Nuova Discussione
Rispondi
 

Modello di tram tipo 1928 in ottone

Ultimo Aggiornamento: 09/11/2014 22:14
Autore
Stampa | Notifica email    
05/10/2010 19:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 25.501
Registrato il: 05/02/2004
maestro tranviere
Complimentoni, un lavoro difficile e certosino, che rende perfettamente le forme del "commonwealth" nella versione delle "28".

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
12/10/2010 00:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Sì, i carrelli richiedono parecchio tempo e molta precisione, però a parte le boccole da realizzare in microfusione, l'unica parte che non è facile riprodurre sempre uguale e montare sono le molle delle sospensioni. Gli altri pezzi hanno tutti dei riferimenti o degli incastri che aiutano ad essere precisi nel montaggio. Per esempio le fiancate si incastrano con precisione sulle boccole (quelle "modellistiche" in cui scorreranno gli assi) che sono parte integrante della struttura.

Cassa

La cassa è costituita da due parti che rappresentano ciascuna una fiancata e un’estremità. Essendo incisa quasi completamente da un lato, per ottenere la riproduzione delle chiodature, i pezzi tendono ad incurvarsi e la prima cosa da fare una volta staccati dal supporto è cercare di eliminare il più possibile la curvatura, molto delicatamente per non creare curvature indesiderate. La seconda cosa da fare sono le piegature per il frontale e la coda ed è uno dei passaggi più critici di tutto il modello. Per facilitare l’operazione ho previsto delle incisioni sul retro della lastra, ma dato che il lato esterno in corrispondenza delle piegature deve essere eroso, l’ottone ha uno spessore di soli 0,2 mm e ho fatto un’incisione di 0,1 mm di larghezza che, teoricamente, non dovrebbe risultare passante. Stiamo però giocando con le tolleranze di lavorazione e in effetti su metà delle lastre le incisioni non sono passanti e sull’altra metà lo sono.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

In corrispondenza dei montanti del frontale e della coda, che già sono molto sottili, l’incisione risulta sempre passante. In effetti è il risultato che mi auguravo, seguendo un suggerimento trovato sul sito del Gruppo Fermodellistico Pistoiese “La Porrettana”, che consigliava appunto di realizzare dei “tagli” per riuscire a piegare parti con lembi molto stretti (e qui stiamo parlando di 0,35 mm!). Una volta montata la cassa basta apportare una piccolissima quantità di stagno sul lato interno del montante per irrobustirlo e chiudere la fessura.
Montando il primo esemplare mi sono però accorto di aver fatto un errore: per evitare che le varie facce si separino, l’incisione non è completa, solo che fra le parti non incise ho lasciato le estremità inferiore e superiore e questo rende più difficile ottenere degli angoli netti proprio nei punti che devono incastrarsi nelle scanalature della cornice superiore e dei paraurti. In questo secondo esemplare ho dovuto fare delle leggere incisioni con il cutter prima della piegatura, per il futuro ho modificato il disegno spostando le zone non incise.
Per la piegatura uso un piegafotoincisioni insieme ad una lamella di ottone per ottenere maggior precisione. Non è ovviamente possibile ottenere subito gli angoli corretti, ma una volta impostata la linea di piegatura è poi abbastanza facile aggiustare gli angoli aiutandosi con la pinza.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Le due semifiancate vanno saldate sulla cornice superiore, che ha una scanalatura in cui inserire il lamierino. Il problema è che la scanalatura ho una profondità di 0,2 mm per una larghezza di 0,4 mm e quindi il posizionamento dei pezzi per la saldatura non è proprio semplicissimo e soprattutto è facile che la fiancata si sposti durante la saldatura e rimediare è ancora più complicato… Per i prossimi esemplari ho previsto delle piccole linguette sulle fiancate e delle asole corrispondenti sulla cornice e sui paraurti, che dovrebbero semplificare il posizionamento dei pezzi durante la saldatura.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Il passo successivo è il montaggio delle 4 traverse, corrispondenti alle 4 traverse principali del prototipo reale, che garantiscono un’adeguata rigidità alla cassa e la mantengono in squadra. Qui occorre molta cura nelle saldature perché è vero che sono all’interno e quindi non molto visibili, ma togliere eventuali eccessi di stagno sarebbe praticamente impossibile.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

