E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

Il Translohr, L'Aquila

Last Update: 5/27/2013 3:27 PM
Author
Print | Email Notification    
4/15/2005 9:18 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
TVM
Doktor, il Translohr è ancora in funzione in Trans Val De Marne ?
E ci sono strade in pendenza in quel percorso ?

Ho visto che abbiamo lanciato una moda: se leggete il newsgroup "fr.misc.transport.urbain" capirete...

Ciao
4/15/2005 1:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Ricordo che il TVM è una linea di bus in sede completamente riservata, su un suo tratto sono stati provati TVR e successivamente Translohr, usando sempre una sola delle due corsie (la stessa). Doktor saprà di sicuro se la linea è ancora funzionante o no.

Je souviens que le TVM est une ligne de bus en site propre intégral. Sur un petit tronçon de cette ligne ont été essayés le TVR et successivement le Translohr, en utilisant toujours une seule des deux voies, toujours sla même. Doktor saura surement si la ligne est encore active ou pas.

4/19/2005 7:08 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere
Sono buone le informazione di Krokodil il TVM è una linea di bus in sede completamente riservata di dieci chilometri c'è solamente due chilometri nelle città di Thiais che sono con una linea di trazione e una rotaia.

En fait le TVR et le Translohr ont été testés en 2001, il devait y avoir aussi le Civis, mais finalement il n'a pas été testé.
Je pense que ces tests ne sont pas significatifs, car ils ne reflètent pas une situation réelle .
Je pense qu'il aurait été mieux de faire une courte ligne expérimentale comme la première ligne de filobus en région parisienne( 2km entre Vitry Stazione et Vitry Place Cavé.)
Actuellement les installations sont toujours en place sur le TVM, mais inutilisées depuis plusieurs années.
Buona giornata a tutti
4/19/2005 11:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Traduzione

Scritto da: Dóktor Víllamos 19/04/2005 19.08
En fait le TVR et le Translohr ont été testés en 2001, il devait y avoir aussi le Civis, mais finalement il n'a pas été testé.
Je pense que ces tests ne sont pas significatifs, car ils ne reflètent pas une situation réelle .
Je pense qu'il aurait été mieux de faire une courte ligne expérimentale comme la première ligne de filobus en région parisienne( 2km entre Vitry Stazione et Vitry Place Cavé.)
Actuellement les installations sont toujours en place sur le TVM, mais inutilisées depuis plusieurs années.
Buona giornata a tutti


In effetti, il TVL e il Translohr sono stati testati nel 2001, doveva esserci anche il Civis ma alla fine non è stato provato.
Penso che questi test non siano significativi, perchè non riflettono una situazione reale. Penso che sarebbe stato meglio creare una breve linea sperimentale, sull'esempio della prima linea di filobus della regione di Parigi (2 Km tra Vitry Stazione e Vitry Place Cavé.). Attualmente sul TVM le installazioni sono ancora al loro posto, ma giacciono inutilizzate da parecchi anni.
[SM=x346219]
4/20/2005 6:53 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere
Foto del translohr a Parigi
La rotaia a Thiais (piu piccola che a l'Aquila)




Il Translohr A Thiais (con una rotaia)




Il Translohr A Thiais (senza rotaia), si vede anche i vecchi bus Berliet PR100 del TVM (Trans Val de Marne), oggi c'è Irisbus Agora



Il Translohr A Reims con DUE rotaie !!!



Per Ingrandire L'Immagine Clicca Qui

[Modificato da XJ6 21/04/2005 0.49]

4/20/2005 8:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Immagini molto interessanti, grazie Doktor! [SM=x346220] [SM=x346220]
In particolare mi colpisce la famosa immagine in cui si vede il Tl rientrare sulla rotaia, cosa di cui avevamo già discusso...Hai delle informazioni sulle modalità di marcia del Tl fuori dalla via guidata?
Ciao e buna giornata!
[SM=x346219] [SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 20/04/2005 20.21]

4/20/2005 11:13 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,189
Registered in: 6/22/2004
tranviere veterano
Il Translohr con DUE rotaie?
Ciao Dóktor Víllamos, scusa la banalità della domanda, ma il translohr con 2 rotaie è un tram vero e proprio?

