E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!
New Thread
Reply
 

TORINO - La Metro, ovvero, un tram ... sotterraneo!

Last Update: 11/29/2023 11:06 AM
Author
Print | Email Notification    
2/9/2012 8:31 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 990
Registered in: 1/20/2005
tranviere senior
Mi sembra eccessivo parlare di "metro della vergogna" per quello che è successo in condizioni eccezionali con tubature che erano lì ben prima della costruzione della metro e che nulla hanno a che fare con la sua progettazione. Certo occorrerebbe pensare che questi eventi possono accadere e fare in modo di affrontarli al meglio, ma "metro della vergogna" per quello che è accaduto è definizione degna di un giornaletto scandalistico! [SM=x346221]

Cmq la Metropolitana è di nuovo in servizio da Fermi a Lingotto.

La Metropolitana ha ripreso servizio su tutta la tratta da Fermi a Lingotto. Rimangono attualmente inagibili la stazione di Marconi, la stazione Principi Di Acaja nella sola direzione Fermi e la stazione Massaua nella sola direzione Lingotto.
Attivato un servizio bus sostitutivo che collega la stazione Marconi con quella di Porta Nuova.

Davide.
www.mobilitatorino.it
www.atts.to.it
membro T.J.Team
2/9/2012 9:23 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Se le tubazioni dell'acqua sono vecchie la metropolitana non ha nessuna colpa.
2/10/2012 7:56 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Fatto sta che quella di Torino è stata l'unica metropolitana italiana, e forse europea, ad avere problemi in questi giorni di freddo eccezionale! In effetti, molte tubazioni dell'acquedotto torinese sono vecchie ormai di 100 anni (risalgono al 1910); addirittura, negli anni 80 una tubazione all'incrocio tra corso Vinzaglio e via Cernaia era letteralmente esplosa (e non certo per il gelo), provocando un getto d'acqua che aveva sollevato un'auto che malauguratamente transitava in quel momento fino all'altezza del secondo piano dei palazzi.
2/26/2012 8:34 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Aria di tagli anche per la metropolitana?
L'assessore comunale ai trasporti Lubatti ha fatto presente che, stante i tagli ai contributi regionali, sono da aspettarsi tagli e riduzioni nei servizi di trasporto del GTT; in particolare, per la metro si ipotizza l'anticipo della chiusura alle 21.
Intanto, quasi metà delle scale mobili nelle stazioni sono disattivate, per il gelo delle scorse settimane o per altre cause, nessuno ipotizza una prossima loro rimessa in funzione; con quale piacere per le persone anziane, con problemi a salire e anche scendere le scalinate, lo lascio a immaginare! (gli ascensori, che per ora sono ancora tutti in funzione, sono comunque lenti, specie in caso di affollamento).
Torno a pormi la domanda che da tanto tempo (dall'inizio dei lavori della metro) mi sono posto: era proprio necessaria la metropolitana in una città, Torino, in declino economico e demografico da decenni, con la sua maggiore azienda ormai in procinto di fare definitivamente i bagagli e i giovani sempre più costretti, per lavoro, a emigrare o al più al pendolarismo verso Milano? In una città destinata a diventare nel prossimo futuro sempre più piccola e più anziana, una sorta di grande ospizio di vecchiaia, era meglio puntare sui mezzi di superficie, bus e soprattutto tram, forse più lenti ma più a misura di anziani, senza scale e altre barriere architettoniche; calcolando il tempo necessario per salire e scendere nelle e dalle stazioni, i vantaggi temporali si riducono o si annullano del tutto.
[Edited by Censin49 2/26/2012 8:48 PM]
2/27/2012 1:02 AM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Che cosa ha di male la metropolitana?Non capisco....
2/27/2012 8:35 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
@Omar76 - La domanda non mi sembra ben posta: la metropolitana non ha nulla di "male", tecnicamente è un gioiello, realizzata con tecnologie d'avanguardia, su questo non si discute. I problemi nascono piuttosto dagli "accessori" delle stazioni, appunto scale mobili, ascensori, e quant'altro è necessario per il loro funzionamento: importa poco se per andare col metro dalla banchina della stazione A a quella della stazione B si impiegano due soli minuti, quando poi ne occorrono cinque (e in più una faticaccia, se scale mobili e ascensori sono inutilizzabili) per scendere dall'esterno alla banchina di A, e altrettanti per salire da quella di B all'esterno! Certo, a persone giovani e forti questo non crea molti disagi...ma a chi ha qualche primavera (e diversi kg) in più!
[Edited by Censin49 2/27/2012 8:36 PM]
3/1/2012 8:27 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Uno dei "difetti" del metro, più che la linea, riguarda complessivamente il suo inserimento nella rete dei trasporti; infatti la linea di metropolitana è stata considerata come "sostitutiva" quasi totalmente dei mezzi di superficie; basta ricordare che lungo via Nizza, nel tratto Porta Nuova - piazza Carducci non circolano più mezzi di superficie, così come lungo corso Francia da piazza Bernini a piazza Massaua, tutti gli spostamenti essendo demandati alla metro, le cui stazioni sono comunque diradate rispetto alle vecchie fermate di bus e tram. Probabilmente questo è stato voluto per incrementare comunque i passeggeri sul metro, ma allora torno a chiedermi se davvero il volume di traffico era tale da richiedere un'opera del genere, in una città che, pur essendone ben lontana, vuol darsi arie da grande metropoli!
Una guida turistica di Londra in mio possesso consiglia "usare la rete di metropolitana solo per spostamenti superiori ai 2 - 3 km; per distanze inferiori gli autobus sono più convenienti in termini di tempo"; infatti la London Transport, pur con una imponente rete sotterranea, continua a mantenere capillari linee di bus "rossi", a uno o due piani, proprio per i tragitti brevi.
[Edited by Censin49 3/1/2012 8:27 PM]
3/5/2012 7:59 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Proprio oggi pomeriggio, in piazza 18 Dicembre (Porta Susa), una signora piuttosto anziana mi ha chiesto informazioni per raggiungere un indirizzo di corso Francia ang. via Bagetti; indirizzatala alla metropolitana, faceva presente di non voler prendere il mezzo sotterraneo, chiedendo quale bus o tram portasse in zona: meno male che era ancora nel tratto di corso Francia (piazza Statuto - piazza Bernini) servito dal bus 65....
3/21/2012 8:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Inizio lavori tratto Lingotto - Bengasi
E' stato dato l'annuncio, dai mezzi di informazione, che sono iniziati i lavori propedeutici (sondaggio, carotaggi) relativi ai cantieri del tratto di metropolitana Lingotto - Bengasi; in effetti, la parte Ovest di via Nizza tra il sottopasso e via Passo Buole è stata cintata per lungo tratto; i cantieri dovrebbero aprire tra uno o due mesi.
4/10/2012 8:29 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
@ Censin 49

