E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

FILOBUS DI ROMA

Last Update: 6/15/2022 11:02 PM
Author
Print | Email Notification    
4/4/2007 2:08 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,843
Registered in: 5/9/2004
tranviere veterano
Via Nazionale
Veramente bella la cartolina che Gennaro ci ha messo a disposizione... E io credo, forse, di sapere cosa si tratti: il fotografo per realizzare la sua cartolina ha casualmente ripreso la corsa riservata di due filobus Fiat 668 Pistoiesi Aerfer. Le due vetture sono fuori servizio e riservate per i tecnici greci che in quegli anni testavano vetture filoviarie da acquistare d'occasione per Atene.
Nella capitale greca arrivarono i filobus di Firenze e Caserta ma non quelli romani che erano infine stati selezionati: all'ultimissimo istante forti pressioni politiche, desiderose anche a mezzo stampa, di non avere alcun coinvolgimento col regime di destra dei Colonnelli, sensibilizzarono in tal senso l'opinione pubblica e l'affare, conseguentemente, non si fece più.
4/4/2007 12:41 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,445
Registered in: 4/19/2004
tranviere veterano
I filobus i Via Nazionale
Sempre sollecito e super documentato Roberto. Volevo sottolineare che sfruttando l'ottimo ingrandimento, si riescono a vedere in lontananza altre due macchine di cui una facilmente identificabile.
4/4/2007 7:50 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
I filobus di filobus...tiere e poi sui Trollino
Anch'io ho molto apprezzato questa bellissima cartolina, anche perchè i 668 ritratti si avvicinano, per una serie di particolari costruttivi adottati (immagino cronologicamente collocabili dopo il 1953, data di nascita dei 668 napoletani) come le velette non più "incassate", ai futuri Alfa Mille Aerfer. Le macchine che si intravedono sullo sfondo dovrebbero essere con ottima probabilità Fiat 672 Marelli e Alfa Romeo 140.

Riporto anche qui la notizia, già citata a proposito della visita di stamattina al deposito CTP Napoli di Teverola, del fallimento della Ganz Transelektro, a causa del quale ATAC Roma (che oltre all'azienda napoletana ha in organico i filobus Trollino) è dovuta ricorrere ad una ditta romana (di cui purtroppo mi sfugge il nome) per la manutenzione delle macchine articolate, ditta che ha acquisito numeroso materiale proveniente dalla Ganz stessa. CTP Napoli, oltre a questo, ha però fatto una cosa singolare: si è portata in Italia un tecnico ungherese, di nome Petar, lo abbiamo conosciuto stamattina...
[SM=x346219]

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
4/4/2007 8:34 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 0
Registered in: 4/17/2006
apprendista tranviere
Ciao, non credo potremmo rivedere nuovamente una via Nazionale "a trazione elettrica", quasi quasi rimpiango gli amministratori dell'epoca, pur non essendoci, visto l'attuale osteggiamento ottuso verso il tram, considerato deleterio rispetto allo smog degli autobus. [SM=x346223]
4/7/2007 12:53 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
ancora su via Nazionale
Ciao a tutti e grazie della bellissima foto filoviaria di una via di cui ricordo solo il bifilare finché c'era, essendo già in disuso da diversi anni. Insomma, dopo la Socimi stavolta è toccato ad un altro fornitore; speriamo allora che si decidano finalmente ad installare il bifilare anche oltre Porta Pia (o meglio oltre Via dei Villini!) data la difficoltà (probabile) a fare manutenzione alle batterie... IMO meglio i fili in aria che la pubblicità integrale sui mezzi.
Per il resto buona pasqua a tutti,