In questi prototipi le due traverse centrali comprendono anche la riproduzione dei pali e di una parte dei corrimano con le relative maniglie. In questo modo è sufficiente piegare opportunamente il pezzo e fissare l’estremità alla traversa di estremità con un punto di stagno, ma ha lo svantaggio di avere fra i piedi una parte piuttosto delicata per tutte le successive operazioni di montaggio e di coloritura. Sto pensando di realizzare i mancorrenti separatamente, magari in alpacca in modo da averli già nel colore corretto, per incollarli al loro posto una volta completato e colorato il modello.

Testate

Le due testate comprendono una parte del pavimento e i paraurti e sono realizzate con una serie di lastre sovrapposte, per ottenere la rigidità e lo spessore desiderati. I forellini servono in fase di montaggio per facilitare l’allineamento dei pezzi, infilandoci dei pezzetti di tondino di ottone.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Il paraurti è completato da una fascia che riproduce le nervature (anticlimber) dell’originale e nasconde la struttura a lastre sovrapposte retrostante.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


La scelta di rendere il pavimento delle testate solidale con la cassa, anziché realizzare il pianale in un unico pezzo come nella maggior parte dei modelli, è stata dettata dalla necessità di irrobustire e di mantenere nella forma corretta il frontale e la coda. Lo svantaggio è una maggiore difficoltà nel successivo montaggio del posto di guida e dei vetri dei finestrini e nelle operazioni di mascheratura per la colorazione degli interni.


Carlo
13/10/2010 20:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 9.264
Registrato il: 22/02/2004
maestro tranviere
Si continua a rimanere senza parole!

[SM=x346234]

14/10/2010 00:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Completamento della cassa

Dopo aver saldato le testate si può procedere al montaggio dei particolari mancanti: faro, frecce e cornici. Nel primo esemplare avevo montato frecce e cornici alla base dei finestrini prima di saldare le testate al resto della cassa. In questo modo era più facile tenere in posizione i particolari con i morsetti, ma la saldatura delle testate alla cassa richiede parecchio calore ed è facile che si sciolgano accidentalmente le saldature dei particolari, con conseguenti spostamenti e disallineamenti praticamente irreparabili.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Per le frecce si tratta di saldare un pezzettino di circa 1,5 mm di tubetto d’ottone con diametro esterno da 1 mm e interno da 0,8 mm (spessore 0,1 mm, non facile da trovare). Per tagliarlo uso un tronchesino, ma avendo cura di inserire all’interno un pezzetto di tondino di ottone da 0,5 o 0,6 mm per limitare l’inevitabile deformazione del tubetto, dopodichè lo raddrizzo infilandolo sulla punta di una pinzetta e lo limo delicatamente per portarlo alla lunghezza desiderata.
Per tenerlo in posizione durante la saldatura lo infilo su un pezzo di tondino d’acciaio da 0,5. Una volta montato è ancora possibile regolare la lunghezza della parte sporgente con una limetta, mentre l’interno è praticamente irraggiungibile. Montandolo invece prima di saldare le testate è possibile usare un pezzo di tubetto più lungo ed eliminare la parte eccedente all’interno con una fresetta o una piccola mola.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Per il faro anteriore saldo prima insieme i due anelli che costituiscono la ghiera (e, per la versione successiva all’ultima revisione generale, lo spessore per inclinare il faro verso il basso), dopo averli infilati su uno stuzzicadenti, poi metto un po’ di stagno attorno al foro sulla cassa, sistemo la ghiera in posizione sempre con l’aiuto dello stuzzicadente e infine faccio sciogliere lo stagno appoggiando il saldatore all’interno della cassa (lo spessore è solo 0,2 mm).






