E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

I VECCHI TRAM DI CAGLIARI

Last Update: 9/15/2023 5:54 PM
Author
Print | Email Notification    
6/6/2019 4:55 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Attualmente, tram "balneari" in Italia non ne esistono più; mentre, a quel che vedo su Youtube una linea tranviaria a servizio delle spiagge è stata costruita ad Atene, col ritorno dei tram in quella città per le Olimpiadi del 2004; percorre tutto il lungomare, con un tracciato spettacolare!

[Edited by Censin49 6/16/2019 4:49 PM]
6/15/2019 2:28 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
Seconda meta' degli anni 60, all'imbocco di via Roma, una vettura di ritorno dal Poetto.
6/18/2019 12:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
C’ è una Fiat 124: dimostrazione che la foto è posteriore al maggio 1966. Evidentemente le ricostruite circolavano anche nella seconda metà degli anni Sessanta !
6/18/2019 1:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 403
Registered in: 2/26/2006
tranviere senior
Ricostruita serie 140/145: concordo con la datazione, ma non con la provenienza!! Credo che fosse in servizio sulla linea 1. Non ricordo nè queste nè le sorelline 40/45 sulla linea M o sul Poetto!
6/19/2019 11:27 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 408
Registered in: 2/21/2013
tranviere senior
Censin49, Ho visto il filmato di Atene, interesante, peccato che non si veda il tram. Il vedere il posizionamento dei binari vicino alla spiaggia ricorda qualcosa di simile di quanto avevamo noi al poetto.
6/19/2019 11:32 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
Richiesta
Desideravo carthago inviarti un'immagine (probabilmente anch'essa intorno al 1966) di una 142 sulla linea P: ti chiedo la tua mail perché io non riesco a inviarla direttamente al Forum. Magari tu conosci il modo per pubblicarla. Saluti. Marcello
6/20/2019 5:06 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Ho visto il filmato di Atene, interesante, peccato che non si veda il tram.

@giulio.51 - In "tram del mondo" ho aperto una discussione sui tram balneari di Atene; tutte e tre le linee (tra l'altro gestite con i Sirio di Ansaldobreda, firmati Pininfarina come carrozzeria) terminano sul lungomare.

mondotram.freeforumzone.com/d/3689974/Tram-nel-mondo/discussi...
[Edited by Censin49 6/20/2019 5:12 PM]
6/21/2019 11:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 403
Registered in: 2/26/2006
tranviere senior
ecco la foto: si tratta di viale Diaz e non viale Bonaria.In fondo infatti si nota il palazzo del'ENEL e sulla destra il muro di cinta della stazione delle Ferrovie Complementari. La foto risale certamente agli anni '60, in periodo invernale, quando cioè non c'era la necessità di treni a grande capacità
[Edited by carthago 6/21/2019 11:51 PM]
6/25/2019 6:28 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
Pirri, anni 60.
6/25/2019 9:31 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
Via Manno, fine anni 10.
6/26/2019 2:21 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
Largo Carlo Felice, anni 20.
6/26/2019 2:37 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
Via Roma, immediato dopoguerra.
6/26/2019 2:54 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
L’ultima foto è almeno del 1948, anno in cui la Sede tranviaria venne spostata al lato mare di Via Roma. Non si vedono automobili che potrebbero dare una datazione più precisa. Solo un autocarro, i binari del treno che entrava nel Porto e relativi vagoni merci.
Forse c'erano già le Gru in legno verde che per decenni avevano dato un'impronta allo scalo marittimo.
Le vetture tranviarie: naturalmente ex Biella-Oropa e relative Rimorchiate (immesse nella rete a partire dal 1947) e, senza dubbio, una Carminati a carrelli del 1924 assieme ai rimorchio. Per non parlare poi dei piccoli rimorchi al centro, probabilmente della vecchia tranvia a vapore.
Curioso che al capolinea si allineavano allora tre binari.
[Edited by Tallero03 6/26/2019 3:26 PM]
6/26/2019 4:18 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
^^
L'autocarro pare di un modello relativamente recente per l'epoca - ancora negli anni 30 gli autocarri in Italia erano piu' piccoli e dall'aspetto fragile, senza contare che molti di essi vennero requisiti dai tedeschi dopo il 1943. Il traffico privato e' scarso ma si vedono comunque dei veicoli lungo via Roma.
Se non vedo male, sulla sinistra in via Roma mi sembra di vedere dei danni bellici e uno dei palazzi mi pare abbia i ponteggi. Direi che il 1947/48 sia una data abbastanza plausibile.

