New Thread
Reply
 
Previous page | « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 | Next page

Tranvie intercomunali

Last Update: 11/30/2023 3:24 PM
Author
Print | Email Notification    
8/19/2021 3:45 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram di Orbassano al capolinea
Nella foto sotto, vediamo invece un convoglio della linea di Orbassano al capolinea torinese, in via Sacchi all'altezza di via Pastrengo, sembra in procinto di partire





e sotto, lo stesso capolinea, il giorno dell'inaugurazione della linea elettrificata nel 1928



notare il cambio di colorazione: dall'originario bianco azzurro del 1928, alla ridipintura in castano - isabella nel dopoguerra, per uniformare, chissà poi perchè, la colorazione al materiale rotabile ferroviario delle FS.

Sotto, in controcampo, lo stesso capolinea sullo sfondo, fotografato da sotto i portici

[Edited by Censin49 8/22/2021 4:04 PM]
8/20/2021 4:27 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Motrice interurbana rifatta sulla linea di Orbassano
A metà anni '50, in via sperimentale, la Satti provvide a rimodernare una motrice, con revisione dei circuiti elettrici e soprattutto una nuova carrozzeria, rifatta in stile simil PCC con porte pneumatiche; la vediamo qui al traino di un convoglio in corso Unione Sovietica, quasi alla Fiat Mirafiori, sui binari attualmente percorsi dalla linea 4



l'operazione di rimodernamento però non ebbe seguito, e non valse a risollevare le sorti di un collegamento su ferro che in molti, troppi (anche tra l'utenza!) volevano sostituire con autobus; e la tranvia chiuse malinconicamente i battenti nell'autunno del 1958.

8/22/2021 4:09 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
La tranvia di Orbassano proseguiva poi per Trana e Giaveno, almeno fino al 1957, quando la tratta era già stata sostituita da pullman per le cattive condizioni dell'armamento; il tracciato era in prevalenza ai bordi della strada, salvo nel comune di Bruino, dove i binari correvano in sede propria all'esterno dell'abitato; qui vediamo la stazioncina



dopo la definitiva soppressione della tranvia, tolti i binari e asfaltato, quel tratto diventò la circonvallazione del paese, e lo è tuttora.
8/23/2021 2:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Stazione di Orbassano
La stazione di Orbassano era l'hub della linea: costruita nei primi anni '30, nello stile dell'epoca, ospitava anche il deposito principale della linea (quello in Torino era lungo la ferrovia, nei pressi del cavalcavia di corso Bramante); la vediamo nelle foto sotto



free image post[/urlm



L'autocorriera che si vede nelle foto serviva il collegamento per Cumiana e Pinerolo, in coincidenza con le corse della tranvia; aveva sostituito un precedente ramo della tranvia, non elettrificato e soppresso.
Dopo la chiusura della linea nel 1958, tolti binari e fili, è diventato un deposito di bus, prima della Satti e ora del Gtt; l'edificio della stazione serve da fermata dei bus che hanno sostituito la tranvia.
[Edited by Censin49 8/23/2021 2:07 PM]
11/30/2023 3:24 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Tram a Venaria
Siamo negli anni Trenta del 900: ai piedi dell'attuale Reggia di Venaria (allora denominata "Castello" e adibita a magazzino militare) è in sosta al capolinea, proveniente da Porta Palazzo, un tram delleTranvie Occidentali

image hosting online

La rete delle Tranvie Occidentali era nata nel 1884, ovviamente con convogli a vapore, per collegare al capoluogo i comuni di Venaria, Druento e Pianezza, appunto a Ovest della città; nel 1930 tutta la rete era stata elettrificata dalla STEP (Sovietà Tranvie Elettriche Piemontesi) divenuta proprietaria, col sistema bitensione: 600 V nel tratto cittadino in comune con ATM, 1200 V nel tratto rimanente.
Nel dopoguerra la STEP entrò in gravi difficoltà economiche, fino al dissesto, arrivando nel 1951 a dover chiudere i battenti; per mantenere un collegamento indispensabile, subentrò l'ATM, la quale, constatando le pessime condizioni dell'armamento, ritenendo ormai antieconomica una sua ristrutturazione, si affrettò a sostituire i tram con autobus; amen!
[Edited by Censin49 11/30/2023 3:25 PM]
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 8:28 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com