E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 
Poll:: Il Metrobus di Padova è un tram?
Replies
#1
(422)
#2
(1436)



Poll Data
Total Votes: 1858
Total Votes by Registered Users: 1663
Total Votes by Anonymous Users: 195
Users list
rurirr - ziobertex - xclaudiox - XJ6 - Roberto Amori - AL PAÇIO - gronchirosa - Madeco - apptras - @Rubi@ - gf91 - BiagPal - grandunion - Beppeblq - alejandro_Roma - AleMonte - Ale Sasso - aldoni - Fioccaccio - Omar76 - filobergamo - alfa1142 - ct139k - sonderzug - Vincenzo201 - sotram - bertipietroe - liquidatore - vbaschir - stefmail_72 - RUGGIEROMARIO51 - Perrotta Antonio|68 - teo-87 - APerrotta68NA - luca47 - up. - 64costa - Franky_1 - metro_tram - danilazz - MARASSI1960. - Alfa4541 - 8antonio48 - flyer53 - evviva il tram - leoraffa - D.Fabio - CAT740B - Raffa49 - Giu'o - MRCento
Previous page | 1 2 3 4 | Next page

SONDAGGIO n° 2: Il Metrobus di Padova è un tram?

Last Update: 8/31/2019 8:21 PM
Author
Print | Email Notification    
7/24/2004 11:25 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 710
Registered in: 12/9/2003
tranviere senior



Ne abbiamo discusso ma ancora non lo abbiamo stabilito.
Propongo solo 2 risposte secche: sì o no!

Eventuali commenti potete inserirli nella discussione cliccando su RISPONDI.

[SM=x346219]



[Modificato da Nicola M. 25/07/2004 0.52]


7/24/2004 11:33 PM
 
Modify
 
Delete
AL PAÇIO
[Unregistered]
PENSO DI SI
Ho da poco inserito una foto della monorotaia di Padova (vedi OT-IL MONDO DEI TRASPORTI , Discussione TRAM DI PADOVA). Sebbene non si tratti di una tranvia ortodossa, penso che non vi siano dubbi sul fatto che sia un mezzo ferroviario.
Le ruote gommate servono per tener bilanciato il mezzo (altrimenti rischierebbe di SCARTARE DI LATO E CADERE, come dice Francesco De Gregori -Buffalo Bill-). Spero che quella foto possa risolvere il mistero.
CORDIALMENTE

[SM=x346219] RAILMAN
7/28/2004 11:32 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Sono propenso a considerarlo un tram: può solo circolare dove c'è la rotia centrale o sbaglio? Il fatto delle ruote gommate non è fondamentale: il metrò di Torino avrà le ruote gommate e come lo voglaimo considerare? Un autobus? [SM=x346231]
7/28/2004 11:29 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Al 90% tram, al 10% filobus, direi...

IL TVR invece è il contrario, 10 e 90...

9/5/2004 11:48 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 0
Registered in: 9/5/2004
apprendista tranviere
Più filobus che tram
Io personalmente lo vedo come un ibrido tra un tram ed un filobus, con maggiore propensione verso il concetto di filobus a via guidata.
Un vero tram, infatti, dovrebbe poter camminare su un binario sistemato in qualunque tipo di sede, virtualmente anche in mezzo all'erba...
Il Translohr invece avrà sempre bisogno, oltre che alla rotaia centrale, anche di due corsie perfettamente uniformi per la corsa dei pneumatici; non penso sia possibile realizzare delle guide apposite come per il VAL torinese o di Lilla...
La presenza di due aste a trolley o del pantografo come presa di corrente, poi, credo sia solo un dettaglio.

Ciao
Gabriele
9/6/2004 12:12 AM
 
Modify
 
Delete
Augusto1
[Unregistered]
tram
La motorizzazione lo definisce tram su gomma, per me tale è.
9/8/2004 11:05 PM
 