Comunque, cambiando un po' discorso, quello che mi colpisce di piu' di Cagliari in queste foto della prima meta' del XX secolo e' come sembrasse una citta' sudamericana dello stesso periodo (che fu il periodo d'oro del Sud America) - mi vengono in mente certi scorci di Montevideo, Buenos Aires, Porto Alegre, o Valparaiso in primis - forse per la presenza del porto e per via del suo clima mite. Mi capita di guardare molte foto di Milano dello stesso periodo e vi e' una differenza di stile urbanistico/architettonico incredibile (fatte le dovute proporzioni, ovviamente), nonostante i due secoli di dominio sabaudo. Ho frequentato molto Cagliari tra la fine degli anni 60 e la meta' degli anni 70 (o una dozzina di cugini che vi vivono) e quel vago sapore "sudamericano" rispetto a Milano, Torino, Roma, o Genova, era ancora ben presente. Oggi non saprei, manco da 40 anni...
6/26/2019 5:40 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
Cagliari ha un’impronta spagnoleggiante nei quartieri Marina, Castello, Stampace, Villanova.. Il tram che saliva in Castello era uno splendore così come tale lo era il filobus che si inerpicava lungo le stradine del centro storico per arrivare in quest’ultimo quartiere. Un parallelismo col tram di Lisbona è del tutto legittimo. Una città con i suoi bastioni e terrapieni immersi nel verde abbarbicata sul mare era un incanto. Peccato che i bombardamenti della seconda guerra ne abbiano deturpato in parte il volto. In certe zone ( es. San Benedetto) è simile però a Milano grazie ai sui maestosi edifici costruiti fra gli Anni Trenta e Cinquanta.: immagina un Tram tipo Padovana o Tallero sferragliare fra quella magnificenza di palazzi.
7/2/2019 3:58 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 286
Registered in: 11/2/2011
tranviere junior
Stabilimento balneare d'Aquila al Poetto, prima che venisse sopralzato di un piano. Si vedono i binari tranviari, anni 30.
7/7/2019 5:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
RICOSTRUITA E RIMORCHIATA
1966 circa. La 302 (Ricostruita "ex Biella Oropa") Un assetto tranviario ancora vivo e vitale allora.
Non ho la certezza se nel 1967 esistesse ancora la linea 4: dalle fonti (Ogliari), sembrerebbe fosse stata soppressa nel 1964.
Numerosissimi filobus.
Gli autobus erano perlopiù alcuni Alfa Romeo 800, Fiat (409, 405(?) ), OM Tigrotto.
[Edited by Tallero03 7/7/2019 11:18 PM]
7/7/2019 6:25 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
Moncenisio 318
Ancora Metà Anni Sessanta. Il 318 (Moncenisio, anche se spesso le chiamavano Tallero come le 305-308 del 1953) sull'M (Piazza San Michele - Monserrato) ha semaforo verde per Piazza Yenne (Il binario si sdoppia) mentre è ovviamente rosso per il tram che arriva dalla direzione opposta.
In primo piano una Fiat 1100/103 TV (Turismo Veloce).
Era una Cagliari dinamica: il commercio proliferava ovunque.
Fino agli inizi degli Anni Settanta giacevano in Deposito le Carrozzerie delle Carminati a due assi: com'è noto, il telaio servì per le ricostruite 140-45.
Ma allora la motrice con i cancelletti (Linea M) che vidi intorno al 66-67 in Piazza San Michele era una Giardiniera ossia Carminati a carrelli ?
Quindi Carthsgo non aveva ragione a contraddirmi, nel sostenere che le Giardiniere non erano in grado d'impegnare la curva di Piazza Yenne ?
[Edited by Tallero03 7/9/2019 1:49 PM]
7/7/2019 7:12 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 403
Registered in: 2/26/2006
tranviere senior
Chiariamo una cosa! Non chiamarle "ricostruite" ma costruite ex-novo!Così sminuisci e minimizzi l'opera delle maestranze locali!!Infatti delle Ex Oropa vennero utilizzati i motori e due assi, mentre il resto della parti meccaniche ed elettriche venne acquistato usato nella penisola. Come è noto, le carrozzerie e gli interni sia delle motrici che delle rimorchiate vennero integralmente costruite a Quartu su progetto degli ingg. Gelli e Marini.
Nella seconda foto la 318 non è una Tallero, ma Moncenisio. Chiarisco infatti che erano di costruzione Tallero le 305/308, di costruzione Moncenisio le 318/323 e Cittadella le 324 e 325.
Quanto ai tuoi ricordi, potrai certamente aver visto in quegli anni le due assi C&T, 18/20 che furono oggetto di un restyling agli inizi degli anni 50, con frontali decisamente diversi dagli originali. Le altre, quelle a cancelletto immatricolate 11/16, erano già state trasformate in 140/145.
In foto del 1955 la 20, ex 17, in piazza San Michele
[Edited by carthago 7/7/2019 7:15 PM]
7/7/2019 9:57 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,008
Registered in: 8/26/2010
tranviere veterano
ANCORA CARMINATI
Stefano, aveva 2 fari davanti e i cancelletti: se non era una 2 assi, doveva necessariamente essere una Giardiniera. La foto del Largo che ti ho inviato via mail lascia aperta la questione. Posso aver dubbi su altro ma non su quel ricordo: 2 fari, cartello linea M sul parabrezza, cancelletti. Sono passati 50 anni ma l'immagine è nitida. Come se l'avessi vista tu con i tuoi occhi : sai bene quanto ti stimo.
Ovviamente a 5 anni di età non potevo conoscere il tipo di modello. Però le mie immagini di tram nella memoria sono: Tallero/Moncenisio/Cittadella - Stanga (Padovane) - 301-304 (e rimorchiate) - Carminati.
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 7:05 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com