E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

Il Translohr, L'Aquila

Last Update: 5/27/2013 3:27 PM
Author
Print | Email Notification    
4/26/2005 10:36 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Modello CAD
Qualcuno sa dove posso trovare un modello CAD (AutoCad, 3DStudio ecc) del Translohr ?
Lo avevo chiesto alla Lohr, ma sul CD che mi hanno mandato non c'è.
5/16/2005 10:27 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Update
Vi aggiorno:

I lavori della tranvia riguardano per ora solo le pensiline di sosta. Si attende che vengano completati i lavori nel sottosuolo per il rinnovo delle tubature del metano, per poter poi proseguire con l'ultimo tratto.
Quindi siamo in ritardo con i lavori, che dovevano vedere la luce proprio questo mese di Maggio con i collaudi.
So comunque che stanno effettuando i collaudi dei nostri fantastici 7 presso la Lohr.
Non capisco e non so perchè nel frattempo non si proceda con la costruzione del deposito, che in questo momento è ancora fermo alle fondamenta, anche se mi hanno detto che ci vogliono solo due mesi per costruirlo.
Nel frattempo la società municipalizzata del trasporto pubblico (AMA) ha ridisegnato i percorsi dei bus urbani, in accordo con quello del metrobus.
5/18/2005 12:41 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 32
Registered in: 6/28/2004
apprendista tranviere
L'ultimo tratto
Per Stefano 05: a cosa ti riferisci quando parli di proseguire con l'ultimo tratto? Via Roma o Corso Vittorio Emanuele? Come impianti fissi, cos'è che manca ancora?
5/18/2005 3:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
*
Per ultimo tratto intendo quello che va da via Roma (che in parte è già completa) a corso Vittorio Emanuele.
In pratica è il tratto tanto discusso che vedrà unirsi le due rotaie in una, entrare tra i palazzi storici (in cui la larghezza massima della via è di 6 metri circa), e raggiungere la zona del Palazzo Comunale.
Quindi manca solo un breve tratto di rotaia, visto che non sono previsti pali per la linea aerea. Per quest'ultima non saprei,
o si deciderà di andare a batteria, o si utilizzerà la soluzione "Padovana" con l'inserimento nelle facciate dei palazzi del lungo chiodo terminante con un occhiello (che in gergo tecnico non so come si chiama) che permette di far passare il cavo elettrico.
5/20/2005 9:48 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Clacson
Mi chiedevo se il Translohr è dotato di avvisatori acustici e di che tipo...
6/4/2005 9:40 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Solchi
Il 30 scorso c'è stato un incontro tra Comune, CGRT e Lohr.
L'accordo comune è per una accelerazione dei lavori per recuperare il tempo perso.
Tempo perso a causa dei lavori EnelGas di rinnovo delle tubature (vecchie di 50 anni) che hanno impiegato più tempo del previsto.

Inoltre si sta valutando se cambiare o no il percorso del secondo tratto, passando per via XX Settembre.

Purtroppo non si decide ancora chi gestirà la tranvia.

Ho notato che stanno scavando un solco di 40cm circa a fianco di una rotaia... a cosa mai servirà ??? (forse uno scambio ?)
6/16/2005 5:07 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
News
Vi aggiorno:
è stato deciso che per adesso la linea sarà realizzata e messa in funzione "monca", cioè partendo non + dall'ospedale S.Salvatore, ma 400m più lontano, perchè bisogna verificare i livelli dell'eventuale inquinamento elettromagnetico che possa disturbare le apparecchiature ospedaliere.
E terminerà in viale Corrado IV, e non più all'interno del centro storico, perchè nel frattempo (dopo l'inizio dei lavori) è entrato in vigore il codice Urbani relativo alla tutela dei centri storici, il quale richiede ulteriori autorizzazioni e documentazione per il passaggio su via Roma.
Quindi ci sono intoppi burocratici che spero verranno risolti presto.
Anche perchè una linea così mozzata serve a poco agli utenti (che dall'ospedale dovrebbero farsi 400m a piedi per raggiungere il capolinea, e poi dovrebbero farsi 700m a piedi in forte salita per raggiungere il centro una volta scesi...) ed economicamente rende meno.
6/16/2005 7:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,843
Registered in: 5/9/2004
tranviere veterano
Ma basta...



STEFANO05: è stato deciso che per adesso la linea sarà realizzata e messa in funzione "monca", cioè partendo non + dall'ospedale S.Salvatore, ma 400m più lontano...

...terminerà in viale Corrado IV, e non più all'interno del centro storico, perchè nel frattempo (dopo l'inizio dei lavori) è entrato in vigore il codice Urbani relativo alla tutela dei centri storici, il quale richiede ulteriori autorizzazioni e documentazione per il passaggio su via Roma.