Ciao, mi togli una curiosità? Mi sono capitate sotto gli occhi le pagine iniziali di "La Metro, ovvero, un tram ... sotterraneo!" Era previsto che la Metro fosse su gomma ed a guida automatica. E' stato veramente così? Grazie.
8/22/2012 8:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
@liquidatore- Assolutamente si! La metro di Torino usa il sistema VAL (già Matra poi Siemens), che prevede vetture su gomma "tipo bus", su binari appositi, guidate da una sorta di "timone" che agisce sui bordi lateriali rialzati delle rotaie; completamente "driverless", tutto il traffico è controllato dal posto di controllo posto oltre il capolinea Ovest di Fermi.
Ora è iniziata l'esecuzione dell'ultimo tratto verso Sud, Lingotto - Bengasi; in piazza Bengasi si prepara già per calare la TBM o "talpa" che scaverà il tunnel.
A proposito: "pescato" da Youtube, ecco un video che mostra dettagliatamente il funzionamento della "talpa"

[Edited by Censin49 9/14/2019 5:00 PM]
8/23/2012 8:07 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
In effetti, la presenza della gomma assicura un'andatura molto dolce (salvo qualche oscillazione all'estremità); unici rumori, i "clak clak" al passaggio sugli scambi (realizzati con tratti di rotaia "convenzionale" metallica scanalata, in cui vanno a impegnare apposite ruotine); i passaggi sono discretamente frequenti, fino a 2 min nelle ore di punta, e in ogni stazione monitor lungo le banchine e al "mezzanino" annunciano i prossimi arrivi (fino a 2); quando un convoglio sta per ripartire dalla stazione immediatamente precedente, viene inviata la segnalazione "in arrivo - approaching". Forse l'unico neo della gomma è il suo odore, avvertibile a volte nelle stazioni, nonostante la galleria vetrata e le porte di banchina isolino la via di corsa.
L'allora presidente Ciampi, quando nella primavera del 2006 inaugurò il primo tratto della linea, da Fermi a 18 Dicembre, uscendo dalla vettura era emozionato come un bambino: "Bellissima, commentò, non avevo mai viaggiato su una metropolitana come questa!"
[Edited by Censin49 8/23/2012 8:15 PM]
8/23/2012 8:14 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Ripropongo il video fotografico già linkato qualche pagina fa, della visita al deposito officina di Collegno, che mostra dettagliatamente le vetture e il funzionamento dell'intero sistema VAL