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Posteriormente, oltre alle due frecce (le luci di posizione sono state aggiunte solo verso la fine degli anni ‘70 o all’inizio degli anni ‘80), incollo con una goccia di cianoacrilato il retriever, realizzato con quattro dischetti opportunamente sagomati montati su un tondino da 0,5 e rifiniti con una limetta dopo la saldatura.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Carlo
[Modificato da carlomez 14/10/2010 00:43]
06/11/2010 13:26
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Ultimamente ho avuto poco tempo da dedicare al nuovo modello, ma in compenso ho provato a sostituire le decalcomanie fatte in casa con la stampante a getto d'inchiostro con delle nuove decalcomanie. Per ora ho sostituito solo le scritte e il logo del comune di Milano accanto alla porta centrale, ma direi che l'effetto è decisamente migliorato se conronato con la scritta accanto alla porta posteriore che non ho ancora sostituito.
Tenete anche conto che la colorazione di base è terribile, con tutti i ritocchi che ha subito e su questo esemplare non ho potuto fare i dovuti passaggi col coprente lucido prima di applicare le decal e fissate semilucido dopo, visto che il modello era già completamente montato, vetri compresi.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE







CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


A breve gli avanzamenti nella costruzione del secondo esemplare

Ciao

Carlo
15/11/2010 17:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Completamento della cassa

Sotto alle testate vanno montati i ganci di traino con i relativi supporti. Nella foto si vedono i pezzi fotoincisi che costituiscono il gancio e il sistema usato per la saldatura; i pezzi sono molto piccoli e il tondino che riproduce il perno di aggancio aiuta a tenerli in posizione.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


In questa foto il gancio completo.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


In questa foto si vedono i pezzi usati per realizzare le panche, la dima per curvare la seduta e la panca montata. Le panche sono un altro dei numerosi particolari che andrebbero realizzate in microfusione, perché montarle richiede davvero molto tempo e pazienza, per piegare correttamente la seduta (anche se con la dima diventa fattibile) e per riuscire a saldare ben allineati i vari pezzi e i particolari (braccioli, estremità).






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


E infine la cassa completa vista da sotto, con i ganci saldati al loro posto (le barre di sostegno sono fatte con un profilo ad L da 1x1 mm opportunamente piegato previa ricottura) e le panche incollate all’interno della cassa. Nel primo esemplare le avevo saldate, ma avendo una massa decisamente superiore alla fiancata della cassa (fra l’altro c’è una barra piena da 3x3 mm) è molto facile far sciogliere la saldatura del profilo sotto ai finestrini e a quel punto rimetterlo al suo posto diventa un’impresa…






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


La scelta di rendere le panche solidali con la cassa serve a irrigidire la struttura (la cassa ha uno spessore di 0,2 mm a causa della riproduzione delle chiodature), evita antiestetiche fessure fra lo schienale della panca e la parete e contribuisce all’appoggio della cassa sul pianale.
15/11/2010 17:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Pianale

Il pianale è costituito da quattro lastre sovrapposte: un lato di quella superiore riproduce in fotoincisione le scanalature del pavimento in gomma e prevede gli spazi su cui appoggeranno le panche.
Le cornici delle botole per l'ispezione dei motori sono realizzate separatamente e verranno incollate dopo la verniciatura. La lastra intermedia è vuota nella parte centrale per due motivi: prima di tutto mi serviva dello spazio sulla lastra per i pannelli pubblicitari, poi in questo modo ho potuto fare i perni di montaggio dei particolari sottocassa un po’ più lunghi senza dovermi preoccupare dell’allineamento dei fori, che sarebbe impossibile. L’ultimo strato riproduce le traverse della struttura del tram e i paraspruzzi.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Per il montaggio allineo le prime 3 lastre nella morsa e le saldo lungo i bordi, poi aggiungo la riproduzione delle traverse. Probabilmente si potrebbero saldare tutte e quattro in un’unica operazione, ma non volevo rischiare di stortare accidentalmente la lastra più delicata.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Nelle foto seguenti alcuni dei particolari del sottocassa.
I componenti della pompa del freno e il pezzo completo.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE







CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Le bombole dell’aria compressa, in due varianti: quella attuale con le estremità bombate e quella originale, usata credo fino alla revisione generale degli anni 80, con saldatura all’estremità.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE







CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Un pacco di resistenze, realizzato essenzialmente con pezzetti di tondino da 0,8 mm e uno dei pezzi per cui devo trovare un’altra soluzione, forse realizzare in microfusione i due blocchi di resistenze per poterle poi saldare o incollare ai montanti senza temere che si disfi tutto…






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


E infine il sottocassa completo






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


La tiranteria dei freni è fatta con lo stesso sistema dei freni sui carrelli: due fotoincisioni sovrapposte e saldate fra loro. Questo permette di riprodurre bene i bilancieri (che non sono pieni) e le aste.

