primo tram elettrico agli anni venti
", Ed. Della Scala, 1990.


valpantenastoria.blogspot.it/2011/04/dai-nina-che-nemo-verona-interviste-ai_9...

[SM=g9943]
3/27/2013 8:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
se si rispettano le norme tecniche, non succede nulla da nessuna parte!

Veramente, Cesare Marchi lo riferiva per dimostrare quanto fosse digiuna di tecnologia la gente comune dell'epoca!
3/28/2013 7:22 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
ma a volte la saggezza antica vede oltre il sapere
3/28/2013 6:57 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25
Registered in: 3/19/2013
apprendista tranviere
El tram de Verona.
Navigando qua e là ho ritrovato un altro sito di un forum di argomenti storici e, manco a dirlo, eccoti Verona con tutte le sue peculiarità storiche. Belliissime immagini della tranvia lungo tutte le percorrenze, dall'inizio del suo servizio fino alla cessazione, passando per le rovine delle due guerre e la ricostruzione. Una meraviglia!
Ve lo propongo senza ricavarne immagini, occorre almeno un'ora per scorrerlo tutto.

www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1062011

[SM=g8806] [SM=x346220]
3/29/2013 4:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25
Registered in: 3/19/2013
apprendista tranviere
El tram de Verona.
Una curiosità d'epoca. Cercando tra i prodotti elettrici della Siemens con particolare riguardo ai tram, ho individuato presso questo sito:

www.mytrains.at/der_rote_blitz.htm

...un tram che fa tutt'ora servizio sull'isola di Maiorca ed è un'attrazione dei turisti insieme alle tante altre cose. Ebbene questa motrice che viaggia da sola, anche se dotata di rimorchi (come a Verona) ha la stessa struttura portante delle motrici scaligere. A ben guardare il profilo e altri particolari si notano i principi costruttivi comuni.

Dal sito riporto una foto che porto a confronto con il modellino in scala da me riprodotto sulla base delle foto in mio possesso, quando ancora non avevo scoperto questo documento:

3/29/2013 4:12 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25
Registered in: 3/19/2013
apprendista tranviere
El tram de Verona.
Forse con queste inquadrature si notano meglio le caratteristiche:


Saluti. [SM=g9943] [SM=x346236]
3/30/2013 7:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
oddio, a giudicare da queste foto mi pare che le due vetture sono completamente differenti nella meccanica
quella spagnola utilizza il classicissimo truck Brill, al quale però, prob. in epoca recente, sono stati sostituiti i cuscinetti a bronzina con quelli a rulli
quella veronese invece pare che sia dotata di telaio rigido, cioè priva di truck, con la cassa che grava direttamente sul telaio senza organi di sospensione secondaria
però la fascia antinfortunistica copre buona parte dei particolari, ci vorrebbero foto più dettagliate, magari in fase di montaggio del modello prima di applicare la fascia
4/1/2013 11:20 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25
Registered in: 3/19/2013
apprendista tranviere
El tram de Verona.
D’accordo,certamente hai ragione, ma se vuoi fare dei confronti più nel dettaglio sulla meccanica dei mezzi l’unica foto che ti permette di osservare il sottocassa è quella che ho postato all’inizio, dove non sono presenti le paretine antinfortunistiche. Infatti ho dedotto che il mezzo più moderno riportasse più o meno la stessa meccanica del prototipo originario, con le trasformazioni e adeguamenti degli anni 40’ e oltre.
Essendo io però un modellista, e avendo dichiarato che non mi intendo delle questioni tecnologiche inerenti alle varie apparecchiature presenti nei vari esemplari storici o moderni, io mi riferisco esclusivamente agli aspetti estetici quando riproduco un modello in scala. Per questo vedo chiaramente tra i due modelli la stessa matrice Siemens nel disegno del profilo e mi sento confortato dalla scelta di riprodurre quell’esemplare, non avendo a disposizione i disegni originali. Infatti nessuno ha pensato, all’indomani della radiazione definitiva delle motrici veronesi, di preservare un campione del tram. Esisteranno da qualche parte i disegni del prototipo, forse negli archivi della Siemens stessa, ma come regolarsi altrimenti? Tutto ciò la dice lunga sulla scarsa lungimiranza delle amministrazioni veronesi dell’epoca (e anche dopo) e anche della popolazione che hanno ultimamente rifiutato il ripristino di un mezzo estremamente funzionale ed ecologico nei tempi moderni. Vedi infatti che ancora oggi non si vede l’inizio dei lavori per la filovia, che dovrebbe risolvere i tanti problemi del traffico.
Insomma, rimane senza risposta la mia domanda sulla trasformazione avvenuta negli anni 40’ della cassa della motrice originaria, mentre non trovo dati più approfonditi in nessun documento in mio possesso. Comunque le due foto postate più in alto danno l’idea precisa di come fosse stata concepita la tranvia veronese.
L’esemplare più moderno di Maiorca ha certamente diverse modifiche alle vistose apparecchiature elettriche, come sull’imperiale (specialmente il trolley) e del carro. Se una motrice come questa è giunta fino ai giorni nostri in una forma così prestante, deve aver avuto sicuramente tutti gli aggiornamenti del caso, ma non può nascondere la linea originaria definita dal costruttore Siemens.
[SM=x346239] [SM=x346219]
4/1/2013 11:00 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
le amministrazioni veronesi hanno fatto ne più ne meno di quello che hanno fatto le altre amministrazioni italiane, specie quelle del centrosud, distruggendo tutti gli archivi tecnici, addirittura usando i disegni come paglia per adescare il fuoco delle stufe, e rendendo inaccessibile quel poco che resta negli archivi, manco fossero quelli del vaticano....
4/8/2013 11:45 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,669
Registered in: 1/29/2011
tranviere veterano
Non hanno neanche i soldi per comperare il gasolio od il carbone. Comunque sia, è risaputo che quei documenti sono un ottimo combustibile, ah,ah, ah, ah, ma che ci facciano il piacere! [SM=x346225] [SM=x346225] [SM=x346225]

Stefano L.
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:35 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com