New Thread
Reply
 

Il Translohr, L'Aquila

Last Update: 5/27/2013 3:27 PM
Author
Print | Email Notification    
3/13/2005 4:35 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,189
Registered in: 6/22/2004
tranviere veterano
Deposito
Se il deposito non è ancora stato cominciato vuol dire che entro quest'anno non sarà attivata la linea? Non conosco i particolari ma la costruzione di un deposito un po' di tempo lo richiede, ad esempio a Firenze che avrà un deposito sicuramente più grande di quello dell'Aquila i lavori per costruirlo cominceranno a breve e dureranno per due anni e mezzo.
Anche se temporaneamente i mezzi potrebbero essere dislocati in altri posti finchè il deposito non sarà completato non credo che la linea entrerà in funzione. Comprendo quindi le lamentele della ditta costruttrice.
Cosa ha portato ad un così grosso ritardo?


vendita on-line di modellini e binari tranviari in scala H0 e H0m, autobus, filobus e...---> www.modellinitram.it
AMT Toscana ---> www.amt.toscana.it
3/14/2005 2:44 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Deposito
Non so quali siano le cause di questi ritardi, so che la ditta costruttrice ha più volte sollecitato il comune, il quale invece si è ispirato al "non fare oggi quello che puoi fare domani"...
Ad ogni modo, messi con le spalle al muro, proprio oggi pomeriggio si riunirà in conclave tutta la giunta per discutere di tutti gli argomenti ancora in sospeso. Speriamo in buone notizie altrimenti saranno guai seri.
Io comunque sono fiducioso.
Credo che per realizzare il deposito-officina-uffici non occorrano 2 anni e mezzo, ma molto meno. Alla fine sarà un capannone di quelli prefabbricati che si montano in tre giorni.
Pensa che in due settimane hanno tirato su un centro commerciale con questo sistema...
Volendo, potrei anche offrirmi di ospitare un Translohr nel mio garage.
Problema:
Quanto potrebbe essere grande questo deposito, visto che deve ospitare sette Translohr ? Dimensioni: 25 x 2.90 x 2.20 metri.
3/15/2005 9:20 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 25,501
Registered in: 2/5/2004
maestro tranviere
deposito
Considerando un deposito a tre vie un chilometro quadrato all'incirca bisogna metterlo (credo) in cantiere, uffici e magazzini compresi. E' vero che non si tratta solo di tirare su pareti ma c'è tutto un attrezzaggio e un'impiantistica da tenere presente. Poi si può presumere che non si costruisca un impianto solo per 7 macchine, ma che se ne preveda la possibilità per accoglierne comunque altre. In effetti sembrano però tanti due anni e mezzo...

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
3/15/2005 12:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,189
Registered in: 6/22/2004
tranviere veterano
Re: deposito

Scritto da: Augusto1 15/03/2005 9.20
In effetti sembrano però tanti due anni e mezzo...



Io mi riferivo al deposito di Firenze per i due anni di lavori, capisco benissimo che non ci vorrà lo stesso tempo a L'Aquila, un deposito per sette o sicuramente qualche altro posto in più non deve di certo avere le stesse dimensioni del deposito fiorentino che ospiterà i 17 convogli della linea 1 più quanti ce ne vorranno per la rete totale di 42 Km ipotizzata. Se non ho fatto male i conti (il che è anche probabile) il deposito fiorentino avrà una superficie di trentamila metriquadri, quindi 0,03 chilometriquadri. Il suo tempo ufficiale di costruzione è di 2 anni e 8 mesi, da aprile 2005 a novembre 2007.

vendita on-line di modellini e binari tranviari in scala H0 e H0m, autobus, filobus e...---> www.modellinitram.it
AMT Toscana ---> www.amt.toscana.it
3/17/2005 9:42 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Il "padovano" in costruzione
4/9/2005 5:46 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 32
Registered in: 6/28/2004
apprendista tranviere
Per Stefano05
Ci sono novità sulla questione del deposito? Stanno arrivando i Translohr? Com'è la situazione?