Carlo
[Modificato da carlomez 15/11/2010 17:49]
16/11/2010 19:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 257
Registrato il: 17/08/2009
tranviere junior
Un grande Carlomez! [SM=x346220] Sono meravigliato, oltre che dalla qualità della riproduzione, anche dalla tua approfondita conoscenza della vettura reale e dell'evoluzione della sua componentistica. Continua a sorprenderci così...

Ciao!

Enrico N3C [SM=x346219]
16/11/2010 19:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 25.501
Registrato il: 05/02/2004
maestro tranviere
Complimenti vivissimi!

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
16/11/2010 19:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 9.264
Registrato il: 22/02/2004
maestro tranviere
[SM=x346220] [SM=x346220] [SM=x346220]


16/11/2010 20:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Per le informazioni sul modello reale e sulle sue evoluzioni mi sono basato soprattutto sul libro "Un tram che si chiama Milano", ricco di informazioni storiche e tecniche, foto e disegni.
22/11/2010 15:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Tetto

La parte centrale è realizzata piegando una lastra di ottone con delle incisioni sul lato interno per facilitare la piegatura. Per le parti laterali, con una curvatura più accentuata ho fatto delle incisioni più ravvicinate, ho “ricotto” l’ottone con il saldatore a gas per renderlo più flessibile e ho preparato una sagoma partendo da una lastra di polistirene da 2 mm di spessore. Dopo aver fissato la sagoma e la lastra nella morsa, il modo migliore che ho trovato per piegarla è stato con un martello; inizialmente pensavo di riuscire a piegarla esercitando pressione con una tavoletta, ma anche ricotto l’ottone era comunque troppo duro. Comunque fra sagoma e incisioni non è stato difficile ottenere una forma “quasi” corretta. La curvatura della parte centrale, molto meno accentuata, l’ho fatta a mano, sempre aiutandomi con le incisioni sul lato interno. Alla fine ho usato una sagoma fatta saldando diversi strati del profilo interno per rifinire la curvatura del tetto e ottenere esattamente il profilo previsto.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Le estremità andrebbero fatte in microfusione, ma per ora ho continuato a farle con il procedimento che servirebbe per creare i modelli da riprodurre. Nella lastrina fotoincisa ho creato una serie di profili che sovrapposti riproducono approssimativamente la sagoma delle estremità, nel senso che il lato inferiore di ogni lastra è una “isometrica” sulla superficie da ottenere. Una volta saldate fra loro, prima sul lato diritto e poi lungo le linee di giunzione sia all’interno che all’esterno, è sufficiente usare una lima o meglio una molettina per eliminare il materiale in eccesso, cioè tutti i gradini, cercando di non alterare le “isometriche” e ottenere “automaticamente” il profilo desiderato.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Per unire le testate alla parte centrale ho usato una lastra d’alluminio con un foro rettangolare attraverso cui fare le saldature. In questo modo posso ottenere l’allineamento delle due parti fissandole su una superficie piana ed effettuare le saldature dall’interno, dove non saranno visibili. Dato che le testate sono ancora costituite da diverse lastre sovrapposte e saldate, ho usato del cotone bagnato per evitare che il calore necessario per la saldatura dei due pezzi (viste le masse in gioco ho usato il saldatore a gas) finisse per disfare la testata.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Una volta uniti i pezzi ho rifinito il tutto prima con la molettina, per eliminare i gradini sulle giunture, e poi con la carta smeriglio per eliminare completamente sia le linee sulle testate che le leggere nervature in corrispondenza delle scanalature sulla parte centrale.
La condotta dell’alta tensione è un tondino di ottone da 1 mm alloggiato in un incavo apposito nella parte centrale e limato per metà e curvato in corrispondenza della testata.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