Modify
 
Delete
AL PAÇIO
[Unregistered]
Tram di nova concezione - Convergenze Evolutive
Le ruote gommate servono per bilanciarlo (visto che é monorotabile). Due cuscinetti fissi di gomma si consumerebbero dopo il primo viaggio. Certo, é molto differente dal tram classico, ma il MAGLEV e la MONOROTAIA lo sono all'istesso modo dalla Ferrovia in senso classico.
Se fosse un filobus, la rotaia non avrebbe alcun senso.
Diciamo che, come in natura le termiti assomigliano alle formiche per convergenza evolutiva (pur appartenendo a generi diversi), il metrobus assomiglia ad un autobus per una sorta di "convergenza evolutiva"
[SM=x346219] saludos [SM=x346219]
10/19/2004 10:02 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 3,955
Registered in: 8/1/2002
tranviere veterano
Ci ho fatto caso solo ora...
Il fatto che sia su gomma non vuol dire che sia esclusivamente "stradale": tre anni fa sono stato in Canada ed ho visto le linee della Metropolitana di Montreal. Sembrerà strano, ma sono tutte su gomma ed i binari, pur esistendovi lo stesso, hanno soltanto la funzione di contatti elettrici. Una curiosità: l'isola dove c'è il Casinò ed il circuito di Formula 1 è "artificiale": è stata infatti ricavata con tutto il materiale derivato dagli scavi di tutte le gallerie sotterranee.
La società della metro, che cura anche il trasporto in superficie, ha anche il suo sito internet:
www.stcum.qc.ca

[Modificato da pabbamo 19/10/2004 22.04]

11/20/2004 5:07 PM
 
Modify
 
Delete
sottostazione
[Unregistered]
Trolleybus guidé
In Francia (paese in cui é già operante) la definizione ufficiale di questo mezzo di trasporto è "Filobus a via guidata". Personalmente sono daccordo: soprattutto alle luce delle considerazioni già espresse a proposito della sede stradale![SM=x346219]
11/21/2004 1:53 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Il Translohr, ripeto, non può viaggiare senza rotaia (se non trainato, cosa che succede praticamente solo dalla fabbrica al carrello e poi alla rete finale, o dalla fabbrica al circuito di prova).

Le metropolitane su gomma sono relativamente diffuse... Lilla, Tolosa, Parigi...Singapore (?)...e in futuro Torino e Losanna. E molte altre.

11/21/2004 4:38 PM
 
Modify
 
Delete
sottostazione
[Unregistered]
Certo, ma il translohr non ha nulla a che vedere, secondo me, con un metro' su gomma. E' vero che ha una guida senza la quale non puo' viaggiare, ma è un mezzo stradale, non un mezzo su rotaia.[SM=x346219]
11/21/2004 5:13 PM
 
Modify
 
Delete
sottostazione
[Unregistered]
Al contadino non far sapere quanto è buono il translohr con le pere.
Comunque la possiamo pensare, sono sicuro che sarà un ottimo sistema di trasporto per la città.
Come dice il contadino:"non bisogna chiedersi se il mulo è più cavallo o piu' asino...l'importante è che sia un buon mulo!"
[SM=x346219] [SM=x346219] [SM=x346219]
1/3/2005 12:31 AM
 
Modify
 
Delete
AL PAÇIO
[Unregistered]
MONOROTRAM
La definizione di sottostazione é molto simpatica, nonché azzeccata al caso.
Beh, io lo vedo a priori come mezzo ferroviario... Lo ribadisco riferendomi a quella foto delle ruote sul pezzo di rotaia presa dal sito del metrobus pd. Può darsi che il suffisso -bus e le ruote di gomma creino questo dubbio, ma (come detto) suppongo (e penso di non sbagliarmi) che le ruote siano il mezzo più pratico ed economico per tener bilanciato il translohr. Dei cuscinetti (fermi) di gomma sarebbero poco pratici e si consumerebbero dopo 1 viaggio, nonché delle "zeppe" di ferro gratterebbero il suolo stradale, e tanto varrebbe fare la linea a 2 binari. Un' altra utilità delle ruote gommate la vedo nel fatto che, per eventuali trasporti di manutenzione, l'operazione sarebbe assai più semplice. Insomma, se fosse un bus una rotaia in mezzo non avrebbe alcuna utilità.
Più che altro ci si potrebbe chiedere ? Lo classifichiamo come tram o come monorotaia ? Vi sono vari mezzi ibridi... Il tram si é già "ibridato" con la funicolare (a Llandudno, Genova, Trieste), col metrò e la ferrovia maggiore (tecnicamente difficile come la tazzina col manico a sinistra [SM=x346239] ), oppure si vedono altri ibridi ferroviarii come la schwebebahn di Dresden (ringrazio LHB per il link e le ottime foto). Guardando sopratutto la foto della stazione superiore e la forma del mezzo, sembra una funicolare, salvo il fatto che a terra non c'e' alcun binario.
Insomma, per come la vedo, non dubito che il mezzo appartenga a quelli ferroviarii... Cioé, non penso altresì che, avendo l'abilità a camminare su gomma, effettui il tratto su ferro dalla stazione centrale alla tito livio, e magari stacchi li la morsa e se ne vada per fatti suoi, chessò, a Noventa Padovana o ad Abano Terme. Quindi, é abilitato per un servizio passeggeri su strada ferrata.
Il dubbio, andandosene per sofismi, a me rimane con la "monorail".
Comunque, speriamo che il mulo parta presto e non diventi una mortadella prima dell'inaugurazione. Ho una curiosità, mi piacerebbe vedere com'e' fatto (proprio fotografato), pur ipotizzandolo abbastanza chiaramente, l'ago dello scambio di una monorail che usa una rotaia classica.
PS: Ma a Padova quando si parte ?
1/3/2005 6:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 949
Registered in: 7/3/2004
tranviere senior
Da metrobus a metrotram
Ribadisco che la denominazione ufficiale adesso in uso per definire il nuovo mezzo di trasporto è la seconda: almeno di nome, se non di fatto, si tratta quindi di un tram.
Saluti a tutti,
Paolo
1/7/2005 1:07 AM
 
