New Thread
Reply
 
Previous page | 1 2 3 | Next page

Tram in Asia

Last Update: 4/11/2019 2:37 PM
Author
Print | Email Notification    
7/8/2015 5:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram storici di Dalian (Cina)
La città di Dalian è forse l'unica in Cina a conservare e mantenere in normale circolazione tram storici; sarà per l'archetto di presa corrente, ma mi ricordano tanto le vetture a carrelli romane dell'ATAC

youtu.be/jNXZ34-u-sI



youtu.be/9RIspfxAYWU



Assieme alle vetture storiche, a Dalian circolano comunque anche tram moderni, come si vede in questo filmato

youtu.be/G6pYOI-cfWs

[Edited by Censin49 7/8/2015 5:28 PM]
7/30/2015 5:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Giappone: l'ultimo tram di Tokyo
Dovrebbe essere l'ultima linea tranviaria esistente nella capitale giapponese; per quanto, a giudicare dai video di Youtube, con caratteristiche "semiferroviarie", visto che predominano i tratti in sede propria, in mezzo alle case, addirittura con passaggi a livello agli attraversamenti!
Da notare anche come i tram nipponici (anche nelle altre città, a quel che vedo) siano sempre rigorosamente monocassa, ripudiando le vetture articolate o i convogli; evidentemente, si pensa da quelle parti, quando il traffico aumenta, conviene passare a linee veramente ferroviarie, o metropolitane, o monorotaie...





8/5/2015 5:34 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram di Pyongyang (Nord Corea)
la capitale nordcoreana comprende una fitta rete di trasporti pubblici, tra cui due linee tramviarie esercite sia con "Tatra" accoppiati, sia con mezzi ad alta capacità articolati, assai simili, come struttura, ai jumbo tram milanesi.



8/19/2015 5:10 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Giappone: tram spalaneve di Hakodate e Sapporo
La città di Hakodate, nel Nord del Giappone, è famosa per il suo clima invernale rigido e assai nevoso; le copiose precipitazioni nevose rischiano di mettere in crisi la notevole rete tranviaria cittadina, per cui è stato messo a punto un mezzo di servizio spartineve, che vediamo in questi video di Youtube





si tratta, come si vede, di una specie di rullo, che "spazza" via la neve dalle rotaie.
Notare anche, come organo di presa corrente, il tipico archetto "giapponese" che ancora equipaggia molte vetture della città; solo poche sono state dotate di pantografo monobraccio.
Anche la città di Sapporo, ancora più a Nord, pure con copiose precipitazioni nevose invernali (non a caso vi si tennero le Olimpiadi invernali del 1972) si è dotata per la sua rete tranviaria di mezzi spalaneve simili



[Edited by Censin49 8/22/2015 5:11 PM]
8/7/2018 4:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram a vapore "Botchan Ressha" di Matsuyama (Giappone)
Il paese del Sol Levante in fatto di trasporti pubblici riserva sempre delle sorprese: come quello che è forse l'ultimo tram a vapore esistente al mondo, circolante nella città di Matsuyama; si tratta per la verità di un mezzo storico, mantenuto in promiscuità con le normali vetture elettriche sulla rete tranviaria cittadina.
Eccolo da Youtube





e la giratura al capolinea della locomotiva (unidirezionale)



e un altro ancora

[Edited by Censin49 8/7/2018 4:40 PM]
8/8/2018 6:51 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
però una locomotiva a vapore che non fuma mi ricorda quella dei trenini rivarossi, dotati di motore elettrico.......
e lo conferma anche l,archetto ben visibile sulla prima carrozza
insomma, un fake china-style..... o sbaglio?
8/8/2018 4:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
@trammue - L'archetto però non è sulla locomotiva, ma sulla prima carrozza; potrebbe servire per alimentare i circuiti di illuminazione ecc. delle carrozze, un po' come avviene sulle funicolari.
8/9/2018 2:30 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
la locomotiva di sicuro è dotata di batterie, altrimenti non potrebbe effettuare la manovra........ ma durante la marcia magari le batterie non sono sufficienti, e secondo me l,archetto serve proprio a questo.... e per fortuna hanno avuto la decenza di non montarlo sulla loco..... ci mancava solo questo!!!
e poi, non potevano risparmiare un poco di fatica a quei poveri manovratori? una volta spinte a mano le due carrozze oltre lo scambio, sarebbe bastato far retrocedere la loco fino ad agganciarsi al convoglio...... se poi volevano andare di lusso, bastava installare una seconda bretella e la loco, giratura a parte, avrebbe fatto tutto lei...... senza entrare in polemiche sindacali, la cosa la dice lunga sulla condizione dei lavoratori in cina
8/9/2018 4:46 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
@trammue - Veramente, non siamo in Cina, ma in Giappone; lo provano anche i due addetti alla giratura, provvisti di regolari guanti bianchi, pressochè d'obbligo nel paese del Sol Levante per gli addetti a pubblici servizi...
Il "cinguettio" che si sente in sottofondo dovrebbe essere una sorta di "accompagnamento sonoro" al verde del semaforo (tra l'altro, i semafori nipponici hanno i tre colori disposti orizzontalmente, anzichè verticalmente come da noi).
[Edited by Censin49 8/9/2018 4:51 PM]
9/19/2018 4:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Metropolitana leggera di Hong Kong
Hong Kong, come sappiamo, è conosciuta per i suoi tram a due piani retaggio della dominazione britannica (forse gli ultimi al mondo in servizio regolare); nell'ex colonia esiste però anche una rete di tranvie protette in sede propria, o metrò leggero, su cui circolano vetture tranviarie monocassa, per qualche linea unite due a due a formare un convoglio.
Sotto, la mappa della rete



e alcuni video, tratti da Youtube








4/11/2019 2:31 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram a batterie di Nanjing (Nanchino) - Cina
Ecco il tram a batterie, senza fili, realizzato da Bombardier nella città di Nanchino (Nanjing)





da notare come la tranvia abbia peraltro caratteristiche di metrò leggero; con le fermate attrezzate con tornelli di accesso come stazioni della metropolitana.

[Edited by Censin49 4/11/2019 2:38 PM]
4/11/2019 2:37 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram a supercondensatori di Wuhan (Cina)
Mentre nella città cinese di Wuhan è in funzione un tram senza fili con supercondensatori al posto delle batterie (tecnologia in cui in Cina sembrano fare molto affidamento)

Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 3 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 1:30 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com