Giampi
5/16/2007 9:46 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 300
Registered in: 8/27/2006
tranviere senior
Oggi girando sul 90 nel tratto in uscita da via monte cervialto in direzione di largo labia ho scoperto il filo dell'asta positiva squarciato di netto e di conseguenza il transito delle vetture con le aste abbassate. I filovieri più preparati sapendo della presenza dei sezionatori e dei ponteggiamenti rialzavano le aste nella sezione successiva, mentre quelli meno competenti (e forse inconsapevoli dell'enorme costo deli accomulatori), proseguivano fino al capolinea, ivi riscendevano in marcia autonoma fino a dopo il punto di interruzione per poi riattivare le aste.
Chiedendo al personale quale fosse stata la causa del guasto mi è stato detto che nella giornata di ieri una vettura uscendo dalla curva ha scarrucolato anomalamente facendo schizzare in alto l'asta positiva che agganciando il filo ha finito per strapparlo.
Tral'altro ho saputo non essere la prima bensì la terza volta che si verifica tale inconveniente.

saluti
nic

[Modificato da niczano 16/05/2007 23.40]

5/16/2007 11:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Ciao, scusa ma qual è il filo positivo? quello interno da quanto intuisco, ovvero quello verso il centro rispetto alla sede stradale (quindi non verso il marciapiede)?
La notizia non fa che sorprendermi per il resto.
Giampi
5/17/2007 12:43 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,843
Registered in: 5/9/2004
tranviere veterano
+ e -
Come già accennammo anche tempo fa nella discussione sui filobus di Ancona, il polo positivo è quello destro ossia, come dicevi tu, il filo interno.
I filobus comunque sono in grado di marciare anche ad aste invertite, cioè se andassero in marcia autonoma sotto i fili dall'altra parte della strada, in contromano, ed alzassero le aste potrebbero benissimo partire ugualmente.
5/19/2007 12:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 300
Registered in: 8/27/2006
tranviere senior
STORICO
Un po' di sana ed incasinata vita filoviaria di città e una immagine di una "64" appartenente alle mitiche fiat 672/122 a tre assi.






PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO





PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO





PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO






PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO





PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO





PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO





PER INGRANDIRE L'IMMAGINE CLICCARE SULLA FOTO

saluti
nic

[Modificato da niczano 19/05/2007 14.27]

7/2/2007 10:42 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
anniversario romano
Tanto per rendere attiva la discussione filoviaria della capitale, mi è venuto in mente vedendo questa data che 35 anni or sono partiva l'ultimo filobus, il 47 Lungotevere Marzio-S.M. della Pietà (più o meno l'attuale 913) - e credo anche la linea che lo affiancava, 47 rosso - condotto da un certo Fioravante Roberti. Ricordo ancora il bifilare, quasi interamente con sospensione K+M ancorata a robusti pali di cemento lungo le bellissime strade delle alture intorno a Monte Mario, abbandonato fino alla fine degli anni '70. Seppur triste, questo avvenimento è stato ricompensato con il ritorno di questo mezzo a Roma 33 anni dopo.
[SM=x346219]
7/2/2007 11:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,843
Registered in: 5/9/2004
tranviere veterano
Per Giampi e gli amici romani
Fioravante Roberti fu l'ultimo filoviere romano, condusse in linea per l'ultimo viaggio il 47 il 2 Luglio 1972.
Quando nel 2005 il filobus venne reintrodotto, nella capitale, Walter Veltroni avrebbe voluto averlo accanto a sé per l'inaugurazione ma il povero filoviere era purtroppo morto un solo anno prima... al suo posto venne commosso il figlio.