Luciano
4/10/2005 12:23 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Ciao
Hai ragione che non vi ho più tenuto al corrente,
ma ho poche informazioni frammentate e non certe ed aspettavo
di saperne qualcosa di più.
Comunque posso dirti che la costruzione del deposito (che costituisce
variante al piano regolatore) è stata deliberata, ma i partiti di opposizione
sostengono che la delibera è viziata da nullità.
Ciò significa che si dovrà tornare in consiglio, quindi altri ritardi.
Inoltre ci sono state le elezioni di mezzo ad allungare il brodo.
I 7 Translohr, per quanto ne so, sono già pronti alla spedizione.
Dovevano arrivare proprio questo mese di Aprile per iniziare i collaudi.

Intanto si sta decidendo chi dovrà gestire la tranvia.
I possibili soggetti sono l'AMA e l'ARPA.
L'AMA (Azienda Mobilità Aquilana) vorrebbe la gestione definitiva
e non temporanea, come era stato invece deciso, e sarebbe anche giusto
visto che gestisce i trasporti pubblici urbani.
L'ARPA (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi), che invece si è sempre rifiutata
di gestire quest'opera, proprio l'altro ieri ha fatto sapere di essere
disposta ad accettare l'affidamento.

I lavori intanto, dopo una sospensione, pare siano ricominciati per completare le pensiline di sosta.

Ciao
Stefano
4/13/2005 12:33 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
News
La delibera sul deposito officina non sarà più ridiscussa. Evitati quindi ulteriori ritardi.
Intanto è stato stanziato un milione di euro per l'allargamento di viale Corrado IV, che permetterà di ottenere la corsia riservata per il Translohr.
4/13/2005 1:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere
Il TL é arrivato ?

Video del Translohr


Stefano05 mi ha gentilmente inviato un video dove si può vedere il Translohr in azione. E' piuttosto leggero (meno di 1 Mb) e non farete fatica a scaricarlo.

Per vedere il video cliccate sull'indirizzo: www.mondotram.it/webring/Translohr.wmv



Buongiorno a tutti, sono francese e non scrive bene l'italiano.
Ho visto la video che e dall 1999 vicino a Pariggi , ho viaggiato nel TL che e nella video a la stessa epoca, era molto confortevole sul percorso senza rotaia ma era veramente non confortevole sul percorso con rotaia. Io penso che il Tl sara un super tram con altro sistema di guidanza per esempio guidage ottico che fonziona molto bene a ROUEN (sistema TEOR)dal 2000.
Ciao
4/13/2005 3:59 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Benvenuto Doktor Villamos
Ciao Doktor villamos, benvenuto tra noi!!!
Non so' dirti se il Tl è stato consegnato, ma gli amici dell'Aquila sapranno sicuramente rispondere.
Io volevo chiederti, visto che hai avuto l'occasione di viaggiarci, perchè sul percorso su rotaia non era confortevole?
P.S.
On est ravi d'avoir parmi nous des amis Français!
[SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 13/04/2005 16.01]

4/13/2005 4:49 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere
grazie
Sul percorso senza rotaia il conforte era molto buono similare a un tranvia moderna et molto silenzio sul percorso con rotaia c'era movimenti laterali, rumore come su un vecchio tranvia.





Ho viaggiato a Nancy nel tram su gomma Bombardier et io penso che sulle tram su gomma c'e bisogno assolumente avvere una suspenzione dura perche il sistema esse a tre punti che deve essere alignati .

Merci beaucoup pour ton message de bienvenue.
Sur le parcours sans rail (le chauffeur tournait un volant) le tram était très silencieux comme un filobus moderne, mais sur le parcours avec rail on entendait très bien le bruit des petites roues et on sentait des réactions un petit peu comme un teléphérique, on le voit à la fin de la video.

4/13/2005 5:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Re: grazie
Ciao, traduco la seconda parte del tuo messaggio per gli amici del forum:

Scritto da: Dóktor Víllamos 13/04/2005 16.49
Sur le parcours sans rail (le chauffeur tournait un volant) le tram était très silencieux comme un filobus moderne, mais sur le parcours avec rail on entendait très bien le bruit des petites roues et on sentait des réactions un petit peu comme un teléphérique, on le voit à la fin de la video.



