Se sei un appassionato/a dei vecchi film comici italiani vieni a parlarne su Award & Oscar, ti aspettiamo!
New Thread
Reply
 
Previous page | 1 | Next page

Ferrovie in Gran Bretagna

Last Update: 9/11/2015 7:54 PM
Author
Print | Email Notification    
12/16/2012 9:44 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior
Londra: King's Cross e St. Pancras Stations

Qualche scatto delle due stazioni (nazionale ed internazionale) dove è possibile vedere anche i famosi Eurostar che corrono verso Parigi e Bruxells.

Non è possibile accedere alle banchine se non si inserisce il biglietto nel tornello.

















[Edited by XJ6 9/10/2015 8:09 PM]


Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
12/16/2012 11:17 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 4,684
Registered in: 3/12/2009
tranviere veterano
Anche io sono stato in questa stazione, bellissima!!

12/17/2012 2:54 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior
Dimenticavo il wifi gratuito in tutta l'area.


Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
8/25/2013 11:27 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior
Liverpool Merseyrail

La città possiede un rudimentale sistema di ferrovie urbane, con alcune linee con specifica denominazione, che però hanno frequenze veramente scarne, specie in rapporto al costo.
In ogni caso, ecco un video girato in stazione centrale, in attesa della Wirral Line.
http://www.youtube.com/watch?v=5dLTi9Aa6bc
[Edited by XJ6 9/10/2015 8:08 PM]


Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
11/2/2013 1:36 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior
Qualche foto della stazione di Lime Street










Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
4/28/2015 8:04 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior

Due stazioni servite da South West Trains, sulla linea (non elettrificata) West of England Main Line.















[Edited by XJ6 5/2/2015 3:04 AM]


Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
5/1/2015 5:29 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,708
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Come risulta dalla foto, e già sapevo, gran parte della rete ferroviaria britannica non è tuttora elettrificata (anche se vi è una parte elettrificata con terza rotaia); si tratta di sfiducia verso l'elettrificazione, o di altri fattori?
5/1/2015 11:03 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior
Me lo ero chiesto tempo fa, non ne ho idea. RFI ha una percentuale di rete elettrificata quasi doppia.
Immagino che gran parte della rete risalga ad oltre un secolo fa, e sia rimasta quasi inalterata.


Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
5/2/2015 5:37 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,708
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
C'è da dire che l'Italia è stata pioniera (assieme alla Svizzera e a pochi altri paesi), fin dall'inizio dello scorso secolo, nell'elettrificazione ferroviaria, a motivo della quasi assoluta mancanza di carbone e di altri combustibili fossili: lo sfruttamento del "carbone bianco", l'energia idroelettrica, era quasi una necessità!
Al contrario, la Gran Bretagna, con le sue miniere di carbone (statali), ha sempre potuto disporre di combustibile per le ferrovie (pure statali), fino alla loro chiusura nell'epoca thatcheriana perchè ormai antieconomiche; questo forse ha fatto da freno all'elettrificazione; oltretutto, ora dispone comunque del petrolio del Mare del Nord, per utilizzare i loco diesel!
5/2/2015 8:58 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
il grande impulso all'elettrificazione fs fu dovuto alle sanzioni a metà anni 30 con lo sfruttamento dei soffioni di larderello, che insieme a un paio di centrali idro (rochemolles e sangro) fornivano l'intera energia necessaria a tutta la rete TE
al sud però l'elettricità arrivò solo nel dopoguerra e solo sull'itinerario salerno-reggio-palermo/catania
c'è anche da considerare che l'italia è un territorio montuoso, e il treno a vapore soffre particolarmente in queste condizioni
la controprova la abbiamo nella principale linea padana, la TO-MI-VE, che vide la TE solo nel 1960 proprio perchè pianeggiante
5/2/2015 9:47 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 619
Registered in: 1/3/2003
tranviere senior
Tutte giuste considerazioni.


Visit my site www.flapane.com
My trips - My pics
5/3/2015 5:29 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,708
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
Volevo solo puntualizzare che la Milano - Venezia venne elettrificata già a fine 1955 (quando ero passato nel settembre di quell'anno erano in corso i lavori di elettrificazione); solo la Torino - Milano dovette aspettare fino al 1961, per la contemporanea trasformazione del nodo di Torino dell'elettrificazione trifase in corrente continua.
5/3/2015 5:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
era il regno della GR 691 e dell'autotreno ATR 101, che dava più guai che vantaggi e per fortuna rimase esemplare unico
sulla rete FS, per vedere di nuovo un autotreno bisogna aspettare gli anni 2000 con il minuetto diesel
9/9/2015 8:34 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Il treno della Regina Elisabetta

video.corriere.it/regina-elisabetta-festeggia-regno-record-bordo-un-treno-vapore/a27deb8a-56e5-11e5-a580-09e8...

chi se le sogna certe cose, da noi?

[SM=x346233]
[Edited by XJ6 9/10/2015 8:12 PM]
9/10/2015 5:19 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 2,708
Registered in: 2/21/2010
tranviere veterano
In fondo, le ferrovie, perlomeno a vapore, sono un'invenzione britannica, fanno parte profondamente della storia del paese; del resto, una locomotiva carenata come quella, da noi chi mai l'ha vista?
Per inciso, mezzo secolo fa (febbraio 1965), al termine delle esequie funebri di Churchill, le spoglie vennero trasportate all'ultima dimora con un treno, "ovviamente" trainato da una locomotiva a vapore!
9/10/2015 8:15 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 9,264
Registered in: 2/22/2004
maestro tranviere

Lo stato in cui versa il trasporto britannico su rotaia non fa molto onore alla storia ferroviaria del paese, a mio parere.

9/10/2015 9:35 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
locomotiva carenata
invece in italia una ce n'era
apparteneva al gruppo 691 che comprendeva una ventina/trentina di locomotive gigantesche, velocissime, grandi consumatrici di carbone, ma che poi in realtà riuscivano a dare le loro prestazioni solo con poche carrozze su linee rettilinee e pianeggianti (in pratica i soli rapidi torino-milano-venezia)
delle varie 691 una sola venne dotata di carenatura
9/11/2015 12:10 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
Grazie a chi ha spostato qui il mio post!
[SM=x346219]
9/11/2015 2:39 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 1,718
Registered in: 2/7/2004
tranviere veterano
Le carenate da noi non ebbero successo perchè il regime fascista ignorò bellamente la moda anche per una questione di individualità stilistica,la carenatura sarebbe sembrata un'imposizione americana. Inoltre (cito a memoria da una monografia) non si potevano sprecare così' materie prime,la rete ferroviaria aveva raggi di curvatura piuttosto stretti,le velocità erano basse e il carico assiale supportato non era poi così' tanto. La carenatura della 691 in effetti non servi' a molto se non ad appesantirla (peró' era bellissima),ricordo che anche un'altra locomotiva di un altro gruppo fu carenata ma non mi viene in mente ora quale.
[SM=x346219]

The winner takes it all
9/11/2015 7:54 PM
 
Email
 
User Profile
 
Modify
 
Delete
OFFLINE
Post: 5,828
Registered in: 1/7/2008
maestro tranviere
non sono daccordo..... le carenature ricordavano la mascella del duce, basta guardare l ultima serie delll E428......ahahah.....

seriamente parlando, quella carenatura della foto creava non pochi problemi al personale della manutenzione, e la manutenzione di caldaie, cilindri e biellismo era, per dirla alla totò, ""continua e ininterrotta""
Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 | Next page
New Thread
Reply

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 8:55 AM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com