Ne approfitto per inserire una bella immagine tratta dal mio archivio: un filobus a tre assi Alfa Romeo 110 del 1940, la vettura è la 6201 radiata nel 1966.
La foto è della metà degli anni '50 e presenta vari spunti di discussione: il bus sulla sinistra è sulla linea filoviaria 71, segno che pure a Roma a volte ai filobus si alternavano gli autobus. Interessante anche il binario, poco fotografato, che scende sul fianco di S.Maria Maggiore in via dell'Esquilino: arrivato sulla via Cavour c'era un raddoppio che io non ricordo già più a metà degli anni '70 e quindi la curva verso Termini.
Nella foto non ridotta si vedrebbero anche gli scambi e incroci con la rete tramviaria della Stefer.
7/3/2007 12:29 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Un grazie di cuore a Roberto per la bellissima foto, inedita sul web.
Sarebbe interessante (anche se sono rarissime) avere foto di bifilari e/o filobus più in periferia, come per la citata 47 oppure del 46 che arrivava a Primavalle, o le varie linee di Monteverde, le cui tesate ben si intonavano (e non lo deturpavano!) al paesaggio di quelle zone, tutte vie piene di curve e dislivelli notevoli...
7/4/2007 2:15 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,983
Registered in: 3/7/2007
tranviere veterano
problemi ai Trollino?
mi risulta da informazioni avute proprio ieri da un tecnico filoviario di Ancona, che molti Trollino sarebbero ai chiodi...per seri problemi alle batterie.
Cosa c'è di vero?
7/5/2007 9:45 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 769
Registered in: 10/17/2005
tranviere senior
problemi ai trollino?
Purtroppo non sò se è vero che molti Trollino sarebbero fermi per problemi alle batterie, come riferisce TROLLINO59. Ma una cosa è certa, la linea 90 è sempre esercitata con queste vetture. Oggi sono andato, sia al mattino e sia nel primo pomeriggio, ha vedere la situazione al capolinea della stazione Termini e nelle strade limitrofe. I trollino circolano regolarmente. Inserisco alcune foto con queste vetture, scattate oggi. Cominciamo con la 8529, appena partita dal capolinea di Termini in viale Enrico de Nicola.



Sempre nel medesimo luogo, la 8526 in senso inverso.



Via Volturno con la 8514



In via Pastrengo con in primo piano la 8501, seguita dalla 8517.



Il capolinea di Termini con la 8519 in sosta.



Concludo con la 8523, mentre gira in prossimità del capolinea di Termini.



Apparentemente la situazione sempre normale, ma ripeto se ci sono vetture ferme al deposito per problemi alle batterie e quante siano, proprio non lo sò.
Saluti. [SM=x346219]

7/5/2007 10:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
Problemi ai Trollino?
Forse non lo ricorda quasi nessuno, ma qualche mese fa scrissi del fallimento della Ganz, e della conseguente mancanza di assistenza (prevista per contratto in tutte le forniture, compresa quella dell'ATAC Roma e di CTP Napoli, con quest'ultima che, in ragione di ciò, si era portata in Italia - ed alcuni di noi lo hanno conosciuto di persona, si chiama Petar - un tecnico che aveva appena perso il posto ma poteva manutenere i filobus napoletani) ai mezzi consegnati. La situazione doveva migliorare con l'intervento di una società romana, che doveva rilevare materiali ed incarichi della Ganz. Non so se le voci possano avere attinenza con questa faccenda.

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
7/6/2007 2:19 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,983
Registered in: 3/7/2007
tranviere veterano
sapevo del fallimento della Ganz, ma anche che un gruppo l'aveva rilevata.
Anche perchè proprio questi giorni sono arrivati nuovi di zecca i 2 Trollino a Sanremo
7/6/2007 11:18 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 300
Registered in: 8/27/2006
tranviere senior
Se fosse vero il problema delle batterie la "profezia" di Formigari si sarebbe avverata e ci si augurerebbe che producesse l'effetto di revocre la ridicola limitazione del bifilare.
Sul fallimento della Ganz mi viene un dubbio: i trollino sono costruiti dal consorzio "solaris-ganz", quindi essendo fallita solo la seconda impresa non potrebbe unicamente la prima continuare la produzione e la manutenzione?
Al di la' di questo devo dire che se i problemi di assetto societario fossero davvero irreversibili sarebbe un bel peccato vista a mio parere la grande qualità ed efficienza dei trollino, vetture che anche ad un occhio conservatore come il mio non dispiacciono per niente.

saluti
nic

[Modificato da niczano 06/07/2007 11.19]

