E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 
Previous page | 1 | Next page

Sito

Last Update: 9/7/2006 6:03 PM
Author
Print | Email Notification    
2/21/2005 2:00 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Ciao a tutti, sto visitando l'interessande sito sul Translohr: ho però trovato qualche errore, più che altro di italiano. Nulla di grave, solo che, nella sezione "Il veicolo", troverei più corretto usare "carrello" al posto di "bogie", e trasformerei "Conduzione bidirezionale: ogni unità è dotata di due motrici che permettono di condurre il mezzo in entrambi i sensi di marcia." in "Veicolo bidirezionale: ogni unità è dotata di due cabine e porte su entrambi i lati che permettono di usare il mezzo in entrambi i sensi di marcia." Il Translohr non ha due motrici! (a meno che non abbia due "azionamenti", scusate la parola, indipendenti). Più che "collettore", infine, direi "presa di corrente".

A parte queste sviste, complimenti per il sito, continuate così!

2/21/2005 3:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Correzioni
Per lo sviluppo del sito mi sono basato su materiale trovato
su Internet e sul materiale che la Lohr Industrie mi ha gentilmente spedito (un CD con foto, filmati e file PDF, ed un depliant molto carino tutto in francese).
Ho trovato il termine "bogie" sulla documentazione trovata all'indirizzo
www.mitsui-tr.co.jp/english/goods/translohr.htm
ma in effetti è meglio usare il termine carrello. Infatti l'ho già modificato sul sito.

Per quanto riguarda la bidirezionalità, il Translohr è dotato di due cabine di conduzione indipendenti, poste alle estremità.(Dal sito della Lohr: TRANSLOHR est doté d'une cabine de conduite à chaque extrémité.Il est bidirectionnel).
Esse devono per forza essere anche motrici. Tieni conto che il TL ha una struttura altamente modulare.
Quello che non so è se durante la marcia le due motrici forniscono ambedue la spinta o è attiva solo quella dove siede il conducente.
Comunque ho fatto sparire il termine motrici dal sito così fughiamo ogni dubbio.

Ovviamente ogni altra obiezione è bene accetta.
Ciao
2/21/2005 7:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
"bogie" è semplciemente la parola inglese per "carrello"!

Nei treni, e i veicoli a loro imparentati come i Translohr, la parola "parte anteriore" non ha senso, così come il veicolo "davanti" rispetto alla marcia del convoglio non è per forza motrice, vedi il caso dei comunissimi treni navetta con locomotiva da un alto e carrozza pilota dall'altro, da cui è guidata la locomotiva che spinge, pur essendo una carrozza, quindi senza motore. Nel caso del Translohr tutto il veicolo è una cosa sola, anche se articolata: non si parla di due motrici con dei vagoni in mezzo, ma piuttosto di una sola motrice con le apparecchiature divise su più casse (o moduli, o, nel linguaggio sbagliato di molti giornalisti, "vagoni" o "vetture").

Ti saluto, spero che tu abbia capito la differenza (che il 95% della gente non capisce, chiamando "locomotiva" ogni veicolo o anche solo parte di veicolo ferroviario che si trova davanti...)

2/22/2005 10:21 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Va bene
Ma queste informazioni sul fatto di avere un'unica motrice le dai per certe (dove l'hai trovate ?) o è un'ipotesi che fai basandoti sulla conoscenza di altri mezzi ?
Informazioni ed obiezioni sono sempre bene accette !

Io penso che il TL abbia due motrici, ma
la mia è un'ipotesi, avendo visto smontata una cabina di conduzione, ed avendo visto che nella parte inferiore c'era
un motore elettrico, ho pensato che ogni cabina fosse fatta così.
Inoltre, sapendo che il TL può affrontare salite del 13%, è più auspicabile che abbia due motrici.

Saluti
2/23/2005 12:02 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Occhio..."motrice" non vuol dire "motore": nei tram moderni (e veicoli derivati come il Translohr) a piano ribassato non c'è spazio per mettere un motore con tutte le apparecchiature secondarie (ma indispensabili) sotto la cabina. Come soluzione, si mettono le apparecchiature secondarie sparse sopra il tetto di tutte le casse ("vagoni"), e i motori sotto alcuni carrelli (come mi sembra di capire da quello che dici, nel TL sotto le cabine).

Quindi il TL è una sola motrice indivisibile, con i pezzi sparsi un po' qua e un po' la!. Anche i Pendolini italiani, e il 99% di autobus e filobus articolati seguono la stessa filosofia, essendo composti da più veicoli che da soli non si potrebbero muovere di un centimetro...

Spero die ssere stato più chiaro

2/23/2005 4:30 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Ehm...poi me lo rileggo con calma.
:-)

Allora mi rassicuri sul fatto che il Translohr può avere due "motorini elettrici", uno per ogni estremità ?
Comunque questa cosa l'ho chiesta direttamente alla Lohr, speriamo che non si inc... con tutte le email che gli mando.
2/23/2005 5:43 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Si, il TL ha motori sotto entrambe le cabine, ma questo non vuol dire che sia composto da due veicoli indipendenti.

2/25/2005 9:10 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Ok
Va bene, si in pratica stavamo dicendo la stessa cosa ma tu
in termini tecnici ed io da profano :-)
Grazie per le infos !
1/6/2006 2:09 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,238
Registered in: 2/7/2004
tranviere veterano
Complimenti x il sito
Mi dispiace di aver scoperto l'esistenza del sito sul Translohr aquilano solo oggi, vorrei fare i miei complimenti a Stefano05 xché l'ho trovato davvero ben fatto. [SM=x346242]
Continua così e grazie x le info sui lavori in corso nel capoluogo abruzzese!
Saluti da Torino, che in comune con l'Aquila ha quantomeno...le temperature![SM=x346232]
[SM=x346219]

Mauro
T.J. Team
1/9/2006 10:09 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Grazzzie !
Grazie mille Mauro per i complimenti, davvero molto graditi !
Spero di poter pubblicare presto del materiale davvero "interessante" :-)

Salutoni e una stretta di mano !
1/30/2006 9:19 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Foto deposito
Salve a tutti,
ho pubblicato alcune foto del deposito-officina attualmente in costruzione su:
metroaq.125mb.com/gallery6.html

Sembra a buon punto, ma credo ci vorrà ancora qualche mese di lavoro per il completamento.
9/7/2006 5:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,524
Registered in: 9/1/2005
tranviere veterano
Misteri
Guardando il sito sul metrobus aquilano ho notato che le news arrivano solo al 29 maggio (sono sparite quelle fino a fine Agosto, tra le quali l'ultima che annunciava un sopralluogo del soprintendente locale al cantiere di Via Roma) [SM=x346235] . Passi che un sito rimanga spesso "congelato" da tempo ormai immemorabile (come il sito www.cittaelettriche.it, per citarne uno [SM=x346221] ), ma che addirittura regredisca con il taglio delle ultime notizie ed aggiornamenti sul cantiere... [SM=x346223]
9/7/2006 6:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Sorry
Hai ragione Trolleybus, mi sono un attimo "ammosciato" :-)
un po' per overdose di lavoro ma soprattutto per mancanza di notizie (serie).

Volevo anche ripensare ad un ammodernamento del sito, con nuove sezioni.

Comunque tranquillo, provvedo subito ad aggiornare.

Ciao
Stefano
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 9:58 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com