La "dritta" per programmare il navigatore dell'auto si era rivelata azzeccata: a parte una rotatoria in costruzione che mi aveva "momentaneamente" sviato all'itinerario
, per l'arrivo al Capolinea S ho seguito l'impianto della linea, e sono arrivato senza difficoltà, trovando il parcheggio ancora abbastanza libero (erano le 7,20 ca., non stupitemi, ma quando faccio questi viaggi, almeno 4-5 l'anno, le "levatacce" di prima mattina non mi pesano più di tanto)
: ho chiesto ad uno del personale lì presente se il parcheggio era da pagare, e dove si acquistava il biglietto: mi hanno risposto che era gratis (almeno nel settore dopo avevo messo l'auto, qualche ora più tardi era PIENO) e il biglietto si acquistava nel bar vicino al capolinea (costo 1 Euro x 75'). La frequenza del mezzo è di 3' ca., infatti dopo che era appena partito quello che avevo visto fermo all'arrivo, ne arriva di lì a poco un altro. Per un giudizio complessivo, almeno riguardo a quella giornata, è tutto sommato positivo, l'accellerazione dopo la partenza, tipica della trazione elettrica, si sente e come [SM=x346230], il rumore che si percepisce all'interno è quello tipico di un filobus. Resta ancora il mistero (che penso sia spiegabile con beghe politico-amministrative
) perchè non si sia adottato un tram "classico" come il Sirio di Firenze: l'andatura del mezzo, anche se esclusiva sulla apposita sede (che a tratti ricordava le tipiche "carraie" in pietra così diffuse nelle città del Nord) risentiva di ogni minima asperità con scuotimenti e vibrazioni (forse anche per tipo di sospensioni rigide tipo "formula 1"?), con le normali rotaie sarebbe stato pressochè "perfetto"...e poi il brevetto troppo "esclusivo" del sistema, che potrebbe creare problemi futuri per l'assistenza, a parte queste cose, comunque, l'impressione è stata più che buona (specie anche il resto dell'impianto, tipo le fermate di tipo "reversibile", con le vetture provviste di porte in entrambi i fianchi, non so se sia così anche il Sirio), per il tratto "scoperto" dalla linea aerea (Cavalletto-Santo, se non ricordo male) non capisco queste "fisime" sull'impatto visivo in contesto monumentale; vi sono bel altre cose che "impattano", bastava magari ovviare con una palificazione di stile "fin-de-siècle"
. Perchè poi è stata scelta la livrea blu, non potevano uniformarla con quella ufficiale dell'azienda (se ne ha una)!? Gli allestimenti della carrozzeria sono della De Simon, dato che ho visto tale scritta su uno dei paraurti? Complimenti poi per il berretto modello "vopos"
dei verificatori dei titoli di viaggio: uno potrebbe vederli così, ma in realtà per me sono la naturale evoluzione dei copricapi in uso fino a decenni fa nelle aziende tranviarie italiane!
N.B. Spero che l'Ufficio Toponomastica del Comune si decida a denominare in qualche modo il sito del Capolinea Sud! Il fatto è che se lo facesse, si dovranno reimpostare anche i pannelli a messaggio variabile...