9/17/2007 11:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,262
Registered in: 3/25/2007
tranviere veterano
Percorso per il deposito Lega Lombarda
Ciao a tutti,
dato che abito non molto lontano da lì, mi ha sempre incuriosito sapere quali strade percorressero i filobus per raggiungere il deposito della Lega Lombarda, dal momento che l'unica linea filoviaria limitrofa, la 66 (all'incirca l'attuale 492) smise di essere tale già nel 1954, e da allora la rimessa si trovò praticamente staccata dalla rete delle linee in regolare servizio. Ciononostante il deposito continuò ad essere filoviario ancora nel 1966, e doveva perciò esistere un tratto seppur lungo di bifilare (dove passasse è quello che mi chiedo) che lo collegasse al resto della rete, dato che non c'erano ancora le "miracolose" batterie ungheresi [SM=x346232] . Questa è una fotografia scattata proprio quell'anno nel piazzale retrostante, di fronte a Via Arduino (una 66xx dove si distingue chiaramente sulla veletta che è la linea 71 e dietro una 43xx, forse del 58 barrato).



Tra l'altro ricordo ancora rimanere a testimonianza negli anni '80 un segnale di pericolo generico con la specifica "Filobus" in Via della Lega, e (OT) udite udite anche uno spezzone di binario tranviario in Via Pietro L'Eremita, tra via Tiburtina e Largo Mazzoni, sulla carreggiata lato deposito (oggi nei pressi sorge una stazione di autocorriere, molte delle quali dirette nell'Europa dell'Est).
[SM=x346228]
9/18/2007 9:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 769
Registered in: 10/17/2005
tranviere senior
Questo pomeriggio si e distaccato un ramo di un pino, causando la rottura di un sostegno alla linea aerea della linea filoviaria 90. L'episodio è avvenuto nei pressi del capolinea di Largo Labia. Il servizio non è stato sospeso, ma le vetture transitavano con le aste abbassate in marcia autonoma. Nella foto si vede il punto esatto dove è avvenuto il fatto.



Il filobus 8514, mentre transita in marcia autonoma in Viale Titina De Filippo.



Approfitto di questo intervento per cercare di rispondere a Giampiero (Giampi5), al quesito che ha proposto nel post precedente. Io credo che anche se la linea 66 aveva cessato l'esercizio filoviario nel 1954, i bifilari utilizzati da questa linea rimasero in attività, fino alla chiusura del servizio filoviario in questa rimessa, consento il collegamento con il resto della rete. Puo darsi anche che mi sbaglio, ma a livello di logica penso che sia la cosa più probabile.
Saluti. [SM=x346219]
9/25/2007 3:43 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 769
Registered in: 10/17/2005
tranviere senior
Nuove linee filoviarie
In questa discussione inserisco una parte di un articolo del quotidiano "Il Messaggero", pagine della cronaca di Roma, dove l'assessore Calamante annuncia che andrà in gara entro la fine dell'anno il progetto per le nuove linee di filobus. Ma vediamo cosa dice:

Poi c'è il filobus Eur - Tor de Cenci. Il progetto (una rete di cinque tracciati per una estensione complessiva di oltre 25 chilometri tutti protetti) andrà in gara entro la fine dell'anno per un investimento di 200 milioni di Euro. Saranno cinque linee per una cinquantina di filobus bimodali, a elettricità e a gasolio (Euro 5). Lungo tutto il percorso sono prevesti anche quattro parcheggi di scambio a Trigoria, Laurentina, Tor de Cenci e Colombo. Oggi ci vuole più di un'ora per questo percorso - ha concluso Calamante - con la rete di filobus basteranno 28 minuti

Faccio notare che i nuovi filobus non saranno più con le batterie come i Trollino. Per finire vorrei ricordare, che la notizia riportata sopra, fà parte di un articolo sui i nuovi prolungamenti o realizzazioni di linee metropolitane, già descritta nella discussione della metropolitana a Roma.
[SM=x346219]
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 1:26 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com