Non passa giorno senza leggere mostruosità da ogni parte di Italia.
E' una gara all'orrore che attualmente vede in testa Padova, Bologna e ora l'Aquila in forte rimonta. Nelle altre città invece notizie riguardo mezzi costosissimi che non vanno, metropolitane che avanzano di 500 m. ogni 5 anni, Cremona che chiude il centro per gli elevatissimi tassi di smog e poi sopprime la rete filoviaria, Chieti che non riesce a riaprire per mezzo Kilometro di contenzioso fra questo e quello. Ancona che ha, per ora solo, allacciato alla rete filoviaria la nuova linea terminata di costruire nel 1999, Genova dove escono due filobus al giorno su 20, Roma che non prolunga mai l'8 a Termini perchè i fili fan piangere l'Assessore. Pescara dove tutto si è bloccato con tanto di raccolte di firme e potrei andare avanti ancora per ore ma mi fermo qui perchè abbiamo già parlato anche troppo di filobus con le proboscidi o in centro con le aste abbassate, terze rotaie e così via.
All'Aquila si è arrivati a pensare che il tram su gomma, e già basterebbe questo, debba essere scorciato di oltre un Kilometro: un pezzo da una parte e un pezzo dall'altra...così nasce nel niente e finisce nel nulla... ma non solo non va bene neppure il percorso in centro ovviamente in parte già costruito, dovrà forse passare in una via meno bella, magari con meno transito di persone per la contentezza di Urbani che come dice Sgarbi non sa la differenza che corre tra una betoniera e un bronzo di Riace.
Ma basta...vi rendete conto il livello di arretramento in cui versa il nostro paese, non solo in questo campo ma anche in tutti gli altri???
Nella mia città, Bologna, vennero costruite nel 1904 con picconi e cucchiai 20 linee tranviarie efficentissime...nessuna aveva un difetto di percorso...i tram che vi correvano sopra anche con uno o due rimorchi non ebbero mai il minimo problema meccanico. E' possibile che a 101 anni di distanza i posteri si siano rimbambiti in questa maniera tanto triste???
E' possibile che sempre a Bologna per aprire il prolungamento filoviario del 13, di meno di un Km e mezzo, ci siano voluti circa tre anni e non abbiamo ancora finito? Per aprire il nuovo 14 di cui mezza linea era già pronta ci vorranno alla fine quasi 6 anni...
Ammettiamolo che in questa fase della nostra storia siamo in coda all'Europa, che non riusciamo a tenere il passo degli altri, che non è vero sia tutta colpa dell'Euro...anzi. E mi astengo dal commentare l'ultimo esito refendario che su tutta la terra accomuna questa legge noi al solo Costarica.
6/16/2005 10:09 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,602
Registered in: 12/3/2004
tranviere veterano
giusto sfogo..
...Roberto, concordo in pieno. Qui oramai siamo di fronte ad un chiaro rimbambimento (nel senso letterale di regressione all'immaturità infantile)di massa, che coinvolge tutta la popolazione italiana in tutti i settori.
Ma ve lo immaginate oggi un Olivetti?, un Falk? un Giovanni Agnelli? O per finire nel campo della politica: un De Gasperi, un Togliatti; oppure un Dozza o un La Pira? Semplicemente inconcepibile, oggi.

Scusate l'OT

Stefano

Mal voluto un'è mai troppo
6/17/2005 9:44 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Notizie false
Oggi il Sindaco di L'Aquila ha smentito, o almeno
rettificato, il comunicato di ieri, dicendo che il
progetto verrà realizzato completamente e senza modifiche
al progetto.
Se volete saperne di più: www.ilcapoluogo.it
oppure su
www.arpaonline.com/?page=rasprt&act=view&id=484

Comunque Roberto, non immagini quanto sia daccordo con te !

[Modificato da stefano05 17/06/2005 10.35]

6/18/2005 1:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 949
Registered in: 7/3/2004
tranviere senior
Sostegno ed indignazione
Cari Roberto e Stefano,

sono pienamente d'accordo con voi: la situazione del trasporto pubblico in Italia non può che indurre all'indignazione, e magro conforto è il sapere che in qualche parte del mondo le cose non vanno troppo diversamente. In altre invece si decide e si lavora in tempi qui incredibili: a Madrid la nuova rete tranviaria, i cui lavori sono appena iniziati, verrà completata nel 2007, e c'è da credere che così sarà.
Sullo scadimento della qualità di amministratori ed uomini politici non vi è dubbio alcuno, come giustamente osserva Stefano.
Devo aggiungere almeno altri due casi emblematici a quelli già elencati: Trieste, dove come ampiamente previsto lo Stream è miseramente fallito, e Rimini, dove si parla almeno da otto anni della fantomatica metropolitana di costa senza che a tutt'oggi si abbia un'idea precisa di ciò che questo termine significhi. E per chiudere ricordo ancora che a Firenze solo oggi i lavori per la realizzazione della prima linea tranviaria sono finalmente iniziati, dopo 29 anni di discussioni, progetti, controprogetti, ripensamenti e polemiche di tutti i tipi.
Non sarebbe male se la nostra associazione, pur nell’ambito
delle sue limitate possibilità, facesse sentire la sua voce nelle sedi opportune e svolgesse opera di informazione e denuncia.