Modify
 
Delete
Roberto Amori
[Unregistered]
Aghi: della bilancia, nel pagliaio, degli scambi ecc.

Ecco gli scambi della rotaia utilizzata dai tram su gomma: gli aghi, anzi, l'ago si posiziona di volta in volta, mediante impulso radio dalla vettura, nella posizione desiderata.

Differenze sostanziali: a sinistra il sistema adottato da Nancy, ossia rotaia non attraversata dal polo elettrico negativo ed entrambe i poli nella linea aerea filoviaria. A destra il sistema adottato a Jamelle Rochefort ma anche a Caen, Padova e L'Aquila con rotaia negativa e filo tranviario aereo positivo.
Il sistema di Nancy ha un forte impatto visivo tra rotaia e rete filoviaria ma alle, non rare, sospensioni del servizio permette l'uscita di normali filobus articolati sulla linea.

1/10/2005 10:10 AM
 
Modify
 
Delete
Stefano
[Unregistered]
Translohr
Salve a tutti, sono di L'Aquila e volevo porvi due punti, che a mio avviso rendono il sistema Translohr completamente differente da un tram:
il fatto che il Translohr sia su gomma gli permette di superare pendenze fino al 13%, cosa che un classico tram non può
assolutamente fare. (A L'Aquila il TL percorrerà una lunga strada in forte pendenza, che in inverno sarà oltretutto soggetta a ghiaccio...).
Inoltre il Translohr può, all'occorrenza, scollegarsi da rotaia
e linea elettrica e andare come fosse un semplice autobus per brevi
tratti. Altra cosa che un tram non può fare.

Secondo me sarebbe il caso di coniare un nuovo termine per questo
mezzo di trasporto.
1/10/2005 6:44 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
Come detto poco sopra, il Translohr non può assolutamente viaggiare senza rotaia, neanche per 10 m, da solo. Può essere rimorchiato come trasporto eccezionale, smontando tutte le ruote di guida e con molta attenzione, come succede fra la fabbrica e il circuito di prova della Translohr, distanti qualche km.

1/11/2005 8:49 AM
 
Modify
 
Delete
Stefano
[Unregistered]
Obiezione
Scusami Krokodil se ti contraddico, ma non è così.
Il Translohr può staccarsi dalla rotaia e dalla linea aerea
e camminare da solo come fosse un autobus, anche se per brevi tratti, utilizzando le batterie interne come fonte energetica.
Per poi riagganciarsi alla rotaia.
Questo permette al TL di aggirare eventuali ostacoli.

Ti posso dire questo con sicurezza perchè ho visto i filmati della Lohr Industrie, sottotitolati in un italiano "quasi" pefetto (bidireZZionale...) :-)

Saluti
1/11/2005 11:06 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 748
Registered in: 6/2/2004
tranviere senior
No. Tale possibilità era stata pensata, ma poi, da quello che ho sentito, non è stata applicata. Per lo meno, nel caso di Padova. Il TVR invece può staccarsi e viaggiare da solo, per questo più simile a un filobus che a un tram.

1/11/2005 11:14 AM
 
Modify
 
Delete
Stefano
[Unregistered]
*
Guarda, in questa foto che ho trovato si vede il TL in fase di aggancio.



Inoltre, se puoi capire il francese, su www.strasbourg.cci.fr/point_economique/199/nouvelles.html
dicono che il TL può staccarsi dalla rotaia ed andare in giro
come un bus.

Comunque tra qualche mese nella mia città la "bestiola" comincerà
a girovagare per le strade. Così potremo vedere se può effettivamente andarsene a spasso senza ferro, e se hai ragione
ti pago un caffè. :-)
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 3 4 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:29 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com