Notizie sul glorioso passato fiorentino
Ciao a tutti
sono ancora Paolo il fiorentino. Spero di non finire troppo fuori tema se mi rifugio nel passato (del quale ho nostalgia solo per quanto riguarda i temi a noi cari, s'intende) e fornisco ad Al Paçio, su sua richiesta, notizie circa le tranvie a vapore di Firenze e dintorni. Esse erano le seguenti:
1)Tranvia del Chianti (1890-1935), Firenze Porta Romana (ed inizialmente anche Firenze Piazza Signoria)-Greve, con una lunga diramazione per San Casciano. A seguito dell'estensione del servizio elettrificato fino a Tavarnuzze, l'esercizio a vapore venne limitato alle tratte rurali e definitivamente abbandonato
nel 1935. Una pratica singolare in uso su questa linea era lo sganciamento dei vagoni dalla locomotiva a vapore a Tavarnuzze, da dove essi proseguivano per il centro di Firenze al traino di una motrice elettrica, evitando così la necessità del trasbordo.
2)Tranvia Firenze Ponte alla Carraia-Casellina-Signa-Ponte di Mezzo (1881-1921)
Fino al 1956 rimase in servizio la tratta elettrificata per Casellina, con il numero 26, ancor oggi usato dagli autobus dell'ATAF
3)Firenze P.za Santa Maria Novella-Peretola-Campi Bisenzio-Prato (1880-1931)
e Firenze Santa Maria Novella-Peretola-Brozzi-Poggio a Caiano (1879-1931)
Nel 1921 vennero chiuse le tratte Campi-Prato e Brozzi-Poggio a Caiano. Si provvide poi ad elettrificare la linea fino a Peretola (linea 29) e si continuò l'esercizio a vapore per Campi e Brozzi fino al 1931. Il progetto di una lunga filovia per Campi venne affossato dalle vicende belliche. Nel 1954 la linea 29, ancora oggi esistente, fu trasformata in automobilistica.
C'è inoltre da aggiungere che anche la linea per Fiesole ha conosciuto per quattro anni, dal 1886 al 1890, la trazione a vapore. iL 19 settembre 1890 venne inaugurata la "Ferrovia Elettrica Firenze-Fiesole", se non sbaglio la prima in Italia, che dopo poco tempo venne identificata con il numero 7, passato poi ai filobus ed infine agli autobus, che lo portano tuttora (a Firenze siamo molto conservatori in materia di numerazione delle linee).
Infine la linea per il Saltino. Si trattava di una breve cremagliera a vapore che aveva il suo capolinea a valle in località Sant'Ellero, nei pressi della stazione ferroviaria. I fiorentini usavano chiamarla "il trenino di Vallombrosa", definizione appropriata, dato che normalmente era in uso un convoglio composto da motrice ed un solo vagone, più che sufficiente del resto per lo scarso traffico. Venne chiusa nel 1932.
Di tutte queste linee, per quanto mi consta, non resta la minima traccia, ad eccezione del fabbricato della stazione di Tavarnuzze, ora adibito a civile abitazione.
Negli ultimi due anni si è parlato sia del ripristino della cremagliera del Saltino, da finanziare, come sembra essere di moda, con capitali privati, sia di un nuovo sistema di tranvie nella regione del Chianti. Per ora siamo allo stato delle discussioni preliminari.
Osservo di sfuggita che vi sono buone probabilità per una reintroduzione del tram a Prato, città tradizionalmente ben amministrata e "coraggiosa", e a Pistoia, dove la giunta è in contatto con la AnsaldoBreda per la realizzazione di un sistema tranviario che servirebbe anche da vetrina per i veicoli prodotti in loco.
La mia personale opinione è che Prato finirà col batterci sul tempo.
Già che ci sono, aggiungo a beneficio degli appassionati del filobus che Firenze ha posseduto dal 1938 al 1973 una rete di notevoli dimensioni, che nel 1962, poco prima dell'inizio del declino, comprendeva 7 linee:
2)Piazza dell'Olio - Via Tavanti
7)Piazza San Marco - Fiesole
10)Piazza San Marco - Settignano
20)Stazione Rifredi - Via D. M. Manni
21)Piazza San Marco - Salviatino
23)Zona Industriale - Piazza Gualfredotto
25)Piazza San Marco - Trespiano
sulle quali erano in servizio 64 veicoli a 2 e 3 assi di vario tipo. Se a qualcuno interessa, sono disponibile per i dettagli.
Un caro saluto a tutti e grazie della pazienza se mi avete seguito fino a qui.
Paolo