Il Translohr nasce come filobus. Concorrente del defunto TVR. Che invece del pantografo lohriano aveva proprio le aste.
Anche Railfaneurope.net lo indica come Trolleybus e non Tramway il che,consente a tutti i railfanner di citare come filovia la nostra "tranvia". Ed è un sito sviluppato dalla "Normale di Pisa" mica dal Tony Pignatta.....
E' sport nazionale far apparire un qualcosa di certo,l'incerto. E' sport nazionale storpiare un termine per trarne vantaggio. E' sport nazionale denigrare l'operato,la valutazione altrui e tacciarla come m...
Quando scrivo di mezzi pubblici,che è la mia ma anche la vostra grande passione,mi documento allo sfinimento mica per "fare il bello" ma per farmi una cultura e condividerla con chi ha dei veri valori e passioni che ci unisce.
Il Playmotram giocoforza lo uso quando devo andare a fare la spesa. Avrei altri mezzi,certo,abito in pieno centro di Padova,ma aspettare 15 minuti sotto la calura o nel gelo più totale mi stufa. Oggi la linea ha sostituito parzialmente la fauna che un tempo era appannaggio solamente della linea 18. I carabinieri sanno che è il mezzo preferito dagli spacciatori che si scambiano la merce nell'angolo dove dovrebbe sostare la carrozzina. Durante la domenica l'affluenza è così tale,che difficilmente si riesce ad entrare
La magia? Far sparire 4 linee. Allungarne altre 2. Un'esempio a caso è la linea 5 che da Lion,seconda periferia di Padova sud est raggiunge il centro cittadino per poi terminare la sua corsa a Voltabrusegana,nell'estrema periferia sud-ovest della città. E così anche l'altra gemella,la linea 6.Sono percorsi che per una città in proporzione sono insostenibili. E' come fare un linea romana che parte dal laghetto dell'EUR e fargli are capolinea all'Olgiata. Follia.
Su SSC alla voce TL di Padova ho fatto i cd "Conti della Serva" con sorprese tutto tranne che piacevoli. Conosco ogni singolo autista,i più anziani vere pietre miliari del TPL locale mi conoscono fin da bambino. E mi danno curiose valutazioni sull'andamento aziendale. Che stride ed è distante anni luce dalle bugie,dallo schifo che naviga attorno APS mobilità oggi.
Lo stesso presidente ha ammesso sbugiardando l'amministrazione che i conti APS se li ripaga da sola avendo come unica piaga proprio il tram. Che ha costi di manutenzione davvero altissimi. Un tram tradizionale facendo i soliti conti costa al giorno 567 euro in meno. L'uno. Ed è più capiente. Ed è meno "rognoso" in termini di affidabilità visto che il mezzo tram è affidabilissimo essendo uno dei mezzi di trasporto meccanico più antichi del mondo. Il TL invece è un ibrido. Troppi pezzi.
Più pezzi aggiungi ad un mezzo rodato più si spacca. E' la legge della meccanica.
Tralasciando la legge di Murphy [SM=x346231]
Mai piaciuto. Anche se l'armamemto l'ha progettato la Lohr ed i lavori eseguiti dalla ditta di un mio carissimo amico,per padova ho sempre sostenuto il ritorno della filovia.
Una filovia bicassa come quelli che fa la Hess. La tranvia come mezzo per Padova la vedrei bene in un'ipotetica Padova-Piazzola Padova Conselve od una Padova-Colli senza contare che la 53 dell'ACTV che termina la corsa a Padova la farei filoviaria ricordando così la vecchia Padova-Fusina già tranviaria
[IMG]http://i5.tinypic.com/169kjf7.jpg[/IMG]
A destra il trenino per Fusina in pienissimo centro,dimostra come fino 60 anni fa,le cose forse in virtù del fatto che erano progetti destinati al popolo,venivano fatte con puntigliosità scientifica.
[Edited by Cori x 9/6/2011 2:58 AM]