beh, visto che abbiamo aperto varie sezioni "nazionali" non può mancare quello sulla nazione nel quale il tram é stato inventato. L'11 settembre 1795, per opera di BENJAMIN OUTRAM, partiva la prima ferrotramvia, in quel di CRICH (piccolo villaggio del DerbyShire) e dintorni.
Paradossalmente però in Gran Bretagna accade che una vera e propria grande rete tranviaria urbana (basandomi sullo standard di GERMANIA, AUSTRIA e SVIZZERA) non esiste... Anche l'Italia stranamente (visto che stiamo sempre ai piedi di Pilato) supera Albione a tal proposito. La questione é dovuta all'eliminazione della rete tranviaria urbana a LONDON (poi ritornata con il CROYDON TRAMLINK, ottima cosa, ma ancora un po' piccola per una città grande 6 volte ROMA e suburbio) e (se non erro) a GLASGOW.
Alcune reti sono sullo stile delle LIGHT-RAIL, quindi simili a metropolitane, sebbene servite da mezzi né più ne meno che tranviarii (vedi BIRMINGHAM). La rinascita del tram londinese, l'impinato dei "SUPERTRAM" a SHEFFIELD e NOTTINGHAM, nonché il progetto metrotranviario a LEEDS, fanno ben sperare
![[SM=x346220]](https://img.freeforumzone.it/smiles/5/01.gif)
...
C'é da tener conto anche dell'estensione territoriale delle città britanniche (cosa che, in Italia é vagamente riscontrabile solo in PUGLIA, LOMBARDIA e PIEMONTE ed in altre zone padane),
di molto superiore a quella delle città nostrane (una "piccola" città come PETERBOROUGH -120.000 abitanti- si estende quasi quanto NAPOLI), che lascia intendere quale debba essere lo standard per una buona estensione urbana.
Segnalo qui (vabbé, dico una cosa che per gli utenti é l'ABC, ma la ripeto, visto il nome della cartella) l'esistenza del N.T.M. (NATIONAL TRAMWAY MUSEUM) proprio in quel di CRICH. Il museo comprende anche una rete tranviaria in movimento, ed annovera mezzi presi da varie parti del mondo e, ovviamente, dello stesso UK. Insomma, vi può anche capitare di poter viaggiare su un DOUBLE-DECKER (simile ai famosi autobus "rossi"), un tempo in servizio in quel di LONDON. Un'ottima scelta (la migliore sarebbe quella di non cancellare le reti
![[SM=x346239]](http://www.mondotram.it/logo/HTMLobj-78/aniGif.gif)
) piuttosto che quella di far finire i mezzi in fonderia (TRAM-AMATORI d'ITALIA, occhio alle posate che acquistate, potrebbero essere una "Meridionale" !) o di stare ancora ad aspettare un MUSEO TRANVIARIO ITALIANO degno di questo nome