Allora, eccomi qui. Sabato alle 9,30 io ed una consigliera comunale ( l'ing. Piera Levi-Montalcini) abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'ing. Cambursano, direttore dell'esercizio tranviario dell'Atm (pardon GTT...
![[SM=x346236]](https://img.freeforumzone.it/smiles/5/25.gif)
). La visita in sè purtroppo è stata breve, ho solo ammirato l'interno della 2500 che viene impiegata per l'Aperitram. MOLTO più interessante la chiacchierata, ecco ciò che ho saputo:
-il 10 tornerà definitivamente alla gestione tranviaria fine estate-inizio autunno;
-il 9 TORNERA' linea tranviaria (mi ha detto testualmente: "...è stata una mia battaglia personale.");
-per le 2700, invece, cattive notizie. Restaurarne una costerebbe circa 150-200.000 euro, per cui sono condannate alla demolizione;
-l'Azienda deve cercare di razionalizzare i costi, per cui la tendenza sarà sempre più quella di fare linee piuttosto lunghe che servano grandi bacini di traffico, utilizzando vetture lunghe e capienti (il discorso è caduto sulle "28" di Milano, che pare costino all'Azienda Tranviaria meneghina il classico "occhio della testa");
-il deposito Regina Margherita incuriosisce anche lui, per cui siamo rimasti intesi che si organizzerà una visita. Vi terrò al corrente, chi è interessato mi contatti.
-Sassi-Superga: l'esercizio è interrotto per un problema di smottamento, ma dovrebbe presto riprendere con le vetture tranviarie. Si è parlato del fatto che le vetture cominciano a denunciare il peso dell'età, per cui (soldi permettendo) l'idea sarebbe acquistare nuovi mezzi e far circolare le vetture storiche solo le domeniche ed i festivi. Si vedrà!
-mondotram.it: ho fatto una adeguata pubblicità, l'ing. Cambursano ci visiterà. Almeno così ha promesso...
Ho avuto una mappa con l'indicazione della rete tranviaria attuale in città, con l'indicazione dei tratti percorribili dalle 6000. Appena possibile la invierò a Nicola per la pubblicazione.
Saluti tranviari (malinconici)
Paolo A.