[SM=x346219]

[Modificato da simopa 20/04/2005 23.14]


vendita on-line di modellini e binari tranviari in scala H0 e H0m, autobus, filobus e...---> www.modellinitram.it
AMT Toscana ---> www.amt.toscana.it
4/21/2005 12:35 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere


Buon giorno Paolo e tutti,
Fuori dalla via guidata il TL funzionava con accumulatore elettriche.
Lors de la présentation la responsable de Translohr déclara que le TL que vous voyez sur la photo était venu par ses propres moyens depuis l'Alsace, en roulant 400 Km avec un groupe électrogène en remorque.
A Thiais,il roulait avec le pantographe à l'aller et avec les accumulateurs au retour, le conducteur utilisait un petit volant rectangulaire ressemblant à celui d'un avion de tourisme.
Le parcours sur accus était très confortable.
4/21/2005 12:42 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere

Ciao Dóktor Víllamos, scusa la banalità della domanda, ma il translohr con 2 rotaie è un tram vero e proprio?



Mi scusi per il francese.
Non e vero il translohr con 2 rotaie !
C'est un dessin pour le projet de tramway sur fer de Reims.
Je ne sais pas pourquoi l'artiste a utilisé un TL pour son dessin, sans doute le design lui a plu ?
Il faut reconnaître que le design du TL est sympathique (je trouve qu'il ressemble un peu au tram citadis d'Orléans )
4/21/2005 8:19 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Ciao e grazie per la risposta!
Traduco i tuoi due interventi.

Lors de la présentation la responsable de Translohr déclara que le TL que vous voyez sur la photo était venu par ses propres moyens depuis l'Alsace, en roulant 400 Km avec un groupe électrogène en remorque.
A Thiais,il roulait avec le pantographe à l'aller et avec les accumulateurs au retour, le conducteur utilisait un petit volant rectangulaire ressemblant à celui d'un avion de tourisme.
Le parcours sur accus était très confortable.


Durante la presentazione la responsabile di Translohr dichiaro' che il veicolo che vedete nella foto era giunto autonomamente dall'Alsazia, percorrendo 400Km con un gruppo elettrogeno a rimorchio. A Thiais viaggiava con il pantografo in presa all'andata e gli accumulatori al ritorno, il conducente si serviva di un piccolo volante rettangolare che assomigliava a quello di un piccolo aereo da turismo. La marcia con accumulatori era molto confortevole.

Risposta per simopa:

C'est un dessin pour le projet de tramway sur fer de Reims.
Je ne sais pas pourquoi l'artiste a utilisé un TL pour son dessin, sans doute le design lui a plu ?
Il faut reconnaître que le design du TL est sympathique (je trouve qu'il ressemble un peu au tram citadis d'Orléans )


Si tratta di un disegno per il progetto del tram tradizionale di Reims. Non so' perchè l'artista abbia utilizzato un Tl per il suo disegno, probabilmente perchè gli piaceva? Bisogna ammettere che il design del Tl è gradevole (trovo che assomigli un po' al tram citadis di Orléans).

[SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 21/04/2005 8.50]

4/21/2005 9:58 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
Il Translohr de L'Aquila
Temo che la discussione rischi di uscire un po' dai binari (come il Translohr, del resto [SM=x346236] ).

Qui, in teoria, si dovrebbe parlare del Translohr de L'Aquila e solo marginalmente dei mezzi che circolano in altre città.

Con quest'avvertenza, lascerei alla sensibilità di coloro che partecipano a questa discussione di valutare se sia più opportuno inserire certi interventi qui oppure in altre sezioni (ad esempio in quella dedicata ai tram francesi).

