per i binari compenetrati (il termine esatto è interlacciati) ovviamente è una questione di spazio, ma rispetto alla soluzione del binario unico permette anche un certo risparmio sui due scambi necessari e sulla loro manutenzione
@trammue - I binari compenetrati, o interlacciati che siano, erano anche usati in passato dove vi erano più reti tranviarie di diversi gestori (es. Roma, Torino, e altre città) nei tratti in comune tra le diverse reti (limitati peraltro, almeno a Torino, a un solo isolato, o ai corsi e viali principali).
[Edited by Censin49 11/4/2015 5:31 PM]