Sul percorso senza rotaie (il conducente si serviva di un volante) il tram era molto silenzioso, come un filobus moderno, ma sul percorso su rotaia si sentiva bene il rumore delle ruotine e si avvertivano dei contraccolpi che assomigliavano un po' a quelli di una teleferica, come si puo' vedere alla fine del video.
[SM=x346219] [SM=x346219] [SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 13/04/2005 17.11]

4/13/2005 5:08 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Ciao !
Benvenuto Doktor !
No i Translohr non sono ancora arrivati. Ma state sicuri
che appena arrivano sarete i primi a saperlo !
Bravo sottostazione, è la domanda che avrei fatto anche io.
Io comunque ho anche il filmato del test fatto a Padova, ed il TL mi è sembrato andare come una piuma...
Può essere grazie alla velocità ridotta ?
4/13/2005 5:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Foto ?
Doktor hai qualche fotografia o filmato del tuo voyage sur Translohr ?
4/13/2005 7:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere


Doktor hai qualche fotografia o filmato del tuo voyage sur Translohr

?
Scusi ma ho solamente fotografie di tram su gomma di Nancy
e anche queste fotografie e video ma non c'è tranvie ma bus con guidanza elettronica.

guidanza elettronica ottica a ROUEN (francese)
membres.lycos.fr/autorail/lesv.htm

guidanza elettronica magnetica a Antibes (veicoli olandesi)
membres.lycos.fr/autorail/Antibesi.htm

Buona sera a tutti
4/13/2005 8:55 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Bonjour Doktor et bienvenu!

Au revoir su Linéoz.

4/14/2005 9:17 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Rumori
Beh, buone notizie per tutti i nostalgici del vecchio tram:
il Translohr SFERRAGLIA !!! :-)
4/14/2005 3:58 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere

Beh, buone notizie per tutti i nostalgici del vecchio tram:
il Translohr SFERRAGLIA !!! :-)


Scusi per il francese ma io possso soltante scrivere cose simplice in italiano !
Grazie molto a Sottostazione (3000 V ?):-) per la sua traduzione molto buona.

Effetivamente
il Translohr SFERRAGLIA !!! :-)
J'ai pris le tram sur pneus à Nancy il y a quinze jours et j'ai retrouvé les mêmes sensations que sur le Translohr : ça fait un peu le même bruit que dans les remorques des vieux autorails(littorine) sur les lignes secondaires ( en moins fort il faut l'admettre).
A l'intérieur, au niveau du bruit, on a plus l'impression d'être dans un vieux tram Peter Witt, en moins fort, que dans un tram moderne qui donne l'impression, lui, de glisser..
Pour être honnête le bruit n'est pas désagréable et est supportable ( mais j'aime aussi le bruit des vieux trams), mais lorsque les constructeurs disent que c'est silencieux comme un filobus c'est inexact…
4/14/2005 4:08 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 603
Registered in: 2/23/2004
tranviere senior
Traduzione

Scritto da: Dóktor Víllamos 14/04/2005 15.58
J'ai pris le tram sur pneus à Nancy il y a quinze jours et j'ai retrouvé les mêmes sensations que sur le Translohr : ça fait un peu le même bruit que dans les remorques des vieux autorails(littorine) sur les lignes secondaires ( en moins fort il faut l'admettre).
A l'intérieur, au niveau du bruit, on a plus l'impression d'être dans un vieux tram Peter Witt, en moins fort, que dans un tram moderne qui donne l'impression, lui, de glisser..
Pour être honnête le bruit n'est pas désagréable et est supportable ( mais j'aime aussi le bruit des vieux trams), mais lorsque les constructeurs disent que c'est silencieux comme un filobus c'est inexact…


Ho preso il tram su pneumatici a Nancy due settimane fa ed ho ritrovato le stesse sensazioni provate sul Translohr. Fa' un rumore simile a quello dei rimorchi delle littorine sulle linee secondarie (anche se bisogna ammettere che è un po' meno forte). Per quanto riguarda il rumore all'interno si ha più l'impressione di trovarsi in una vecchia Peter Witt, che in uno di quei tram moderni che danno l'impressione di scivolare sui binari...
Per essere onesti il rumore non è sgradevole ed è sopportabile (ma è anche vero che amo il rumore dei vecchi tram!), ma quando i costruttori affermano che è silenzioso come un filobus non è esatto.

P.S.
Caro doktor, sono una sottostazione politensione 1500V/3000V, perchè mia moglie è Francese!!
Ciao!
[SM=x346219] [SM=x346219]

[Modificato da sottostazione 14/04/2005 16.15]

4/14/2005 4:55 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 15
Registered in: 4/13/2005
apprendista tranviere
Grazie molto Paolo
Puoi dire anche 750 V che e la tensione delle tranvie !
Ciao
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 3:03 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com