In queste foto i componenti del trolley e un supporto delle gondole su cui poggia il trolley e la struttura completata e verniciata. Le molle (non funzionati) sono fatte con filo di rame da 0,2 mm avvolto su un tondino da 0,5 mm.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
[Modificato da carlomez 22/11/2010 15:51]
22/11/2010 15:57
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Dettagli interni

Questi sono i particolari fotoincisi per la riproduzione dei comandi del posto di manovra e della postazione del bigliettaio, realizzata in un unico pezzo opportunamente piegato.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Questo è il posto di manovra completo (nella foto manca ancora la manetta del freno….)





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

E questo era il posto di manovra della versione attuale, dove il pannello per l’apertura elettropneumatica delle porte ha sostituito le due manette originali.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
22/11/2010 16:05
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 140
Registrato il: 23/02/2010
tranviere junior
Risultato finale

La colorazione è fatta quasi interamente con l‘aerografo e richiede diverse mascherature non sempre agevoli. Ho usato colori acrilici della Vallejo, ma i verdi non li ho trovati nel pur vasto assortimento e ho dovuto scurire con un po’ di grigio il verde scuro e aggiungere un po’ di verde scuro al verde-grigio (poco, altrimenti diventa un gelato alla menta!) per cercare di riprodurre le tonalità reali.
Sono piuttosto soddisfatto delle decalcomanie, realizzate con il servizio di Max Model: gli ho inviato i disegni vettoriali con colori, nero e bianco separati su livelli diversi e mi hanno rispedito il foglio di decal per posta. Scritte e disegni non sono ovviamente pre-tagliati come nelle decal dei kit commerciali, quindi occorre molta precisione e un cutter ben affilato per separare le varie decal. Mi sono reso conto, inoltre, che conviene disegnare in nero dei riferimenti (crocette o puntini) per il taglio delle scritte bianche, perché individuarle tramite i riflessi della luce (l’unico modo per vederle…) è veramente faticoso.
Per i finestrini inizialmente avevo acquistato dei fogli di styrene trasparente da 0,13 mm della Evergreen, ma poi ho preferito usare dei fogli da lucidi per stampanti a getto. Non sono perfettamente trasparenti come gli altri, ma in compenso è possibile disegnare i vari pezzi a computer quindi diventa più facile tagliare i vari pezzi nelle giuste dimensioni, ma soprattutto è possibile riprodurre le velette e i vetri schermati antiriflesso accanto al posto di guida.
La stampa è fatta "speculare" in modo che la parte stampata rimanga all'interno dove non si rischia di graffiarla e l'altra, più lucida, all'esterno.





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Ciao

Carlo
[Modificato da carlomez 25/11/2010 13:49]
22/11/2010 22:21
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 9.264
Registrato il: 22/02/2004
maestro tranviere
[SM=g1914996]


23/11/2010 08:59
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 5.828
Registrato il: 07/01/2008
maestro tranviere
COSE 'E PAZZE
23/11/2010 09:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 25.501
Registrato il: 05/02/2004
maestro tranviere
Spettacolo!

[SM=g1914996]

1Poggioreale Cimit. Staz.Centr. v. Marina
P. Vittoria Mergellina Fuorigrotta Bagnoli
23/11/2010 20:07
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 257
Registrato il: 17/08/2009
tranviere junior
X Carlomez
Strepitoso!!! [SM=x346227]
23/11/2010 21:59
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 1.015
Registrato il: 12/01/2010
tranviere veterano
Eccellente! [SM=x346220]

orma gatto
24/11/2010 23:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
OFFLINE
Post: 9.264
Registrato il: 22/02/2004
maestro tranviere
Non ci provo nemmeno a chiedere a carlomez...

...quanto costerebbe farne realizzare un altro esemplare per me. Immagino una follia (se pure ne avesse voglia).


[SM=x346219]

Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 20:52. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com