4/21/2005 10:06 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
...Perchè non apriamo una discussione generale sul Translohr??
[SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 21/04/2005 10.07]

4/21/2005 10:16 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Clemenza
Però XJ6 è anche vero che a L'Aquila il TL ancora (ahimè) non circola, e poi questo è l'unico forum intitolato "Il Translohr", per cui parlare qui di questo mezzo di trasporto potrebbe anche andare bene, no ?
Mi rimetto alla decisione del moderatore. :-)

[Modificato da stefano05 21/04/2005 10.16]

4/21/2005 10:39 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere
Moderatori
Questa discussione non ha un moderatore ad hoc. Io sono intervenuto come moderatore semi-supremo (quello supremo è Nicola, anche se da un po' latita), ma senza intenti repressivi [SM=x346231]

Forse aprire una discussione sul solo Translohr può essere eccessivo, in questa fase (e dove poi? Magari ne "La Tranvia Perfetta"? Non sono sicuro). Direi quindi di procedere con moderazione (e che altro può proporre un moderatore? [SM=x346236] ), e per il momento di navigare a vista.

Ciao

Antonio

4/21/2005 10:43 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Proposta
Che ne dici di "Tranvie sperimentali" ?
4/21/2005 12:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Misteriosa corriera d'oltralpe

Scritto da: XJ6 21/04/2005 10.39

Forse aprire una discussione sul solo Translohr può essere eccessivo, in questa fase (e dove poi? Magari ne "La Tranvia Perfetta"? Non sono sicuro).


...io pensavo di aprirla in "misteriosa corriera savonese"! [SM=x346232] [SM=x346232] [SM=x346232] [SM=x346232]
A parte gli scherzi, direi che possiamo accogliere la raccomandazione di Antonio, e "navigare a vista" nella cartella dell'Aquila per poi riservarci, se la discussione diventerà più corposa, di trasferirla altrove!

Tornando alla discussione ( e qui un legame con l'impianto dell'Aquila c'è.), mi incuriosisce il fatto che la rotaia di Thiais sia più piccola di quella dell'Aquila. Che cosa significa? Puo' comportare differenze nella marcia oppure no?
[SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 21/04/2005 14.49]

4/21/2005 4:02 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Rotaia
Io non credo che la rotaia di Thiais sia più piccola.
Penso sia solo una differenza di altezza della fotocamera dal suolo.
Ad ogni modo, se lo fosse, non dovrebbe fare nessuna differenza
nella marcia. Guardate come è fatto il carrello.
4/21/2005 8:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere

Io non credo che la rotaia di Thiais sia più piccola.



Si è più piccola !
Lors des essais du TVR à Thiais le rail était très gros (le même qu'à Nancy) et presqu'identique à un rail de train.
Après les essais du TVR ce rail a été remplaçé par celui du Translohr , qui était très différent, beaucoup plus petit (à peu près de la taille des rails des trains de chantier à voie de 60 ou 75 cm)et le champignon était de section circulaire.
Ce rail servait au guidage de roues inclinées avec une gorge incurvée semblables à celle des téleskis.
Je pense que Translohr a gardé le principe des roues inclinées, mais maintenant, elles n'ont plus une table de roulement incurvée mais plate et le rail n'a plus une section ronde mais "en pointe de diamant"
Ciao a tutti !
4/21/2005 9:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Re:
Traduzione:

Si è più piccola!
Durante le prove del TVR a Thiais la rotaia era molto grossa (la stessa di Nancy) e quasi uguale alle rotaie ferroviarie.
Dopo le prove del TVR questa rotaia è stata sostituita da quella del Translohr, molto diversa, molto più piccola (all'incirca della taglia delle rotaie delle linee decauville da 60 o 75 cm) con il fungo a sezione circolare.
Questa rotaia serviva alla guida delle ruote inclinate con una gola incurvata somigliante a quella degli skilift (skilift francesi, o forse impianti a fune in generale? ndMarco).
Penso che il Translohr abbia conservato il principio delle ruote inclinate, ma che ora queste non abbiano più un piano di rotolamento incurvato ma piatto e la rotaia non abbia più una sezione circolare ma "a punta di diamante".

4/21/2005 9:43 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Ho capito!

[Modificato da sottostazione 21/04/2005 21.46]

New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 3:24 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com