[Edited by Censin49 9/14/2019 5:03 PM]
8/24/2012 8:05 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Da rilevare che, nonostante il funzionamento automatico senza conducente, è prevista anche la manovra manuale in situazioni di emergenza; nei "salottini" alle estremità delle vetture, si trova una consolle (normalmente chiusa a chiave da un coperchio) da cui l'addetto può pilotare il convoglio, basandosi sui segnali luminosi esistenti nelle stazioni, segnali che si attivano anche nella normale condotta "in automatico".
Si è accennato agli scambi; esistono in particolare lungo la linea diversi scambi di intercomunicazione o "flessi" tra i binari, per limitare il funzionamento della linea solo ad alcuni tratti; si trovano all'attuale capolinea di Lingotto (per l'inversione di marcia dei convogli), ai precedenti capilinea di Porta Nuova e 18 Dicembre, ed anche alla stazione "Bernini". Tra Porta Nuova e Marconi, subito dopo la svolta in via Nizza, vi è anche un terzo binario di ricovero di eventuali convogli da scartare.
8/27/2012 8:07 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Una frenata davvero sbalorditiva!
Quello che, dopo sei anni di attività, ancora non smette di impressionarmi del metro torinese, rispetto ai normali mezzi su rotaia su ferro, è l'accelerazione da fermo e ancor più la frenata all'arrivo nelle stazioni; a quanto mi era stato spiegato, si tratta di un sistema elettronico di frenata, basato su frequenze decrescenti, che in un minuto più o meno porta il convoglio dalla velocità di crociera alla fermata, il tutto senza provocare nemmeno la caduta di uno spillo! Veloce e dolce al tempo stesso. All'arrivo al capolinea attuale di Lingotto, dove attualmente la linea è "chiusa" da paraurti e muro, quando mi trovo nella vettura anteriore vedo sempre avvicinarsi velocemente il termine del binario, con un po' di apprensione; poi comunque il convoglio rallenta e si ferma regolarmente (almeno, finora non vi sono stati inconvenienti o incidenti).
Anche quando il convoglio dalla stazione Marconi arriva in prossimità di Porta Nuova, frena gradualmente e potentemente in prossimità della curva che immette in Porta Nuova; inversamente, partendo da Porta Nuova in direzione Lingotto, una volta curvato sotto via Nizza inizia gradualmente ad accelerare, fino a frenare all'arrivo a Marconi.
[Edited by Censin49 8/27/2012 8:11 PM]
12/3/2012 8:22 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Al via i lavori per "Italia61 - Regione Piemonte"
Sono iniziati in questi giorni i lavori di realizzazione dell'unica stazione intermedia della nuova tratta Lingotto - Bengasi, denominata "Italia61 - Regione Piemonte" (dalla realizzanda nuova sede della Regione, nel grande grattacielo in corso di costruzione).
Proseguono intanto i lavori al nuovo capolinea di Bengasi,con lo scavo in cui verrà calata la "talpa".
Ricordo comunque che la talpa o TBM verrà calata e inizierà a scavare il tunnel solo dopo che le due stazioni saranno state completate "al rustico", cioè nella loro forma e tipologia, senza rifiniture.
1/21/2013 6:16 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1
Registered in: 1/21/2013
apprendista tranviere
scartaciuch e censin49
Ho letto un intervento di un po' di tempo fa firmato da censin49 che parlava di un filobus che veniva chiamato comunemente tranvai scartaciuch....
censin vorrei saperne un po' di più!!! riesci a scrivermi qualcosa qui o sulla mia mail donmartello@gmail.com?
grazie
2/18/2013 8:43 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
La linea 2 - perchè non fino a Orbassano?
Facendo un intervento riguardante la vecchia tranvia Torino - Orbassano, mi viene in mente di fare una proposta: visto che la ipotetica linea 2 del metro (sempre che prima o poi nasca) dovrebbe andare dalla stazione Rebaudengo del "passante" fino alle Fornaci di Beinasco, perchè non pensare di prolungarla fino a Orbassano, eventualmente a cielo aperto in sopraelevata per risparmiare tempo e costi(lo spazio non costruito attorno c'è)? Sarebbe un modo per riportare, dopo 55 anni, un mezzo su rotaia a Orbassano, direi molto necessario visto il costante sovraffollamento, e lentezza, del bus 5, attualmente l'unico collegamento su tale direttrice.
[Edited by Censin49 2/18/2013 8:44 PM]
2/22/2013 8:52 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Confronto tra Torino e Milano
Ho visto, anche dai filmati su Youtube, che a Milano è stata recentemente inaugurato il primo tratto della linea 5 della metropolitana; a quel che vedo, riprende molti concetti del metrò torinese, quali l'essere totalmente driverless, le porte di banchina alle stazioni, ecc.; si tratta però di un mezzo su rotaie tradizionali, e questo la differenzia dal VAL, la cui caratteristica distintiva è proprio l'essere su gomma. L'interno delle vetture è simile, salvo la larghezza, visto il volume di traffico maggiore.
Una cosa positiva rispetto a Torino: la presenza del display che segnala visivamente la prossima stazione, in aggiunta all'avviso sonoro; avviso sonoro che, come dimostra il caso torinese, ha alcune pecche, come la non sempre facile comprensione (anche se oltre che in italiano è detto in inglese); penso che anche a Torino potrebbe essere facilmente installato, migliorando l'uso del metrò.
2/27/2013 3:16 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,711
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Ennesimo blocco!
Oggi verso mezzogiorno si è bloccato il sistema informatico che gestisce la linea; è tutto fermo, non si sa quando riprenderà a funzionare. Addirittura, dovranno intervenire i tecnici Siemens per tentare di ripristinare il servizio: E' il caso di rimpiangere i "vecchi" tram e bus?
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:19 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com