Paolo


6/20/2005 9:22 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
*
Comunque al di là delle notizie false e tendenziose (alle quali non credo mai, ma l'ultima volta ci sono cascato in pieno :-))
i lavori stanno proseguendo a ritmo sostenuto, le pensiline di sosta stanno per essere completate ed il deposito mezzi sta nascendo.

Sono daccordo e penso sia un'ottima idea il far sentire la voce dell'AIAT nelle sedi opportune.
Tempo fa scrissi a Legambiente per segnalare il forte ostruzionismo
alla nostra tranvia da parte di alcuni partiti politici.
Sono stato molto ingenuo a pensare di ottenere una risposta...

Una cosa mi preoccupa abbastanza: il Translohr monta gomme Michelin... :-)
8/26/2005 2:54 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Aggiornamento
Salve a tutti, vi aggiorno sulla situazione:
il deposito mezzi sta divenendo veramente una bella struttura,
le pensiline di sosta sono state tutte
pavimentate con dei bei sampietrini di colore giallo e rosso,
credo che manchino soltanto le coperture.
Presto si discuterà l'affidamento temporaneo per poter effettuare i collaudi,
nel frattempo è stata creata una commissione che redigerà il bando europeo
per la gestione definitiva della tranvia.
Ho constatato però che il percorso è "disastrato", nel senso che
l'asfalto è sconnesso e non liscio, credo che il Translohr romperebbe
subito le sospensioni. Andrebbe rifatto per bene.
Comunque ci sono ancora alcuni tratti senza
rotaia, sempre per il problema della mancanza della resina speciale
che proviene dall'estero.
Sulla annosa questione di via Roma non so nulla, so solo che bisogna spostare
tutta la tubatura del gas. Questo ritarderà molto le cose.
Certamente siamo già in ritardo, ma i lavori proseguono e c'è la volontà
di completare tutto il progetto.
E come si dice: meglio tardi che mai !
9/15/2005 7:29 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Prolungamento
Ciao a tutti.
In questi giorni si sta parlando di un eventuale prolungamento della linea tranviaria.
Infatti è stato presentato ieri un progetto di riqualificazione del paese di Coppito, che si trova a poche centinaia di metri nelle vicinanze dell'ospedale - università.
Se verranno reperiti i finanziamenti, il capolinea del TL sarà quindi spostato proprio in questa località.
9/15/2005 8:51 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 570
Registered in: 7/9/2005
tranviere senior
Aquila
Ciao, si sa qualcosa sulla data(o forse è meglio dire anno) dell'attivazione. I lavori sulla prima tratta procedono?[SM=x346235]

T.J. Team ®
9/16/2005 7:28 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
*
Ciao Mario.
Si i lavori stanno procedendo, operai e ruspe sono impegnati
nella costruzione del deposito. Presto metterò sul sito le foto.
Per ora sono state tirate su le strutture metalliche.

Le pensiline di sosta sono state tutte completate nella loro parte del basamento, che come ho detto è composta da sampietrini di colore rosso e giallo, molto belle a vedersi. Non so cosa altro devono fare.

Purtroppo sulla data vorrei saperne di più anche io.
Quando sarà finito il deposito (3 mesi ?), probabilmente la Lohr spedirà i mezzi, e quindi potranno iniziare i collaudi.

Per il resto, c'è da risolvere i due problemi sorti dopo l'inizio dei lavori:
1 - il rifacimento del metanodotto che passa sotto tale via
2 - il decreto "salva centri storici"

Comunque vi terrò aggiornati, anche attraverso il sito:
metroaq.125mb.com

Ciao
9/16/2005 7:38 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 570
Registered in: 7/9/2005
tranviere senior
Grazie Stefano per le info, speriamo in bene [SM=x346233] .[SM=x346219]

T.J. Team ®
10/8/2005 9:30 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Aggiornamento
Nell'arco di 24 ore sono stati installati i pali della linea aerea sulla salita di via Roma
Nel contempo si sta procedendo all'ultimazione delle due pensiline
di sosta in questa via, che sarà il capolinea temporaneo
della linea Metrobus.
10/8/2005 12:55 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
125mb non permette di inserire collegamenti ai file ospitati da altri siti. In pratica, l'indirizzo metroaq.125mb.com/images/g_viaroma/pic04.jpg porta solo a una pagina di errore (o meglio, presa in giro...). Perché non chiedi ospitalità a MondoTram?

10/10/2005 6:59 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
*
Ops non l'avevo notato. Scusate.
Grazie Krokodil.
Comunque le foto di tale via si trovano su metroaq.125mb.com

A suo tempo non chiesi ospitalità a Mondotram per il mio sito
per il semplice fatto che l'indirizzo sarebbe stato
www.mondotram.it/metroaq/..... ecc ecc
e così i motori di ricerca non mi avrebbero indicizzato a dovere, dato che tendono ad ignorare gli url troppo lunghi.
Ciao
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:31 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com